Vai al contenuto
Melius Club

Cosa state leggendo?


Messaggi raccomandati

Inviato

Libro fotografico di Wim Wenders, con intervista all'autore. È già il secondo libro che ho di Wenders (l'altro si intitola "Una volta", anch'esso con una raccolta di fotografie scattate negli Stati Uniti), e qui ho ritrovato le atmosfere del suo film "Paris Texas", forse non la sua pellicola migliore, ma una delle mie preferite in assoluto. Alcune immagini rimandano poi ai quadri di Hopper, altro autore da me molto apprezzato. Non mi intendo di fotografia per cui non posso esprimere un giudizio sulla qualità degli scatti, ma come ho detto per me il risvolto evocativo giustifica la lettura.

 

IMG_20240623_154552.thumb.jpg.ae9ca82f27a88ec4dedfe3c5dc372d29.jpg

  • Melius 1
Inviato

Dopo svariati anni, come spesso mi capita per i libri più vecchi, stavo rileggendo questo testo

Affronta questioni non banali, con approccio abbastanza semplice ma profondo

Veramente una buona sintesi del pensiero orientale, considerando che l'autore fu anche un presbitero.

Notevole

 

Screenshot_2024-06-26-17-08-39-89_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Inviato

grande Conrad, vede il mondo con gli occhi del suo tempo, esalta i valori che all' epoca erano il collante della società, non sa cosa significhi essere "eurocentrico" né cosa implichi assegnare ai nativi dei vari luoghi ruoli sempre subalterni all' europeo di turno, venendo loro solo concesso di eccellere nella ferocia o in qualche abilità ancestrale. Forse per questo lo percepisco come autentico, forse per questo sue metafore come appunto Cuore di Tenebra e Linea d' ombra sono nonostante tutto attuali.

Inviato

Zweig, Stefan - Momenti fatali

 

spacer.png

 

Senz' altro una lettura appassionante, 14 pillole di storia, romanzate al punto giusto, che non annoiano e magari incuriosiscono spingendo ad approfondire.

In altri tempi lo si sarebbe considerato un libro per ragazzi, la giusta miscela di intrattenimento e cultura che oggi troviamo nei migliori documentari televisivi a tema storico.

Va comunque detto che l' impostazione risente della mentalità del tempo in cui è stato scritto, a metà del secolo scorso. L' impostazione è nettamente eurocentrica, se non addirittura anglo-centrica, come evidenzia la scelta di inserire le vicende della fallita spedizione al polo sud di Scott ed i tormenti di Hendel nella stesura del Messiah. Forse c'é anche un pizzico di cultura patriarcale, specie nel descrivere la vicenda di Tolstoj in fuga da una moglie dipinta come una megera insopportabile negandole anche un minimo di chiaroscuro nel dipingere un personaggio (cfr wikipedia Sof'ja Tolstaja) per non parlare del fatto che nessuno dei protagonisti dei vari episodi è una donna.

Delle poche storie che già conoscevo, mi è sembrato a dir poco "schierato" il panegirico dedicato a Cicerone, dipinto come "difensore della Repubblica" piuttosto che dell' oligarchia - certo non poteva arrivare all' impostazione-limite di Canfora (schierato sul fronte opposto, ovviamente) che rivaluta invece la figura di Catilina (nel saggio storico "Catilina") a scapito appunto di Cicerone.

E certo non si tratta semplicemente della scollatura tra saggistica e divulgazione, oggi si fa divulgazione in modo completamente diverso da come si faceva anche solo 30 anni fa, basti confrontare come Montanelli raccontava il medio evo nel "La storia d'Italia" e come lo racconta oggi Barbero,ed entrambi si rivolgono ad un pubblico di (passatemi il termine) incolti.

Comunque una lettura assolutamente raccomandata.

p.s. sono approdato a questo libro nel modo più strano: è citato nella serie televisiva cinese San Ti (Three body), la versione originale, non quella rifatta per il pubblico occidentale. Credo, ma non posso esserne certo, che per i cinesi un libro come questo, pur se eurocentrico, possa essere considerato "educativo" in quanto comunque incentrato su valori tradizionali laggiù molto più in auge che non da noi.

Inviato

@audio_fan bellissimo insieme all'altro libro su Magellano un grande scrittore.

Inviato

 

Libro interessante e consigliato, un po' di chiarezza scientifica sul cibo che mangiamo, spiegazioni su quello che determina un cibo A, o B o C nel nostro organismo. Senza essere integralista il dott. Vendrame (vincitore anche della prestigiosa borsa di studio Fulbright) ci conduce attraverso spiegazioni sull'alimentazione in modo chiaro e scientifico. sarebbe da far leggere nelle scuole, invece...

Molto critico, giustamente, sull'industria alimentare..vengono smascherate le tattiche di marketing fuorvianti, svelando gli ingredienti nocivi che spesso passano inosservati agli occhi dei consumatori. Nonostante parli di scienza degli alimenti è molto chiaro e semplice e lascia al lettore la scelta su cosa mangiare, ma lo informa per bene su cosa sta mangiando..

Davvero consigliato.

 

Screenshot 2024-07-08 090551.png

Inviato

71ur0NaW4ZL._SL1500_.thumb.jpg.ed71bc4dbfdef76763a2ca088b0ff394.jpg

Libro interessate, molto dettagliato (forse fin troppo) sulla vita e vicissitudini di S. Jobs

Personaggio, per certi versi, veramente strano e fuori dalle righe

Ebook interminabile...:classic_rolleyes:

analogico_09
Inviato

@Napoli

 

IMG20240620164119.jpg

 

Se non lo conoscessi già dovresti vedere il film "L'Ultima Onda" del regista australiano Peter Weir.

analogico_09
Inviato

Molto intrigante...

 

Angelo Mariani, il primo grande direttore d'orchestra "moderno"...

 

1721684851606(2).thumb.jpg.06c45bfddaa85c900bd35bfa0f7b1265.jpg

 

 

 

Angelo Mariani: un ravennate che a metà '800 seppe acquisire statura europea tra le figure massime del mondo musicale, eppure misconosciuto nella generosa personalità di uomo, prevedibilmente perdente in una dolorosa vicenda passionale che lo vide contrapposto a Giuseppe Verdi. Qui, la querelle semisegreta, mantenuta tale per decenni pur di non vederne sminuite due icone consolidate come quelle di un Verdi e della Strepponi, ritorna all'attenzione degli interessati, documentata e oggettiva nella sua verità di vita, alla stregua di un conto in sospeso tra mito e quotidianità, e pur esposta con la partecipata passionalità di un dramma teatrale, ricco di umori e sapori quali solo il teatro sa offrire, teso a restituire alla figura del Mariani, dignità, stima ed umana pietas. V.R. Bisogni, l'autore, si avvale di una larga esperienza di narratore di vicende in musica, apprezzata in numerosi volumi finora dati alle stampe.

Inviato

@zalter ho appena finito il libro di Harari (mi piace tantissimo il sottotitolo: breve storia dell’umanità). Ho imparato tanto e mi sono appassionato alla lettura manco fosse un giallo Mondadori: era dai tempi di armi acciaio e malattie che un saggio non mi prendeva così tanto per come é scritto bene.

Inviato
4 ore fa, campaz ha scritto:

@zalter ho appena finito il libro di Harari (mi piace tantissimo il sottotitolo: breve storia dell’umanità). Ho imparato tanto e mi sono appassionato alla lettura manco fosse un giallo Mondadori: era dai tempi di armi acciaio e malattie che un saggio non mi prendeva così tanto per come é scritto bene.

Concordo 

Inviato

Un altro saggio che mi sta regalando grandi soddisfazioni. Premetto che adoro Barbero come oratore ma non altrettanto come scrittore. Però questo bignamino della storia medievale impreziosito dai rimandi alle fonti iconografiche (ben inserite nel volume) scritto con la Frugoni è un gioiellino. Fa venire la voglia di prendere la macchina e tornare ad ammirare i capolavori dell’arte toscana (per fortuna il confine sud della terra di Dante dista appena un’ora di Aurelia da casa mia). Consigliato e, visto il formato grande e la qualità di carta e stampa, pure economico,

IMG_0865.jpeg

Inviato
Il 08/07/2024 at 09:20, nebraska ha scritto:

Libro interessante e consigliato, un po' di chiarezza scientifica sul cibo che mangiamo, spiegazioni su quello che determina un cibo A, o B o C nel nostro organismo. Senza essere integralista il dott. Vendrame (vincitore anche della prestigiosa borsa di studio Fulbright) ci conduce attraverso spiegazioni sull'alimentazione in modo chiaro e scientifico. sarebbe da far leggere nelle scuole, invece...

Molto critico, giustamente, sull'industria alimentare..vengono smascherate le tattiche di marketing fuorvianti, svelando gli ingredienti nocivi che spesso passano inosservati agli occhi dei consumatori. Nonostante parli di scienza degli alimenti è molto chiaro e semplice e lascia al lettore la scelta su cosa mangiare, ma lo informa per bene su cosa sta mangiando..

Davvero consigliato.

Screenshot 2024-07-08 090551.png

Lo porterò in vacanza 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...