mom Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Ieri abbiamo fatto i primi barattoli di confettura di ramassin, piccole saporitissime susine, appena raccolte, dolcissime ma con una punta acidula: Ingredienti: 200g di zucchero per ogni kg di frutti snocciolati. 1bustina Fruttapec x2, 2 limoni bio spremuti e scorzette messe a cuocere insieme alla frutta. Fatto due pentole e in una aggiunto due cucchiaini di zenzero. Tempo cottura 25 minuti poi il tutto è stato passato al setaccio per togliere le bucce e messo nei vasetti sterili, capovolti. Questo è il primo esperimento e quando i barattoli si saranno ben raffreddati, ne assaggeremo uno. Abbiamo ancora tante prugne gialle da raccogliere e vorrei fare qualche mix o variante. Si accettano consigli… grazie! 1
Schelefetris Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 noi pure ogni anno facciamo tante marmellate e confetture perchè ci dispiace per tutta la frutta che si spreca 😞 una molto gradita da parenti ed amici e quella di fichi con mandorle e cannella. Adesso susine, tra un po' prugne (quelle ovali), poi pere e quindi sorbe ... gia fatto ciliegie, visciole e amarene. quella di fichi d'india devo trovare una ricetta nuova... mi viene buona ad anni alterni 😄
qzndq3 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 23 minuti fa, Schelefetris ha scritto: una molto gradita da parenti ed amici e quella di fichi con mandorle e cannella. Ti credo, è squisita. Un tempo la faceva mia madre con i nostri fichi e le nostre mandorle. Quando ero ragazzino le scuole iniziavano ad Ottobre, a Settembre eravamo ancora al mare in provincia di RC e si passavano intere giornate a preparare conserva di pomodori, pomodori secchi sott'olio, marmellata di fichi, fichi secchi, alici sotto sale. Alcune volte ho partecipato alla vendemmia e alla pigiatura a piedi nudi dell'uva appena raccolta. Bei ricordi andati... 29 minuti fa, mom ha scritto: di confettura di ramassin Ne ho solo più due alberi che hanno dato frutti molto saporiti, si sono salvati dall'ultima grandinata solo perchè riparati da un caco che invece sembra mitragliato e che quest'anno non frutterà nulla, come anche i kiwi, le prugne e l'uva fragola, una disastro. Tornando alla confettura di ramassin, io ho messo un po' più di zucchero (250g per kg di frutta snocciolata), un po' meno limone e non ho usato la pectina quindi il tempo di cottura è risultato più o meno raddoppiato rispetto a quello che hai osservato tu. Ho fatto anche qualche barattolo di fragole, ma quest'anno a fronte di una quantità esagerata, una striscia di terra di scarsi 20 mq ha dato più di 20kg netti, il sapore non era un granchè. Dovrei cambiare le piantine, ma non ho voglia... L'orto era il feudo di mio suocero buonanima, di piante ne capisce più mio figlio, ha fatto le piantine di pomodori cuore di bue a partire dai semi selezionati e le ha piantate nella serra, non abbiamo comperato un pomodoro che sia uno. Ma ha già detto che non lo farà più, ha "altro" 😋 da fare (beato lui con i suoi diciassette anni)
Schelefetris Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Dovrei cambiare le piantine non sono esperto di fragole. me ne ritrovo un bel po' di quelle piccoline selvatiche, anni fa piantai quasi per scherzo poche piantine di fragoloni (quelle a fiore rosa) e in un paio di anni mi si è riempito un bel pezzo... ma la resa non è mai stata elevata.
qzndq3 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 1 minuto fa, Schelefetris ha scritto: quelle piccoline selvatiche Le ho anche io, non molte piante con resa modesta e gusto particolare. Di solito maturano assieme a lamponi e more, anche di queste ne ho poche piante, ma va bene così. Fosse per me adibirei tutto a prato (se legge mia cognata mi uccide). Nel corso degli ultimi due anni ho dovuto tagliare due fichi, mai curati a dovere e diventati troppo alti, e cinque peri, tante, tantissime foglie per pochissimi frutti. Peccato per i fichi che conto di ripiantare pima o poi, direi poi 🙂
mom Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 La cannella l’ho messa due anni fa nella marmellata con le prugne goccia d’oro. I barattoli di quella di ciliegie sono già quasi finiti…era venuta molto buona e fatta con duroni interi. Il mio bel recinto di fragole è stato interamente divorato dai caprioli. Quando, nella prossima settimana faranno la seconda palizzata difensiva, lo rifarò da capo… insieme a ribes e lamponi, anche loro azzerati. Per ora sia messi così: la famiglia di caprioli arriva al tramonto, cena con prugne e fichi poi dorme sotto i noci e al mattino verso le 6,30 fa colazione arrivando anche a mangiarmi i boccioli di rose e altri fiori che cercano di rispuntare timidamente! ( i foglietti argentati sugli alberi sono contro le ghiandaie che mi mangiano le mandorle! 😅)
Guru Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 A me piace molto la marmellata di more. Vanno frullate per evitare il fastidio dei semini.
Akla Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 I miei complimenti condivido tutto un post esente trigliceridi nitrati benzene diossina insaccata vai cosi prepara e un ottimo lavoro
Martin Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Stamattina marmellata di more con procedura diretta senza zucchero aggiunto: Macinazione tramite molari e acidificazione con succhi gastrici, impiego diretto just-in-time senza oneri di magazzino. Credo di averne buttate giù almeno mezzo chilo... sono rientrato con lingua e labbra viola che nemmeno i punkabbestia...
mozarteum Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Le prendo da alcuni fattori qua e la’, non avremmo tempo voglia e pazienza di fare queste cose neanche in campagna. Bello che rimangano queste tradizioni casalinghe. A me piacciono le marmellate amarognole cosi’ come il miele di corbezzolo;
melos62 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 49 minuti fa, mozarteum ha scritto: A me piacciono le marmellate amarognole cosi’ come il miele di corbezzolo; Noi prendiamo delle marmellate artigianali di arance della costiera, profumatissime e amarognole al punto giusto. Ne basta pochissima.
luckyjopc Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Le uniche marmellate che sopporto sono quella brusca di Parma di prugne e quella di arance amare.
melos62 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 6 ore fa, mom ha scritto: Si accettano consigli… grazie! Vabbè, cosa si può consigliare ad una esperta come te? In famiglia non abbiamo grande esperienza nelle conserve, perché ne possiamo trovare facilmente di ottime, esiste una tradizione popolare e alcune amiche di mia moglie ne hanno fatto un hobby (pare che sia molto chic), e ce ne regalano di eccellenti. Io mi sono cimentato solo con un passato di peperoncini piccanti da noi coltivati in terrazza, con olio evo pregiato e un tutorial beccato grazie a @bambulotto. Eccezionale, non paragonabile a quello mercenario. 1
Guru Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 A proposito, qualcuno fa frutta candita o simili? Io impazzisco per i marron glacé.
Panurge Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 I ramassin li abbiamo mangiati tutti, di solito facciamo la marmellata di fichi, che è da sturbo.
Martin Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Nelle case del parentado montano facevano marmellate anche coi frutti della rosa canina. Pare abbiano un leggendario potere astringente, che è alla base del loro nome locale: Stropa-cùi. Altre bacche regolarmente marmellate erano quelle del ribes, detto ùa-spinèla e quelle del corniolo, dette cornèle. Quest'ultima confettura veniva buona per i bolliti e cacciagione.
mom Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 La magia di certe marmellate dipende soprattutto dall’aver scelto, acquistato e piantato l’albero dopo aver individuato il posto adatto, dall’ averlo visto crescere con trepidazione ed entusiasmo, dall’ averlo curato e protetto dalle malattie e dal gelo, e dal meravigliarsi nel vederlo finalmente regalare i primi frutti che, anche se non proprio eccellenti (eufemismo) sono sempre squisiti di default! 😂 😂
bungalow bill Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Noi , caldo permettendo faremo la salsa ( con i pomodori perini ) .
Messaggi raccomandati