Jack Inviato 29 Luglio 2022 Autore Inviato 29 Luglio 2022 @albrt ah ecco, ora ricordo. Anche bella oltre che utile. 🙏
tomminno Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 17 ore fa, Jack ha scritto: non ci sarebbero i soldi per manutenzionare le strade stesse (sono dei biliardi in pratica 😁) Ho un ricordo veramente pessimo del manto stradale delle autostrade svizzere. Oltre ai limiti di velocità assurdi. Per l'elettrico aspetto l'arrivo dell'usato, ho la colonnina pronta. Cupra Born al momento la più appetibile. Tesla model 3 troppo cara e accesso al bagagliaio risicato, non capisco perché sulle berline si ostinino ad aprire solo il becco del bagagliaio, per il resto sarebbe perfetta.
Jack Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 8 ore fa, tomminno ha scritto: Ho un ricordo veramente pessimo del manto stradale delle autostrade svizzere ma stai scherzando? sarai finito in cecoslovacchia 😀😂 1
qzndq3 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 11 ore fa, tomminno ha scritto: Ho un ricordo veramente pessimo del manto stradale delle autostrade svizzere. Non mi risulta. In Svizzera ci ho fatto solo qualche km, due o tre... cento mila negli ultimi dieci anni. 😉
Jack Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 @qzndq3 che poi… io mi riferivo alle statali ed alle strade cittadine in realtà, il manto autostradale è da buono ad ottimo in tutta europa. Giusto ier sera ci abbiamo riso su sta storia… non ci sono più le dogane minori e ci si accorge che hai passato il confine perché la macchina smette di saltellare su tombini e rappezzi… sarebbe da raccontare come si svolge la nuova asfaltatura e di come lavorando su 40 cm di spessore rifatto, rimettendo a livello i tombini poi la stessa si debba fare ogni 20-30 anni… lasciano per due tre mesi assestare tutto e solo poi fanno l’ultimo strato definitivo che pare un biliardo. Da noi danno la grattata di 4-5 cm, stendono in giornata, lasciano i tombini come catzo capita e ogni anno, col gelo invernale vien su tutto un’altra volta. Alla fine costa il quadruplo su 20 30 anni. Vabbeh siamo OT
qzndq3 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @Jack In Danimarca ed in Norvegia ho visto sigillare in Estate le crepette di pochi mm con bitume liquido in modo da evitare che durante l'Inverno successivo il ghiaccio faccia disastri. Da noi una tale manutenzione non si sa nemmeno cosa sia.
Jack Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 @qzndq3 giusto, spesso si fa. In Francia anche ho visto molte strade sigillate così. L’acqua se penetra ghiaccia “dentro” il manto e lo disfa… se poi lo fa su quattro cm di asfalto rifatto al volo… In Turchia invece stendono la breccia bianca, la comprimono e solo alla fine la spruzzano tutta con asfalto liquido. Se passi durante i lavori conci l’auto da paura… loro se ne fregano 😱
verdino Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @qzndq3 Sigillare le crepe dell’asfalto ha un costo, ha un senso se la strada,tutta, è in buono stato. Sigillare i manti d’usura da 3 cm su strade che sono una ragnatela di crepi non ha senso.
qzndq3 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 5 ore fa, verdino ha scritto: Sigillare le crepe dell’asfalto ha un costo, ha un senso se la strada,tutta, è in buono stato. Sigillare i manti d’usura da 3 cm su strade che sono una ragnatela di crepi non ha senso. L'asfalto appena posato è in ottime condizioni, dopo il primo inverno c'è qualche crepetta, se non la sigilla durante l'Inverno successivo le crepette diventano crepe e gelata dopo gelata l'asfalto si sfalda. E' una questione di mentalità e di pianificazione della manutenzione. Mentalità che da noi non c'è.
verdino Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @qzndq3 Bisogna fare una distinzione tra strade con un sottofondo degno di tale nome e strade che non sono altro che carrarecce asfaltate. Le prime (spesso sono state tracciate dai Romani) supportano carichi e se il manto d’usura standard (fatto con inerte calcareo sabbie e bitume) che va da 3 a 5 cm è fatto bene, merita sigillato se si fessura in qualche punto nei primi due anni, un manto d’usura ha una vita utile di 5/6 anni, poi non ha più le caratteristiche di Antiskid. La maggior parte della rete stradale italiana, quella delle strade provinciali e comunali per intenderci, a parte qualcuna, non sono altro che strade bianche (carrarecce) livellate, battute e asfaltate dopo il secondo conflitto mondiale. La politica italiana ha accontentato tutti asfaltando le strade fino alle case di campagna per prendersi voti e l’ha fatto nel modo più veloce ed economico. Spendere poco da subito vuol dire spendere male e lasciare problemi ai posteri. Queste strade che non hanno sottofondo, si deformano sotto carichi e non c’è manto d’usura che tenga, nemmeno se fatto con bitumi modificati e inerti nobili (porfidi) . Su queste ultime strade buche, crepe, avvallamenti, sono all’ordine del giorno, riasfaltarle ogni spesso con un nuovo manto d’usura, serve a poco e dura poco ed è una spesa continua. 1
qzndq3 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 3 minuti fa, verdino ha scritto: Spendere poco da subito vuol dire spendere male e lasciare problemi ai posteri. Mentalità. Le cose o le fai bene...
maverick Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 1 ora fa, verdino ha scritto: Bisogna fare una distinzione tra strade con un sottofondo degno di tale nome e strade che non sono altro che carrarecce asfaltate. Le prime (spesso sono state tracciate dai Romani) supportano carichi e se il manto d’usura standard (fatto con inerte calcareo sabbie e bitume) che va da 3 a 5 cm è fatto bene, merita sigillato se si fessura in qualche punto nei primi due anni, un manto d’usura ha una vita utile di 5/6 anni, poi non ha più le caratteristiche di Antiskid. La maggior parte della rete stradale italiana, quella delle strade provinciali e comunali per intenderci, a parte qualcuna, non sono altro che strade bianche (carrarecce) livellate, battute e asfaltate dopo il secondo conflitto mondiale. La politica italiana ha accontentato tutti asfaltando le strade fino alle case di campagna per prendersi voti e l’ha fatto nel modo più veloce ed economico. Spendere poco da subito vuol dire spendere male e lasciare problemi ai posteri. Queste strade che non hanno sottofondo, si deformano sotto carichi e non c’è manto d’usura che tenga, nemmeno se fatto con bitumi modificati e inerti nobili (porfidi) . Su queste ultime strade buche, crepe, avvallamenti, sono all’ordine del giorno, riasfaltarle ogni spesso con un nuovo manto d’usura, serve a poco e dura poco ed è una spesa continua. Parole da scolpire nella pietra.. D'altra parte, con @verdino condividiamo, oltre che la passione per la musica, anche l'attività lavorativa, .. diciamo che occuparci di queste cose è il nostro mestiere. 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Mentalità. Le cose o le fai bene... Non è solo questione di mentalità, .. mi dispiace. La sigillatura delle crepe con nastri bituminosi è pratica conosciuta ed efficace, .. non si scopre l'acqua calda, non è che le cose non si sanno ( almeno noi che siamo del mestiere); ma quando hai poche risorse, e i sottofondi delle strade in gran parte insufficienti ( il che avviene nel 80% dei casi della nostra rete, soprattutto in pianura padana) investire le poche risorse che ci sono nel "sigillare", facendo prevenzione, è una cosa che ha poco senso. Non tecnico in se, .. ma economico : prima di pensare alla prevenzione, sei costretto a rincorrere l'emergenza, che è continua, per i motivi che @verdinoha spiegato perfettamente. Non puoi investire in una strada già messa bene, lasciando stare quelle messe malissimo, non avrebbe senso, e saresti impallinato ( giustamente) dall'opinione pubblica. Se ci fossero i fondi per ripensare da zero la strada, sicuramente le tecnologie e le conoscenze ci sarebbero per fare strade altro che durature: il problema che con i bilanci dei comuni di oggi faresti 3 o 4 strade all'anno, .. quando ne hai in manutenzione magari 1000. 1
qzndq3 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @maverick@verdino Ho capito e comprendo perfettamente la vostra posizione, ma da qualche parte si deve pur iniziare. Mettere toppe e rincorrere sempre e solo le emergenze è un approccio che non porta da nessuna parte. E si vede. E' in questo che io credo sia una questione di mentalità. Aneddoto: due anni fa ho visto riasfaltare tratti della Statale 108 Jonica che erano ancora in buono stato adagiandoci sopra 3 cm di bitume. Mi chiedo a cosa serva, non sarebbe meglio piuttosto attendere qualche anno e grattare lo strato superficiale prima di stendere quello nuovo? Di certo i lavori non sono stati eseguiti per una questione di grip, piove pochissimo ed il limite di velocità è tra i 50 ed i 70 Km/h.
maverick Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Mettere toppe e rincorrere sempre e solo le emergenze è un approccio che non porta da nessuna parte. E si vede. Ne sei costretto, in molti casi. Perché se poi nella buca che non hai rattoppato (perché magari i soldi li hai spesi per "sigillare" una strada messa benino) si ammazza qualcuno, al magistrato che ti incrimina non puoi filosofeggiare di "mentalità e prevenzione". Estremizzo un po' le cose, ma neanche troppo; è vita vissuta. Scusa se sono diretto, ..ma dentro le cose bisogna esserci, .. anche se capisco benissimo che dal di fuori certe cose non sono sempre facili da capire, e spesso passa per incompetenza o cialtroneria. Purtroppo molto spesso..volere non è potere. 1
qzndq3 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 3 minuti fa, maverick ha scritto: Scusa se sono diretto Nessun problema, anche io sono schietto. 4 minuti fa, maverick ha scritto: spesso passa per incompetenza o cialtroneria Ci mancherebbe altro. Piuttosto il vero punto è quello descritto da 2 ore fa, verdino ha scritto: La politica italiana ha accontentato tutti asfaltando le strade fino alle case di campagna per prendersi voti e l’ha fatto nel modo più veloce ed economico. Spendere poco da subito vuol dire spendere male e lasciare problemi ai posteri. Queste strade che non hanno sottofondo, si deformano sotto carichi e non c’è manto d’usura che tenga
Questo è un messaggio popolare. verdino Inviato 2 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Agosto 2022 @qzndq3 E' una questione di mentalita' prima di tutto e di sistema poi. Come giustamente scrive@maverick in primis bisogna chiudere le buche, il responsabile dell'ente proprietario della strada ha sempre la spada di Damocle sulla testa perchè l'accusa di omicidio stradale incombe sempre su di lui. Ho avuto modo di lavorare piu' volte per enti Americani su loro infrastrutture e ci sarebbe molto da imparare da loro, non tanto sulle tecnologie, quelle le conosciamo anche noi, quanto per il sistema di approccio e la mentalita'. Loro, per le infrastrutture vogliono e impongono i migliori materiali da loro collaudati e riconosciuti dai loro enti di certificazione e lavorati con le migliori tecnologie , ti garantisco che sono il meglio che c'è nel mercato. Al collaudo dell' opera vogliono il Book (Libro di uso e manutenzione e schemi degli impianti dell'infrastruttura) e fin qua ci si puo' arrivare, ma è l'ultima pagina del Book quella che li mette avanti anni luce rispetto alla nostra mentalita': Il piano delle manutenzioni Trentennale con riportate tutte le quantita' i prezzi, la casella dell'Indicizzazione ISTAT per mettere a bilancio preventivo dell'ente ogni anno i soldi che servono per l'ordinaria manutenzione preventiva. La straordinaria manutenzione non esiste e si riduce al solo evento catastrofico. Non fanno infrastrutture al risparmio, giusto per accontentare il cittadino buttandogli fumo negli occhi, e i problemi che sorgono gia' il giorno successivo al collaudo....qualcuno provvedera'; fanno infrastrutture con le migliori tecnologie perchè devono durare nel tempo e perchè i soldi del cittadino devono essere investiti nel migliore dei modi. Mi scuso per l'off topic, ma in fondo alla " miglior esperienza di guida " contribuisce anche lo stato dell'infrastruttura oltre al veicolo utilizzato. 2 1
audio2 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @verdino si tutto giusto, ma qua da noi siamo ancora che non si riesce a fare una camionabile realizzata in un certo modo e separata una veicolare standard in un altro. per forza che si distrugge tutto.
78 giri Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 19 ore fa, qzndq3 ha scritto: Mentalità. Sicuro sia solo questo? Quante volte ho visto una strada asfaltata da poco buttata all'aria per lavori di aziende telefoniche, riasfaltata e dopo poco di nuovo sbrecciata per lavori di fognatura, riasfaltata e poi lavori per condutture del gas... Solo mentalità, mancanza di programmazione o c'è anche dell'altro?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora