Vai al contenuto
Melius Club

Audio Analogue che ne dite?


Messaggi raccomandati

Inviato
48 minuti fa, mla ha scritto:

L'integrato o il pre dotati di uscita cuffia e/o una banalissima uscita Tape (dove collegare l'ampli cuffie) lo consentirebbero.

L'uscita fissa Tape è il classico collegamento all'ampli cuffie perché "vede" tutti gli ingressi, analogici e digitali e non comporta alcun danno.

Concordo che in casi come questo sia quasi un must, tanto che anche se non uso quasi mai le cuffie e ho già un amplificatore valvolare con l'uscita pre,sto meditando con questo pretesto di aggiungere un integrato vintage (purché non troppo "di moda" e al giusto prezzo) al quale collegare anche l'equalizzatore altrettanto agé che ho appena preso...:classic_rolleyes:

I miei Audio Analogue restano tuttavia gli integrati del mio impianto principale per le loro eccellenti qualità, per le quali accetto volentieri la mancanza di qualche feature che, per come la vedo io, oltre ad essere di secondaria importanza rende molto più pulito ed essenziale tutto l'insieme.

Inviato

@teramusic al livello cui ascolti sicuramente non ci farai  caso ma… come siamo messi quanto a ronzio dei trasformatori ? In passato ho ascoltato qualche grande AA che suonava benissimo ma aveva la tendenza a fare le fusa…

Inviato
4 minuti fa, Tronio ha scritto:

I miei Audio Analogue restano tuttavia gli integrati del mio impianto principale per le loro eccellenti qualità, per le quali accetto volentieri la mancanza di qualche feature che, per come la vedo io, oltre ad essere di secondaria importanza rende molto più pulito ed essenziale tutto l'insieme.

Concordo anche io e perciò mi stupisce che non possano aggiungere qualche piccola funzionalità in più come le uscite Tape e Pre.

Inviato
16 minuti fa, Lumina ha scritto:

@teramusic al livello cui ascolti sicuramente non ci farai  caso ma… come siamo messi quanto a ronzio dei trasformatori ? In passato ho ascoltato qualche grande AA che suonava benissimo ma aveva la tendenza a fare le fusa…

 

Non mi ero posto la domanda!!!! ma presto fatto: spenta la musica ed avvicinato fino a quasi appoggiare  il naso sul coperchio non sento nulla. Anzi, in realtà sento il calore dall'interno :classic_wink:.

Probabilmente aiuta la costruzione del telaio che vede i trasformatori montati in verticale a sandwich tra il pannello frontale ed una altra lastra trasversale subito dietro.

Considerando anche che sono due direi che NON fanno alcun rumore.

Ciao

Paolo

  • Melius 2
Inviato
20 minuti fa, mla ha scritto:

Concordo anche io e perciò mi stupisce che non possano aggiungere qualche piccola funzionalità in più come le uscite Tape e Pre.

Ne ho parlato con loro: è una precisa scelta.

Inviato
4 minuti fa, teramusic ha scritto:

Ne ho parlato con loro: è una precisa scelta.

 

Scelta senza dubbio limitante, che immagino debba avere impatti sulle vendite.

 

Inviato
31 minuti fa, teramusic ha scritto:

è una precisa scelta

Confermo: è quello che anche il progettista disse a me.

 

15 minuti fa, mla ha scritto:

senza dubbio limitante, che immagino debba avere impatti sulle vendite

Non penso siano così sprovveduti: molto probabilmente sono più quelli che come me apprezzano una progettazione assolutamente priva di circuiti e funzionalità non indispensabili e potenziali veicoli di disturbi o interferenze.

Come detto, se proprio voglio aggiungere all'impianto una cuffia o un altro dispositivo il modo si trova.

  • Melius 1
Inviato

@teramusic Ho letto con grande interesse l'analisi sonica del nuovo AA Maestro 2.0 e, possedendo un Maestro 70 rev. 2.0 mi chiedevo se, per caso, prima avevi questo ampli o altro.

Inviato
Il 28/07/2022 at 20:51, officialsm ha scritto:

Esperienze e commenti su Audio Analogue

Per quel che può interessare  ,  ho  un sintonizzatore Audio Analogue  Primo VT Tuner rev 2.0 . 

Direi che va bene , a mio parere è una bella radio .

Presa  piu o meno un anno fa  nuova , proviene da una rimanenza di magazzino .

Purtroppo Audio Analogue  non  fa più  i sintonizzatore , però "fortunatamente" aveva fatto questo.😎

 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

Purtroppo Audio Analogue  non  fa più  i sintonizzatore

Come del resto la maggior parte dei produttori: sono apparecchi ormai obsoleti e inutili come i registratori a cassette.

Oggi può aver senso solo, per chi è amante del vintage, andare a recuperare certe macchine di 30 anni fa o più che erano e sono dei capolavori di estetica oltre che di musicalità. Ma un prodotto nuovo che senso avrebbe?

Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

Come del resto la maggior parte dei produttori: sono apparecchi ormai obsoleti e inutili come i registratori a cassette.

Oggi può aver senso solo, per chi è amante del vintage, andare a recuperare certe macchine di 30 anni fa o più che erano e sono dei capolavori di estetica oltre che di musicalità. Ma un prodotto nuovo che senso avrebbe?

Tuttavia ci sono produttori  'Tipo' Accuphase / McIntosh / Magnum Dynalab  , che hanno  tutt'ora in listino sintonizzatori , a me piacerebbe averne uno di questi sinto Top di gamma.

Però per me sono fuori portata .

Ho provato qualche tuner e mi sono attrezzato con una buona antenna ecc ecc , a me piace sentire le radio , a mio parere è un ottima sorgente, o almeno può essere , come tutte le cose si può cercare di migliorare l'ascolto, anche se  in fin dei conti si tratta solo di radio FM.

 

 

Inviato
21 ore fa, teramusic ha scritto:

Ciao, il precedente era un AM Audio Pa100

Che differenze hai riscontrato rispetto ad Audio Analogue ?

L’ Am Audio si difende bene ?

Inviato

Consiglio Audio Analogue per i prodotti, e in più anche per l'assistenza / servizio cortesia verso il cliente finale o il semplice appassionato interessato.

Cosa che purtroppo non ho riscontrato in altri (alcuni) costruttori nazionali...

Inviato
14 minuti fa, samana ha scritto:

Che differenze hai riscontrato rispetto ad Audio Analogue ?

L’ Am Audio si difende bene ?

Considerando che è una macchina con una ventina di anni "sui transistor" direi che si difende piuttosto bene.

Tieni conto che per arrivare al Maestro 2.0 sono passato attraverso una prova di un paio di settimane del Puccini Anniversary grazie alla cortesia e disponibilità di Audio Analogue (un plauso!!!!). Suonava molto bene ma secondo me il miglioramento globale su AM Audio non era stratoferico, non tanto da spingermi a correre a fare il cambio. Totalmente altra situazione con il Maestro 2.0 dove il miglioramento è evidente. La prima differenza è nella capacità pilotaggio: l'AM Audio con le Martin Logan ad alto volume iniziava a scomporsi e dare segni  di fatica d'ascolto (e bada bene  non è che sia un amlificatorino che cede, con i precedenti diffusori LINN AV5140 si arrendevano prima loro dell'amplificatore). Con il nuovo Maestro salire con la scala del volume aumenta solo il piacere, il suono non si indurisce e non c'è cenno di inizio di distorsione, assecondando la pari caratteristica delle ESL.

Devo poi dire che anche a basso volume ho riscontrato una linearità notevole, molto piacevole, messaggio sempre definito e con un certo corpo, in questi giorni di test intensi sto riscoprendo anche questo piacere di ascolto a livelli moderati.

Le altre differenze e miglioramenti vs il PA100 li ho citati nei post precedenti, la gamma media ed alta linearissima, presente e dettegliata ma non fastidiosa.

Ovviamente, come spesso si dice, la spesa non è proporzionale al miglioramento ma secondo me il Maestro 2.0 vale tutto quello che costa. Io sono uno che non cambia spesso quindi visto che l'altro mi è durato 20 anni avrò tempo per ammortizzare anche questo investimento!!:classic_cool:

 

 

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Consiglio Audio Analogue per i prodotti, e in più anche per l'assistenza / servizio cortesia verso il cliente finale o il semplice appassionato interessato.

Cosa che purtroppo non ho riscontrato in altri costruttori nazionali...

 

Concordo, confermo e sottolineo!!!! L'avventura del nuovo ampli è iniziata perchè ho portato a riparare il CD Player Paganini, una macchina dei primi anni 2000. Non solo ci hanno messo mano senza problemi ma avevano anche i ricambi e l'intervento è stato fatto ad un costo ragionevole!

E mi hanno offerto anche il caffè......

Inviato

@teramusic

Intanto grazie.

Ho avuto due ampli AA, certo non al livello del tuo Maestro 2.0 ma pur sempre ottime macchine a mio avviso.

Mi riferisco al Puccini 70 ed al Maestro 70.

La mia domanda nasce da un mio interesse per l’ AM Audio M100, il successore dello PA100.

Credo che non siano lontanissimo a livello sonico. Non ho possibilita’ di ascoltarlo purtroppo.

22 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Cosa che purtroppo non ho riscontrato in altri costruttori nazionali...

Io invece posso parlare non bene ma benissimo di Synthesis e di Chario.

In entrambi i casi ho riscontrato disponibilita’ e cortesia sia da Lorenzon sia da Murace.

Certo che pero’ ogni esperienza fa storia a se’.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...