Jack Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Ora mi limito ai miei mezzi ma quando lavoravo ero sempre a nolo delle migliori auto, fino a 7-8 anni fa ho guidato di tutto. Ieri sono andato ad una prova della Tesla Y a Busto Arsizio organizzata da Tesla Italia (quella di piazza Gae Aulenti). Mi aspettavo il solito giro di isolato del piffero. Invece, un ragazzo molto molto preparato e affabile mi ha fatto girare per mezz’ora sulle statali in zona ed abbiamo attraversato anche i centri dei paesini tipici dell’alto milanese. L’ultima Tesla che avevo provato era una S, ma di oltre 10 anni fa, di un amico svizzero antesignano del genere. Aveva il FV 20 anni fa… Orbene… una roba pazzesca. La Tesla Y Performance in questione non c’entra niente con qualsiasi cosa abbia provato fino ad ora. È un altro campionato, un altro sport. Sia per confort che per stradalità. Le menate sul peso in curva son tutte cazzate. Le ho fatto fare una rotonda a tutta, manco una piega, piatta, nessun rollio o sottosterzo. Il baricentro bassissimo cambia totalmente il comportamento atteso immaginando sia un SUV a guida alta. Lo one pedal è bestiale per efficacia e comodità. Tu pensi, lei fa. Immediate risposte al volere del driver. L’accelerazione è una roba che ti lascia a bocca aperta. Una Ferrari ma alto di gamma: 0-100 3.7 secondi! Ti stende sul sedile nel silenzio, solo un sibilo appena accennato. Un lampo. spazio immenso, una quantità di funzioni di controllo e gestione immensa, 4x4. Solo i pozzetti sono grandi come il baule di un’auto da città, poi c’è il baule vero e proprio che compete con quello immenso della mia XC90. In mezz’ora, anche spinta, senza risparmio, abbiamo fatto fuori il 4% di carica. Costa come un SUV medio Premium ma se lo mette nel taschino dopo 5 km. Quando son risalito sulla Mx-5 mi pareva ferraglia, ed io adoro guidarla 😱 Secondo me 1
Renato Bovello Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Grazie Jack, interessante . Ce l’ha un mio amico . Approfondirò
Jack Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 @Renato Bovello fai bene. È cosa da toccare con mano, che poi piaccia o meno è soggettivo ma si deve valutare in proprio
JohnLee Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 4 ore fa, Jack ha scritto: Costa come un SUV medio Premium beh, da 120 a 140k dollari (più tasse: i prezzi US sono al netto), in Italia solo per l'IVA andrà sui 160-200k euro è un po' più cara di un SUV premium medio, siamo su roba grossa tipo X7, Escalade, Range Rover etc.
qzndq3 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @JohnLee Forse ho battuto la testa, ma dovrebbe costare a partire da 70K€ circa https://www.mobilitasostenibile.it/quanto-costa-la-tesla-model-y-performance-tutto-sul-nuovo-suv-elettrico/
Jack Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 @JohnLee @qzndq3 basta andare sul sito di tesla italia… si compra solo sul sito finora almeno siamo tra 65 e 72 per Long range e Performance. se li si desidera poi ci sono 3.5 o 7.5 per i due livelli di guida automatica. Ma andrebbe paragonata più che ad un Suv medio ad una Volvo XC90 o ad una BMW X5 che hanno gli stessi spazi. E lí il livello di prezzo è pure più alto. È tanto, lo so, ma ribadisco che si tratta di un’auto fuori dal comune a mio avviso. E che recupera molto sui costi totali di possesso. Il problema, grande, è che ha 10-12 mesi di consegna: assurdo. Chi meglio di un taxista con 270’000 km?
karnak Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 11 ore fa, Jack ha scritto: che recupera molto sui costi totali di possesso. Paolo, è quello che sostengo da un sempre : i costi sono più bassi, no bollo, assicurazione irrisoria e costi per il pieno ridicoli aderendo ai piani tariffari tipo quello del tassinaro. Mediamente sei ad un terzo del costo di una termica, ma anche meno, credo più vicino ad 1/4.
Jack Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 1 ora fa, karnak ha scritto: costi sono più bassi, no bollo, assicurazione irrisoria e costi per il pieno ridicoli aderendo ai piani tariffari tipo quello del tassinaro. Mediamente sei ad un terzo del costo di una termica, ma anche meno, credo più vicino ad 1/4. sicuro. Son stato pirla ad attendere di finire con l’installazione del FV … avrei dovuto prendere almeno una seconda macchina EV l’anno scorso con i mega incentivi di allora. Credo mi abbia bloccato l’idea che forse la tecnologia non fosse ancora affidabile e matura. Questo non lo so ma dopo aver provato la Tesla di sicuro so che è tutto un altro guidare, ma proprio un altro campionato, non solo i costi.
Jack Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 @peng qui le caratteristiche di tutti i modelli
karnak Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 15 ore fa, Jack ha scritto: so che è tutto un altro guidare, ma proprio un altro campionato, non solo i costi. Sì, sono d’accordo : quello che volevo dire non riguardava tanto il risparmio fine a sè stesso, quanto il fatto che hai prestazioni e sensazioni di una super sportiva ad 1/3 del costo di gestione che avresti con una Porsche termica, per esempio. L’unica cosa che rappresenta davvero un costo maggiore rispetto ad una analoga a benzina, sono le gomme, che l’elettrica si mangia letteralmente .
xalessio Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Bella, bellissima. Vallo a spiegare ai cavernicoli del “sound”….
qzndq3 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @Jack Come ti sei trovato con il tablet/strumentazione centrale? Le poche volte che ho guidato delle Tesla mi sono trovato davvero male a dover distogliere lo sguardo dalla strada. Mi sembra che abbiano posto rimedio sulla nuova Model S, per me fuori portata, ma non su Model 3 e Model Y. A meno di comperare un display aftermarket di terze parti da piazzare davanti al posto guida.
Jack Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 @qzndq3 mah, sai, ero tutto preso dalla guida e dal chiaccherare con l’uomo tesla, non ho badato troppo al tablettone. A me pare una figata ma sono anche abituato a Volvo che ha tutto nello schermo anch’essa (sebbene mooooolto meno funzioni). Io non amo i pulsanti e volvo ha solo il voume dell’impianto audio, il resto tutto a schermo. Il navigatore potrebbe essere un problema
LaVoceElettrica Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 3 ore fa, xalessio ha scritto: Vallo a spiegare ai cavernicoli del “sound”…. Eccomi qua: piacere, sono un cavernicolo del sound. Ciò che afferma @Jack non mi meraviglia. Tenuta di strada nonostante l'altezza del veicolo? per forza, la maggior parte della massa è il lastrone di batterie a quota pianale, per cui va da sé che è piatta e tiene bene. ...finché tiene, perche quando è andata è andata e c'è qualche quintale di troppo da riprendere. 0/100 in 3.7? naturale con un propulsore dall'enorme coppia costante. Per cui, se si tratta di servizio reso, tanto di cappello; se si tratta di godersi un'auto, mi sa di no, ma è una mia opinione da prendere come tale. È come paragonare un orologio al quarzo a uno meccanico. Il primo è precisissimo, quasi non richiede cura e se non va più se ne prende un altro; il secondo a poco a poco diviene un oggetto che fa parte di te. Probabilmente il mondo sta cambiando, e io resterò cavernicolo. - - - @JackDetto ciò, un'info sull'XC 90, per favore. Avevo provato la prima serie e ricordo la trovata dei tecnici svedesi di staccare la trazione integrale in retromarcia, per questione di interfaccia con ABS et simila, col risultato che se ti infilavi in un fosso nel fuoristrada un po' impegnativo, di uscirne in retromarcia non se ne parlava. È ancora così?
qzndq3 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 23 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: 0/100 in 3.7? naturale con un propulsore dall'enorme coppia costante. Nemmeno tanto costante, fermo restando che gli attuali banchi a rulli non sono progettati per rilevare la coppia a 0 giri. .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora