Ifer2 Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 Non so voi ma mi pare che ultimamente le serie siano più coinvolgenti e curate dei film. Non sarà che per le buone sceneggiature le produzioni optino per le serie piuttosto che sui film?
raf_04 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 non saprei dire se sono la serie ad essere migliorate o i film ad essere peggiorati...
analogico_09 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Oramai le serie hanno definitivamente preso lo strapotere e siamo arrivati a questo... Per quanto il cinema sia in crisi non a causa delle serie che semmai gli assestano il colpo di grazia - commerciale, non già estetico - bensì per fattori anche logistici (la concorrenza delle TV, lunghi mesi di chiusura delle sale a causa del covid, mentre a causa di ciò le serie straripavano mentre eravamo asserragliati in casa o in stato di coprifuoco e di chiusure generalizzate dei luoghi dei vari "spettacoli" delle arti) , il cinema che in massima parte non conosciamo perché non ci arriva, che resta nel sommerso a causa delle scelte dei distributori che mirano al commercialista viale per fare il soldo facile, il cinema d'arte, dicevo, rimarca la sua assoluta superiorità sulle serie le serie che, esse si, cercano di imitare il cinema, nello stesso modo in cui i video pubblicitari attingono a piene mani agli immaginifico della settima arte svilendololi, omologandololi, industrializzandoli, aldilà di quella patinatura di "artistico" inane e involgarita mutuato dal cinema ripetuta all'infinito rifattogli ogni volta il maquillage. Le serie rispondono generalmente a questo schema. Alcune serie sono ben fatte, ne ho viste più dura con viva e vibrante soddisfazione.., ma la maggior parte sono una ripetizione unica e continua di schemi identici rovesciati come si faceva con i cappotti di una volta... a volte ho voglia di vedere qualche video rilassante prova a cercare qualche serie e nove su dieci devo mollare o subito oppure a un certo. della visione... non si discute che tecnicamente vi siano dei registi bravi e preparati Ma sono cose che si imparano , si studiano se non si è teste di legno si mettono a frutto... Ma la tecnica , la seralita' tecnica, i moduli registici , tecniche di ripresa ripetute e prevedibili, la ricerca della fotografia bella mappatinata della location carina ma programmata, dove non corrisponde uno stato d'animo una poetica, non è tutto anzi non è niente senza un'espressione alla quale le tecnica deve mettersi al servizio. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Agosto 2022 Amministratori Inviato 2 Agosto 2022 le srie provocano assuefazione, il grande pubbico si affeziona ai personaggi, le vorrebbe eterni ed immutabili, una mia amica fissata con Moltalbano continua a rimiangere la prima Livia, è rimasta male per l'uscita di scena diIngrid (anche se nella ultima apparizione mi diceva che ormai era la nonna di ingrid), è un meccanismo diverso dal cinema, perchè checchè se ne dica tv e cinema non sono la stessa cosa. al cinema vediamo i primi james Bond ma distinguiamo l'attore sean connery dal personaggio, in televisione e nelle serie questa diatinzione si attenua fino a parire, ubaldo Lay era il tenente sgeridan anche nella virt veni identificato con il personaggio. ovviamente le serie oggi sono il motore commerciale dei serviz di streaming, quindi è sulle serie che si gioca il successo delle piattaforme ed è uindi ulle serie che si investe, Ma credo ci sia anche altro. Realizzare un fim costa un botto, mentre le serie sono più economiche, potendosi sfruttare le stesse locationl, gli stessi personaggi, e tanto altro. 10 minuti di una serie costano meno di 10 mimutidi film ed hanno un pubblico molto più vasto ed un ritorno pubblicitario che i film non possono avere la viione a cas, chcchè se ne dica, è più distratta di quella al cinema, quindi le serie devono essere anche meno oinvolggenti, ossia permettere llo spettatore di taccare, cosa chr al cinema non è possibile 1
daniele_g Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 non riesco proprio ad apprezzare le serie, forse con pochissime eccezioni ("Twin Peaks" era una serie ? ). per quanto possano essere ben fatte sotto gli aspetti tecnici, hanno l'esigenza di raccontare in ogni episodio qualcosa che, pur inserendosi in una storia più ampia, sia compiuto, abbia un capo e una coda; e, come corollario, che ogni episodio dica qualcosa di nuovo, contenga il colpo di scena. è davvero difficile, anche per un ottimo sceneggiatore: pone dei vincoli difficilmente superabili con successo (successo artistico). . ciò detto, a livello del tutto personale non amo seguire le serie perchè, come ha ben scritto Enrico, puntano a renderti dipendente. quando mi sono trovato a rispondere a degli amici che quella sera non uscivo perché c'era "24", ho sentito che c'era qualcosa di sbagliato.
mla Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 Ormai faccio fatica anche solo a pensare di vedere una cosa che si conclude in un paio d’ore. In altre parole i film fondamentalmente non mi interessano proprio. Se me ne consigliano uno buono posso anche vederlo, e probabilmente lo apprezzerò, ma poi è finita lì… questo è il dilemma. Quasi rimpiango l’epoca in cui bisognava attendere una interminabile settimana per vedere un paio di puntate. Non scorderò mai ER Medici In Prima Linea. Quella serie, bellissima tra l’altro, mi ha accompagnato nella vita per ben dodici o tredici anni, ora non ricordo esattamente quanti. Perciò ora che le serie si possono consumare tutte d’un fiato è l’apoteosi! Il 2/8/2022 at 15:51, daniele_g ha scritto: perchè, come ha ben scritto Enrico, puntano a renderti dipendente. È proprio qui il bello, una dipendenza sana. Il 2/8/2022 at 15:51, daniele_g ha scritto: quando mi sono trovato a rispondere a degli amici che quella sera non uscivo perché c'era "24", ho sentito che c'era qualcosa di sbagliato. Hai ragione ma con lo streaming non succede più, vedi quando vuoi. Al tempo io registravo in caso di necessità. 1
P.Bateman Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 17 minuti fa, mla ha scritto: Quasi rimpiango l’epoca in cui bisognava attendere una interminabile settimana per vedere un paio di puntate. Non scorderò mai ER Medici In Prima Linea. Quella serie, bellissima tra l’altro, mi ha accompagnato nella vita pe Quando la RAI la ripropose dall'inizio era l'impegno fisso del lunedì sera per me e mia figlia poco più che bambina. Seguire una serie del genere è come ritrovarsi fra amici. 1
mla Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 15 minuti fa, meliddo ha scritto: Seguire una serie del genere è come ritrovarsi fra amici. Esattamente ciò che intendevo.
daniele_g Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 17 ore fa, mla ha scritto: Hai ragione ma con lo streaming non succede più, vedi quando vuoi. Al tempo io registravo in caso di necessità. mah, io vedo che se si comincia si rischia di fare le cosiddette "maratone" e vederne 10 puntate di fila... ma indubbiamente non c'è più l'"impegno fisso". poi è ovvio che se uno vuole, niente e nessuno gli impedisce di vederne una puntata ogni due settimane... il fatto è che nella realtà non succede. 🙂 ma sto parlando delle mie eventuali facilità alla dipendenza, non è detto valga per tutti, è ovvio.
selby998 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Da vecchio cinefilo mai e poi mai avrei pensato di apprezzare il formato di una serie, ma poi mi è capitato di buttare uno sguardo a The Killing e ho cominciato a ricredermi. A seguire True Detective, Goliath, Fargo (i Coen produttori esecutivi, lo scarto qualitativo con il film è impercettibile). E' sempre il manico a fare la differenza, e conta anche il budget di produzione, visto che la possibilità di scritturare grandi attori aiuta non poco. Ovviamente si trova di tutto, l'offerta rende disponibili serie di livello inferiore, ma comunque godibili, e anche tanta paccotiglia. 1
dariob Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Personalmente non le apprezzo, mentre vedo e rivedo un sacco di film. Il mio problema con le serie è che, mentre il film ha una sceneggiatura completa, con inizio e fine, nelle serie ho sempre la sensazione (ma è un mio problema eh), del work in progress, del adesso che cosa gli facciamo fare?, questo lo facciamo morire adesso o nella prossima puntata? ecc, - Tutto naturalmente per tenere alti l'interesse e gli ascolti. Mentre mi è piaciuta da matti La regine degli scacchi, tratta da un romanzo. 7 puntate fatte, e...finite.
analogico_09 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Il 3/8/2022 at 16:18, mla ha scritto: È proprio qui il bello, una dipendenza sana. Il 2/8/2022 at 15:51, daniele_g ha scritto: La "dipendenza" da qualsiasi cosa non è mai una cosa "sana". Da wiki Per dipendenza si intende un'alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. L'individuo dipendente tende a perdere la capacità di un controllo sull'abitudine. Ovviamente ciascuno resta rispettabilmente libero di "dipendere" da ciò che più gli pare e piace, e tra le funzioni delle serie TV c'è anche quella di creare una vasta porzione di popolazione "spettatoriale" tele-visiva, sempre più indotta ad allontanarsi dal cinema, educata al becchinaggio seriale grazie al quale è possibile mandare il cervello all'ammasso e vivere solo di sensazioni - tu chiamale se vuoi emozioni - primitive, automatiche, derivate dal consumo massico e inerte fi prodotti ,"audiovisivi" preconfezionati, già mangiati e perfino digeriti. Una condizione fruitiva, ludico-ricreativa sicuramente più "comoda", - troppa fatica si fa a pensare, a riflettere, mentre veniamo anche piacevolmente intrattenuti... - ma tristemente coatta. Si potrà rinunciare alla di libertà di scelta, cosa che con il cinema ( le serie NON sono cinema), con i film ( le serie NON sono film), con il cinema film d'arte, occorrerà invece esercitare e porre in essere, restando intellettualmente ed "emotivamente", psichicamente più presenti sia a se stessi, al proprio bisogno di nutrimento culturale, ludico, artistico, sia alla realtà della vita vissuta con quel pizzico di poesia che ci eleva quanto basta da una condizione di mera , meccanica e subita "dipendenza' che atrofizza il naturale e umano istinto della libertà di scelta. Non intendo tuttavia generalizzare, come già detto nell'altro post, ci sono anche delle buone serie che meritano di essere viste e che anche io vedo (esclusivamente mini serie una sola stagione max 8/10 puntate). Peccato che le buone siano l'eccezione in un mare magnum di serialità sconfortante affatto scarso se non anche mediocre e pessimo. Il 3/8/2022 at 16:18, mla ha scritto: Perciò ora che le serie si possono consumare tutte d’un fiato è l’apoteosi! Per me è il trionfo di una tragica deriva culturale, artistica e anche di costume, di forma di intrattenimento sociale. i film erano un momento di socializzazione, una riunione di gente che nelle sale guardando lo stesso film vivevano la stessa liturgia provando sensazioni simili e diverse. Le serie televisive fatte il massimissima parte con allungate di brodo di noia mortale tendono a isolare sempre più le persone nelle proprie case a compiere le grandi abbuffate seriali guardando i vari episodi uno dietro l'altro, compulsivamente, molto più di quanto non sia stato fatto dal home video causa anch'esso degli abbandoni delle sale cinematografiche entrate profondamente in crisi e con esso il cinema. Ma.., è il costo del progresso.., la moneta da pagare per le comodità.. altro discorso che si farebbe molto lungo. Il ogni caso quando le serie del passato, parlo di quelle di qualità , ma anche delle telenovelas usa e getta.., sfornate in quantità decisamente minori, venivano trasmesse a puntate quindi non fruibili tutte in una botta, nel bel mezzo il cinema riusciva a trovare ancora il suo spazio e il suo pubblico.. Ora, nell'era delle serie da catena di montaggio sempre attiva basta guardarsi intorno, c'è desolazione... Ma all'industria che si ricicla, di adatta, di queste cose frega niente... basta che c'è il guadagno... lo si faccia col cinema o con le serie è solo una questione di riconvertirsi...
analogico_09 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 comunque il tema del topic è le serie meglio dei film, più curate, meglio sceneggiate, ecc, dei film.. forse bisognerebbe parlare principalmente di questo piuttosto che dei nostri gusti personali, anche di quelli ovviamente ma dopo aver cercato di spiegare perché le serie sarebbero secondo noi migliori o peggiori dei film .. ogni giudizio di merito andrebbe sempre motivato altrimenti diventa pregiudizio e francamente con questo caldo perdere tempo a parlare di pregiudizi idiosincratici od umorali è come spostarsi dal caldo alla brace... 🥵😁
mla Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Caro @analogico_09, la penso esattamente al contrario di te, punto per punto, ma proprio punto per punto. Riguardo al tema della discussione credo di essermi espresso piuttosto chiaramente sulla mia posizione. Un saluto con affetto, mla.
analogico_09 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 1 ora fa, mla ha scritto: Caro @analogico_09, la penso esattamente al contrario di te, punto per punto, ma proprio punto per punto. Benissimo, facciamo un bel contrappunto ben appuntito e non se ne parla più... 😉 Ricambio con simmetrico affetto il saluto.
analogico_09 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Il 5/8/2022 at 11:12, dariob ha scritto: Il mio problema con le serie è che, mentre il film ha una sceneggiatura completa, con inizio e fine, nelle serie ho sempre la sensazione (ma è un mio problema eh), del work in progress, del adesso che cosa gli facciamo fare?, questo lo facciamo morire adesso o nella prossima puntata? ecc, Stessa sensazione che provo anch'io, e sarebbe il meno. In fondo in certi casi è un po' come guardare accadimenti della vita in diretta ad effetto suspense e sorpresa; se non fosse che una sceneggiatura seriale per poter durare un certo numeno di puntate, viene molto spesso "allungata" come il brodo con l'acqua.., inframmezzata da tutta una serie di accadimenti ridondanti, quand'anche innecesari, distraenti, sia sul piano della storia che su quello delle emotività, che spezzano il ritmo e la tensione, l'interesse. A meno di non essere cultori delle letture e delle visioni "armony", provocano la noia con o senza l'orchite come effetto collaterale... 😄
Napoli Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Amo i film ,e alcune serie TV valgono perlomeno quanto di meglio sia stato prodotto dal cinema negli utimi 20 anni.questo denigrare a prescindere non lo condivido. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora