daniele_g Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 ora non sono sicurissimo dell'età, forse qualche anno dopo, ma ero giovane. di certo avevo già iniziato ad assaporare qualche grande russo, anche se ai tempi ero più vicino a certi scrittori tedeschi o di lingua tedesca (Hesse, Musil, Schnitzler, qualcosa di Mann...). ai tempi, gran parte del mio tempo libero era dedicato alla lettura. dopo il liceo, le cose sono cambiate in modo triste, ahimè. il primo anno di ingegneria, per reazione a quella materia così fredda e astratta, leggevo un libro al giorno (be'... notte, più che altro), ma non poteva andare sempre avanti così. oggi leggiucchio ogni tanto, ma non mi imbarco in tomi alla 'Guerra e pace': solo testi 'agili' che sia sicuro di portare a termine in tempi ragionevoli. e soprattutto, mi rendo conto di aver perso anche quel minimo di capacità di cogliere un po' di estetica e di stile che avevo formato -o così almeno mi illudevo. . il rovescio della medaglia è che da ragazzo non avevo l'esperienza per cogliere appieno il valore, il significato, la finezza e la realtà di certi passaggi. 1
P.Bateman Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @Napoli Tempo di uccidere, un capolavoro.
Napoli Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @meliddo sicuramente un buon libro, vincitore della prima edizione del premio Strega. 1
LUIGI64 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Appena iniziato (20%), per chi fosse interessato all'argomento, mi pare un grande libro Approccio interculturale con una miniera di informazioni e citazioni, profondo ma di facile comprensione Spazia da Occidente ad Oriente, con scioltezza ed erudizione disarmante Notevole 👍☺️ 1
magicaroma Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Mi sta in parte deludendo; considerando che l'autore è uno storico lo trovo un po' troppo di parte. Forse aveva ragione Camus, "fra la mamma e la giustizia scelgo la mamma"
LUIGI64 Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 Giunto al 40%, consigliato per coloro che sono incuriositi dalla religione e tradizioni tibetane Astenersi allergici al misticismo, soprattutto orientale (buddismo) ☺️
fra1992 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Interessante trattato storico asiatico, riporta le vicende di diversi personaggi storici dal'Alto Medioevo fino alla seconda guerra mondiale. Individui con estrazioni sociali diverse, epoche diverse, circostanze diverse ma in comune hanno tutti il fatto di essere stati sconfitti, di essersi trovati dalla parte "sbagliata" della storia ma nonostante questo hanno accettato il loro fato con grande rigore e disciplina (come solo i Giapponesi sanno fare). Un pensiero molto distante dal nostro modo di vivere occidentale dove di base di acclamano i vincitori, qui invece vediamo l'ammirazione e la venerazione dei giapponesi per gli eroi sconfitti che sono rimasti fedeli ai loro ideali nonostante tutto. Scoperto per caso, si deve ricercare per forza come usato, non essendo stato più ristampato. Una lettura forse non per tutti, per me è stato comunque illuminante e profondo.
nebraska Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Willian Vollmann - I Poveri https://www.doppiozero.com/william-t-vollmann-i-poveri libro reportage bello e triste. Necessario direi.
audio_fan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Incuriosito dal libro di Augias, gli ho poi preferito questo sullo stesso tema (la fondazione del cristianesimo come lo conosciamo e come chiesa organizzata). . Sono certo di non averci rimesso nel cambio (sono ai primi capitoli) suggerisco di saltare l'introduzione talmente incomprensibile da far pensare di esser stata messa lì per selezionare i lettori più motivati, il resto del libro, pur scritto in un linguaggio volutamente "colto" (con tanto di citazioni in greco antico) è in realtà comprensibilissimo e l' uso di quel linguaggio non del tutto gratuito. . (forse per la prima volta riesco a trovare il senso della nascita di questa nuova religione non come mix di idee e filosofie preesistenti ma nella sua assoluta novità quanto meno rispetto alle tradizioni filosofico-greca e biblico-giudaica in modo completamente diverso da come me l' ero figurato seguendo le spiegazioni di ambienti sia devozionali che laici) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora