roop Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 1 minuto fa, jedi ha scritto: on porti niente alla discussione Cioè io dico che alcuni sensi non sono minimamente coinvolti e non porto niente alla discussione? Pensa prima di scrivere e scendi dal pero ( o era il fico🤗)
Dufay Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 2 ore fa, Turandot ha scritto: problema è quando vuoi tutto. E chi non vuole tutto basta che sappia che si sta perdendo qualcosa, da una parte o dall'altra della coperta Importante è esserne consapevoli e non pensare che col diffusore piccolo ci sia tutto .. o che basti una manciata di Watts eccetera
Dufay Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Prima di tutto spero che tu le abbia sentite e non solo viste, considerato che non essendo altoparlanti dinamici, non vanno a fondo corsa Iban e meglio che cancelli...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Luglio 2022 Moderatori Inviato 29 Luglio 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ancora sta storia della diagonale ?!? preferisci le ascisse o propendi piú per le ordinate? 1
iBan69 Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 @Dufay perdonami, ma, pur concettualmente simile ad un altoparlante dinamico, la definizione, fondo corsa, non l’ho mai trovata usata per descrivere il limite delle Magneplanar. La membrana di Mylar su cui vi sono le piste conduttive è sospesa e mobile, ma non ha una vera corsa, tuttalpiù nel caso di un segnale troppo forte, la può far sbattere contro la griglia costituita dalle sbarre magnetiche. Come tutti i diffusori hanno i loro limiti fisici, che per uso domestici, sono ampiamente più che soddisfacenti. 1
Moderatori paolosances Inviato 29 Luglio 2022 Moderatori Inviato 29 Luglio 2022 Buon pomeriggio, ben sapendo che la nostra penisola è attraversato da un fronte d'aria calda,mi permetto di suggerire dei toni più "freschi".
Dufay Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: @Dufay perdonami, ma, pur concettualmente simile ad un altoparlante dinamico, la definizione, fondo corsa, non l’ho mai trovata usata per descrivere il limite delle Magneplanar Sono altoparlanti dinamici in tutto e per tutto. Secondo te han no escursione infinita? Infatti possono sbattere contro i magneti oltre a distorcere ben prima .
Moderatori paolosances Inviato 29 Luglio 2022 Moderatori Inviato 29 Luglio 2022 @BEST-GROOVE con le diagonali puoi farci un triangolo🔺️ (rif.Renato Zero) con le ordinate...meno sorprese. con le ascisse...non saprei!
Suonatore Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 @Dufay Verdi nel suo celeberrimo Dies Irae dal Requiem, lo ha previsto in partitura,,,
Mighty Quinn Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Giusto per rispetto a Pitagora e soci, qui il buon Ethan ci spiega uno dei tanti miti e soprattutto il motivo per cui dalle cuffie riusciamo a sentire frequenze inferiori ai 400 hz, o, se vogliamo, perché non fanno cuffie con padiglioni da 15 netri nonché per quale motivo si può sentire il basso perfino all'aperto "C'è un mito comune secondo cui le stanze piccole non possono riprodurre le basse frequenze perché non sono abbastanza grandi da consentire alle onde di "sviluppare" correttamente. Sebbene sia vero che le basse frequenze hanno lunghezze d'onda molto lunghe - ad esempio, un'onda di 30 Hz è lunga quasi 38 piedi - non c'è alcuna ragione fisica per cui onde così lunghe non possano esistere all'interno di una stanza molto più piccola di quella. Ciò che definisce le dimensioni di una stanza sono la distanza tra le pareti e l'altezza dal pavimento al soffitto. Le onde sonore generate all'interno di una stanza attraversano i confini della stanza, rimbalzano su di esse o vengono assorbite. In effetti, tutti e tre questi spesso si applicano. Cioè, quando un'onda sonora colpisce un muro, parte della sua energia può essere riflessa, parte può essere assorbita e parte può passare all'esterno. Quando le basse frequenze vengono attenuate in una stanza, la causa è sempre la cancellazione dei riflessi. Tutto ciò che serve per consentire alle onde a bassa frequenza di suonare correttamente e con una risposta in frequenza uniforme è rimuovere o almeno ridurre i riflessi. Un argomento popolare è che le basse frequenze richiedono la presenza di una modalità stanza sufficientemente bassa da "supportare" una determinata frequenza. Tuttavia, le modalità non sono necessarie per l'esistenza di un'onda. A riprova, qualsiasi bassa frequenza può essere prodotta all'aperto - e ovviamente non ci sono modalità ambiente all'aperto" http://ethanwiner.com/acoustics.html#big waves Per quanto riguarda le sasha daw, in anecoico raggiungono il livello medio di emissione verso i 45 hz JA in questi casi dice sempre (quando un basso non va tanto in basso) che il tuning è stato fatto più per la definizione che per la profondità, è tipico inoltre JA sostiene che con i tipici rinforzi da stanza si può avvicinare la percezione dei 20 hz ...will give extension to 20Hz with typical low-frequency room gain. Tutto sommato ci sta, direi, il fatto che si possano sentire i 20 hz o quasi in una stanza piccola con questi diffusori https://www.stereophile.com/content/wilson-audio-specialties-sasha-daw-loudspeaker-measurements La musica si ascolta con lu ditu ma anche con tutto il resto, umore compreso...cioè livello di stress e tutti i cavoli di ormoni vaganti i cui livelli, spike e buchi decidono tante cose...se abbiamo fame o se la bavetta della Krall adesso è più olografica del solito. In genere lo diviene se abbiamo appena eseguito una rotazione di spin al femtogurometro che il nostro amico/rivenditore che ci vuole tanto bene ci ha appena quasi regalato a 2/3 del listino cioè ventimila euro. Circa. 1 1
Dufay Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Comunque qualcuno tirerà ancora fuori la questione della diagonale... È ineluttabile. La Wilson sasha scendono a sufficienza o quasi hanno i 30 hz a meno 6 db che in molti ambienti vuol dire ,avendo poi un accordo a 25 hz, buona estensione. Il loro problema è che si tratta sempre di minestre riscaldate coi soliti trasduttori, la solita difficoltà di pilotaggio e il solito loro suono...
Mighty Quinn Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Il loro problema è che si tratta sempre di minestre riscaldate coi soliti trasduttori, la solita difficoltà di pilotaggio e il solito loro suono... Si ma Qui ci sarebbe da elaborare Perché è cosi per quasi tutti di fatto Poi di volta in volta, il fanboy di questo o quello dirà: No! I miei sono speciali! Sono tarati a mano dal santone! Progettati nei laboratori della NASA! Forgiati nelle miniere di Moria! Benedetti da Anne Bisson! Ecc... Detto ciò non capisco per quale motivo ma non ho mai sentito un wilson che non sia cartavetroso secco piatto e rasposo... all'ultimo Monaco era pieno di wilson. Ciò provato eccome ma gnente Immagino altri diranno lo stesso dei diffusori che suonavano musicali per me. Uno a caso gli Audionec... e tanti altri Ci sta E probabilmente fa parte del gioco Il gioco dellu ditu
Dufay Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 28 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Perché è cosi per quasi tutti di fatto Direi di no. C'è chi fa il contrario e cambia tutto tipo sonus Faber che usa "tecnologie" e trasduttori sempre diversi da modello a modello e questo poi genera altri dubbi. Wilson è particolarmente "conservatrice" stesso tweeter per tutti i modelli dal base al top, medi sempre molto simili se non uguali e woofer che cambuano di diametro e numero ma sempre quelli sono . Filtraggi sempre uguali col tweeter incrociato molto basso, impedenza in gamma bassa e a volte non solo bassa difficile o molto difficile, sensibilità non particolarmente elevata ... Alla fine le vai ad ascoltare e se non è zuppa è Pan bagnato. Solo una volta Wilson saprigliô le carte quando cambiö il tweeter di titanio focal con lo scan di seta... Lasciando interdetti i loro poveri (per modo di dire) clienti. Di sicuro non lo farà più
Mighty Quinn Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 27 minuti fa, Dufay ha scritto: asciando interdetti i loro poveri (per modo di dire) clienti. Di sicuro non lo farà più Io avevo l'impressione o meglio la speranza che il figlio fosse più bravo del su' babbo a fare diffusori ma veramente a Monaco era un aridume totale...mah, Quasi quasi un giorno per sfizio mi compro le chronosonic mk4.5 e ci gioco un pò Come ampli vado col mio fidato 3220pe, a naso dovrebbe bastare E il naso non mente, al contrario dellu ditu 2
alexis Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 ma che v' hanno fatto le wilson... le trovo ottime allrounder, suono corposo e con sezione medioalti allineata.. se suonano aride non è certo colpa loro ma di chi non sa farle andare come si deve...
jedi Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 @alexis Se uno conosce come è la musica reale le apprezza ,altrimenti si va a sensazione. Certo non devi avere una catena anonima. Ma questo dovrebbe valere un po' per tutto. Se uno ha un impianto che ha veramente una capacità dinamica elevata ,va su Discongs e puoi acquistare della M&K in vinile Rossini La gazza ladra,Il barbiere di Siviglia,William Tell. Di quelli che ho è sicuramente quello che si avvicina alla escursioni reali di una vera orchestra ed il tecnico del suono è stato veramente eccezionale a posizionare microfoni per captare tutti gli strumenti
Mighty Quinn Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 1 ora fa, jedi ha scritto: Se uno conosce come è la musica reale le apprezza Certamente Ma a mio avviso vale per te e per chi le apprezza Per me in linea di principio uno che cia' le Wilson ha la stessa possibilità di godere del suono autentico della musica di uno che cia' qualunque altro marchio Se è così che lo sente (e' appunto lu ditu di cui sopra, ormoni compresi) Se viceversa ciascuno di noi è convinto che solo i suoi pochi ma sacri marchi "coccobelli" sanno riprodurre la musica vera, si rischia di sguazzare nel fanboismo audiofilo e basta
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora