PaoloR. Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 Ciao a tutti, ho navigato nel forum, cercando info, ho navigato in internet tentando di capire ma ... alla fine ci ho capito ben poco. Partiamo dall'inizio, il mio impianto è cosi composto: Amplificatore - Kenwood Stereo Integrated Amplifier A-34 (regalo che mi fecero i miei quando ero in terza media) Diffusori - Kenwood LS-34 (erano in dotazione con lo stereo della Kenwood) Piatto - audio-technica AT-LP120XUSB (due anni fa ha preso il posto del piatto che era dato in dotazione con lo stereo della kenwood che ha deciso di passare a miglior vita insieme al lettore CD). Ok, non è un impianto "wow" ma per l'ascolto dei miei amati vinili va piu che bene. Come tutti poi, ascolto un casino di "musica liquida", questo perchè purtroppo molti album non si trovano in vinile (ed inoltre, questa storia del vinile, diventa sempre piu costosa) e visto che un lettore CD decente costicchia, al momento per ascoltare la musica dall'impianto ho collegato un cavo "jack (quello che si attacca nel buchino delle cuffie del cellulare) to RCA" all'ingresso CD dell'ampli (non ho utilizzato l'ingresso AUX, al momento il mio piatto si collegat ad un Phono Box S2" e da li all'ingresso AUX dell'ampli). Ora, giustamente starete pensando:"ok, e a noi?" Ed avete anche ragione, ma ora arrivo al dunque. Ha senso secondo voi collegare lo smartphon ad un DAC e poi collegare il DAC all'ampli ? Se si, questo mi permetterà di continuare ad usufruire del servizio "Amazon Music Unilimited"? ma piu che altro esiste una soluzione economica? Grazie a tutti per la pazienza e per il tempo che mi dedicherete.😜
corrado Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 Come collegheresti il dac allo smartphone? Via Bluetooth o tramite otg? 1
mastergiven Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 Guarda,la soluzione piú conveniente,visto anche il livello dell’impianto, é prendere un ricevitore bluetooth hifi che lavora in standard aptx hd o Ldac. Il dac é integrato nel ricevitore. Ve ne sono da un centinaio di euro a salire. ció ti garantirebbe anche un livello linea in ingresso all’amplificatore corretto,rispetto all’uscita cuffia del telefono che é sensibilmente piú bassa come volts un esempio é Ifi Zen Air Blue. Per trasmettere in ldac con Android devi ,in molti casi,attivare l’opzione sviluppatore. 1
PaoloR. Inviato 27 Luglio 2022 Autore Inviato 27 Luglio 2022 Ciao @mastergiven , Grazie per il suggerimento. Mi sembra molto valido. non sapevo che con il Bluetooth fosse meglio del cavo delle cuffie. Inoltre non conoscevo nemmeno questo prodotto, mi sto' documetando e non mi sembra per niente male. Se hai modo e tempo, potresti indicarmi cosa devo andare a cercare nelle impsotazioni sviluppatore dello smartphone per attivare la trasmissione ldac ? di nuovo grazie.
mastergiven Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 Una volta sbloccato il menu sviluppatore si va alla voce bluetooth e si seleziona in quale standard trasmettere. 1
PaoloR. Inviato 27 Luglio 2022 Autore Inviato 27 Luglio 2022 @corrado Perdonami corrado, mi era sfuggito il tuo messaggio. Non saprei, cosa è meglio? Se lo collego via bluetooth ho il vantaggio di poter comunque avere il telefono con me, mentre con cavo OTG deve rimanere li ...
corrado Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 Con il cavo otg potresti avere un po' di qualità in più ma visto a cosa devi collegarlo andrei di Bluetooth senza pensarci 2 volte. Con il cavo poi come dici tu stesso sei vincolato alla lunghezza dello stesso oltre a poterci essere altri problemi. Di dac Bluetooth ne esistono una marea, io ne prenderei uno economico su Amazon giusto per vedere se in generale la qualità ti soddisfa, tanto puoi renderlo senza problemi in caso per qualche motivo non ti soddisfi. 1
mastergiven Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 se l'obiettivo è lo streaming e non la musica che hai sul telefono,a parte la valida opzione bluetooth con ricevitore hifi,c'è anche l'opzione streamer wifi. in quest'ultimo caso lo smartphone lo usi praticamente come telecomando ma il flusso streaming avviene da se tramite rete wifi. Un apparecchio economico ma che fa bene il suo lavoro è WIIM mini streamer.
PaoloR. Inviato 27 Luglio 2022 Autore Inviato 27 Luglio 2022 @mastergiven anche questo WIIM mini streamer sembra interessante, ho inoltre visto che é compatibile anche con Amazon Music. Non riesco a capire com andrebbe collegato all'impianto...
zigirmato Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @PaoloR. Per me la soluzione piu pratica e veloce da farsi " in casi come il tuo" è il dac. 1
mastergiven Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 1 ora fa, PaoloR. ha scritto: anche questo WIIM mini streamer sembra interessante, ho inoltre visto che é compatibile anche con Amazon Music. Non riesco a capire com andrebbe collegato all'impianto... @PaoloR. tramite un cavetto jack-doppio rca. Altri streamer hanno uscita doppio rca ma nel Wiim, per ragioni di spazio é un jack audio tipo quello che hai sul telefono. Ne fanno anche la Arylic e altri produttori gli streamer economici. Poi, piú spendi e meglio sono, tipo il Bluesound Node. Eventualmente, se hai un notebook o un computer in disuso perché lenti e sorpassati, ti puoi fare uno streamer a costo zero installandoci Daphile al posto di windows. il vantaggio dello streamer é che una volta avviata la canzone su Amazon Music, oppure l'Album, tramite la app dello streamer,il telefono puoi anche spegnerlo. 1
zigirmato Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @mastergiven 2 ore fa, mastergiven ha scritto: il vantaggio dello streamer é che una volta avviata la canzone su Amazon Music, oppure l'Album, tramite la app dello streamer,il telefono puoi anche spegnerlo È vero che lo streamer ha i suoi vantaggi, però è limitato,nel senso che si possono usare le sue applicazioni, mentre invece con lo smartphone è diverso, perché si può sentire tutto quello che passa , in modo più semplice e immediato, cioè senza altre applicazioni di contorno, o di controllo che per me, in certi casi sono solo una perdita di tempo, e di dati.
PaoloR. Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 @zigirmato Quindi tipo questo che mi hanno suggerito piu su: Ifi Zen Air Blue? @mastergiven studio un momento questa cosa di Daphile. Anche in questo caso andrei a collegre il pc ll'impianto con il cavetto jack-doppio rca ?
mastergiven Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 5 minuti fa, PaoloR. ha scritto: Anche in questo caso andrei a collegre il pc ll'impianto con il cavetto jack-doppio rca ? No, in questo caso ti serve un dac con ingresso usb da collegare al computer. Sicuramente un pó meno pratico dei sistemi discussi sopra. Trall'altro mi viene in mente ora che Daphile non supporta Amz Music.
PaoloR. Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 @mastergiven sai che ci sto' facendo un pensiero ... ho un paio di vecchi pc (laptop e mini laptop) ... per il dac usb hai consigli ?
mastergiven Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Daphile é eccezionale e ti permette anche di leggere dischi rigidi collegati al computer, rippare cd andandosi a prendere da solo le immagini di copertina e compilando i tag dei brani, album etc. É molto hifi come gestione stream audio in bit perfect. Ripeto, non supporta Amz Music ma Tidal e Qobuz sono supportati. Per il Dac, c'é un mondo li fuori, rimanendo nella fascia di prezzo 100 euro, sicuramente Ifi Zen Dac Air, Cambridge Dac 100,Schiit Modi,Topping,Smsl e tanti altri.
Membro_0027 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Io mi cercherei un Dac con ingresso Usb (ce ne sono anche economici ed ottimi) al quale collegherei con un cavetto il telefono. Quindi uscendo in digitale dal telefono ed operando la conversione col Dac esterno. Poi ovviamente all'amplificatore con normalissimi cavi rca.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora