mozarteum Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 L’infelice twitter della Fascina contro Brunetta cita una canzone di De Andre’ che irride i nani. Oggi sarebbe possibile per Faber comporre una canzone cosi’? Segue dibbbattito.
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 24 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 2022 Beh la canzone dice chiaramente "la maldicenza insiste...". Il giudice di Faber, anzi di Edgar, è in fondo anche una vittima, che trova nel potere che deriva dalla sua carica lo strumento per mettere in atto la sua vendetta. Secondo me l'avrebbe potuta scrivere anche oggi. Il problema semmai è che al giorno d'oggi canzoni così non le scrive più nessuno. 6
mozarteum Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 Concordo. bisogna lasciare liberta’ all’espressione. Si e’ abbondantemente superata la soglia del ridicolo. Ad esempio un soprano di colore ha rifiutato di cantare all’arena di Verona perche’ la collega Netrebko (ben piu’ famosa e brava) si dipinge il volto di nero per interpretare Aida che nell’opera e’ una etiope. la scusa e’ che quel tinteggiamento artificiale sarebbe razzisitico. 1
Roberto M Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 19 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Il problema semmai è che al giorno d'oggi canzoni così non le scrive più nessuno. E per fortuna ! E’ meglio Paky, quello reso famoso dall’addetto di sicurezza: ”figlio di puttana e non finocchio, ho una 9 vera non farlocco …..”
UpTo11 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: E per fortuna ! E per quale motivo?
Roberto M Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 5 minuti fa, UpTo11 ha scritto: E per quale motivo? Perche’ sono canzoni brutte.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 24 Luglio 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 2022 @mozarteum la canzone è ispirata ad una poesia di un autore americano, ma forse @Roberto M crede che sia un russo comunista 😁 5
gbale Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Beh se vai a vedere i film di inizio 80 tipo sapore di mare con Calà ecc, il negro e il frocio sono all'ordine del giorno. 1
UpTo11 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: Perche’ sono canzoni brutte. De gustibus... Comunque al di là di De Andrè, come detto da @cactus_atomo si tratta della trasposizione in forma di canzone di uno degli epitaffi dell'Antologia di Spoon River di Lee Masters, considerato uno dei padri fondatori della letteratura americana. 2
Questo è un messaggio popolare. mom Inviato 24 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 2022 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: bisogna lasciare liberta’ all’espressione. Oggi molti sono ridicolmente più bacchettoni e censori di ieri. Quando sui giornali o alla televisione descrivono qualcuno da ricercare dicono magari che ha una camicia bianca e dei jeans blu e porta occhiali scuri e un tatuaggio sulla chiappa sx. Non dicono però se è nero o cinese o asiatico e non danno altri particolari utili all’identificazione decisamente più importanti… Assurda pruderie! Ipocrisia evidente. Il razzismo è presente proprio nel non detto! 6
vizegraf Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Secondo il vigente codice del "Politicamente Corretto" almeno il 50% delle canzoni italiane sarebbe censurato. Da Carosone a Trovajoli, da Fred Buscaglione a Walter Valdi (quello dei negher del menga) compresi diversi cantautori cosiddetti impegnati molti brani andrebbero al rogo. Ed in alcuni casi non sarebbe neanche un male. 1
mom Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: L’infelice twitter della Fascina contro Brunetta Infelicissima e rovinosa caduta di stile che si abbina con il requiem di Berlusconi ( che forse crede ancora alle panzane di Panzironi!) 🥴 2
UpTo11 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ad esempio un soprano di colore ha rifiutato di cantare all’arena di Verona perche’ la collega Netrebko (ben piu’ famosa e brava) si dipinge il volto di nero per interpretare Aida che nell’opera e’ una etiope. la scusa e’ che quel tinteggiamento artificiale sarebbe razzisitico. Potrei essere d'accordo che in questo caso sia eccessivo. Va però ricordato (per lo meno a me viene in mente) che l'attore bianco che interpreta un personaggio di colore colorandosi la faccia, in un afroamericano come la soprano alla quale ti riferisci, ricorda le caricature razziste che risalgono ai tempi dei minstrel show. Per decenni l'afroamericano è stato rappresentato in questo modo, andando oltre alla figura dello schiavo tonto, arrivando a rappresentarli come veri e propri minorati mentali. Non ricordo dove l'ho letto, in una sorta di questionario che indagava la questione razziale negli USA negli anni '90, non erano pochi i bambini che riportavano questi personaggi caricaturali tra le manifestazioni razziste che li ferivano maggiormente. Pure i cartoni di Walt Disney non ne erano esenti. Un riflesso condizionato è rimasto evidentemente. 1
nullo Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 50 minuti fa, mozarteum ha scritto: la scusa e’ che quel tinteggiamento artificiale sarebbe razzisitico. La Rai ha hai fatto propria la regola che il bianco non si può fingere nero, è offensivo secondo qualche arrogante cretino. poi non si possono più vedere commedie dove era la norma irridere grassi, magri, froci, checche... da bandire anche Grease, si percula il povero Eugene. si fa eccezione per i paesanfreak, campagnoli ecc.ecc. qualche arrogante cretino, spesso lo stesso di prima, sostiene non solo che sia ancora possibile, ma anche doveroso. 1
nullo Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 12 minuti fa, UpTo11 ha scritto: cartoni di Walt Disney Ti sei dimenticato degli indiani d’America in Peter Pan. se siamo ancora lì vuol dire che il razzismo è ancora nella testa di troppi. non guardiamo più i film di Ozpetek, prende in giro gli omosessuali, in uno addirittura un attore si autodefinisce frocio e non gay perché è lui all’antica.
Messaggi raccomandati