Vai al contenuto
Melius Club

Tempo di provviste per l’inverno: confetture, marmellate, conserve tradizionali o con varianti originali


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, vizegraf ha scritto:

Mi scuso per l'intromissione per un aggiornamento faunistico qui a La Spezia.

perrestare in topic, ma non si potrebbero conservizzare ungulati et similia, sottoforma di salsicce, prosciutti ecc?

Inviato

Buone scorte per l'inverno. 

Marmellate di lamponi, more e altro. 

 

Ora è il turno delle more, copiose quest'anno. 

Abitando alle spalle del bosco è facile raccoglierle. 

 

IMG_20220801_092221.jpg

IMG_20220801_092215.jpg

  • Melius 1
Schelefetris
Inviato

@criMan pure da me tante more... raccolte ieri tante ma il nipotame vario (e consorti) in visita e stanziale le ha divorate. ne raccoglieremo altre ma per adesso farne confettura nun ce va 😄 

  • Haha 1
Inviato

@melos62  oggi raccolta prugne gialle e un po’ di lavanda da essiccare. Non so se riuscirò a fare già la marmellata di prugne oggi, spero vengano a fare la palizzata: stamattina la famiglia di caprioli si è spinta a fare colazione vicino ad un gazebo, quello dove facciamo colazione noi..: ormai stanno prendendo sempre più possesso del territorio… se non li fermiamo ci sfratteranno!

La lavanda in piccole quantità è molto buona anche in cucina. Avete già provato, durante l’aperitivo, a gustare delle tartine con su robiola morbida (Osella) con una goccia di miele (acacia) e qualche chicco di lavanda? Sono squisite! 😃

Inviato
Adesso, mom ha scritto:

Avete già provato, durante l’aperitivo, a gustare delle tartine con su robiola morbida (Osella) con una goccia di miele (acacia) e qualche chicco di lavanda? Sono squisite!

provvederemo 🙂

Inviato

😀

A onor del vero io guardo e basta. Il lavoro di fatica lo fanno tutto mio padre e mia madre. Tra un po' tocca pure alle passate di pomodoro con i 4 pomodori dell'orto. 

Inviato

La passata di pomodoro, tipicamente dopo ferragosto, era uno dei riti immancabili di mio padre.  Acquistava cassette e cassette di pomodori a buon prezzo e metteva in piedi una cerimonia che durava più giorni.  Non ho mai capito quale vantaggio ne traesse, partiva comunque da pomodori oblunghi del tipo definito "da industria" e non disponeva ovviamente degli strumenti necessari per avere costanza di risultati.  L'arsenale di vasetti occupava inutilmente e con scarsa efficienza gli scaffali, e l'analisi dei costi dimostrava che la sua produzione di pummarola equivaleva al caviale...

Inviato

Ieri pomeriggio abbiamo raccolto i lamponi (nel bosco), ieri sera ho fatto bollire per 1 minuto la sola frutta, stamane mia moglie dovrebbe averne fatto la marmellata dopo l'aggiunta di zucchero e pectina, spegnendo il fuoco appena raggiunta l'ebollizione. In genere impieghiamo un rapporto zucchero/frutta compreso fra 0,3 a 0,4 a seconda della dolcezza del frutto e 1 bustina di gelificante ogni 3 kg di frutta.

Ogni anno trasformiamo in marmellata dei mezzi quintali (principalmente frutti di bosco) di frutta che poi consumiamo e/o regaliamo. Un anno avevamo provato a farci anche la pectina, ma il lavoro richiesto in termini di tempo, energia (bollitura) e spazi per conservarla ci ha fatto desistere (per ora) dal ripetere l'esperimento.

PS: mai vista una stagione tanto precoce come quest'anno, tutto in anticipo di almeno un mese. Assurdo!

Daniele

  • Melius 1
Schelefetris
Inviato
6 minuti fa, kaos73 ha scritto:

tutto in anticipo di almeno un mese.

 

lo dicevo qualche  giorno fa... tra qualche settimana mi toccherà portare le olive al frantoio 😄 

Inviato
46 minuti fa, Martin ha scritto:

L'arsenale di vasetti occupava inutilmente e con scarsa efficienza gli scaffali, e l'analisi dei costi dimostrava che la sua produzione di pummarola equivaleva al caviale...

Martin ma che mi dici!

Li' c'era tutto,  il "mettersi a fare", il mangiare un prodotto più genuino. 

Lo sai che nei sughi che compri c'è aggiunto lo zucchero? 

Certo se la fai con i pomodori di casa ha più senso perché più genuina.

Anche l'orto di casa è una remissione.  Ma l'insalata è i pomodori freschi appena colti. 

Il piacere del lavoro che c'è dietro. 

Certo se deve essere un dispiacere lascia perdere, per me sono piccoli lussi di chi abita in periferia. 

Inviato
19 minuti fa, kaos73 ha scritto:

Ieri pomeriggio abbiamo raccolto i lamponi (nel bosco)

Così a titolo informativo, tutti i frutti rossi (lamponi, more..) sono consigliatissimi dagli urologi per una buona salute delle vie urinarie. Non a caso si vendono anche appositi integratori.  Da ottobre in poi una bella fetta biscottata e marmellata a colazione. 

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, criMan ha scritto:

Certo se deve essere un dispiacere lascia perdere, per me sono piccoli lussi

Pienamente d'accordo. Io mi sento anche molto gratificata nel constatare l'apprezzamento di chi riceve le mie composte dolci o salate e le mie laboriose preparazioni con la lavanda. 😅

  • Melius 2
Inviato

@criMan Certamente, ma in genere tutti i piccoli frutti sono eccezionali, dal mirtillo nero a quello rosso, passando al ribes rosso e nero, lampone e via dicendo. Mia moglie, per lavoro, di alcune queste piante utilizza modiche quantità di gemme o giovani getti. Personalmente ho un rapporto d'amore con il mirtillo nero, un'autentica passione nata dalla mia prima "raccolta" (forse più mangiata, che raccolta) fatta all'età di tre anni con mio padre e mantenuta di anno in anno. Ora ci porto mia figlia (6 anni) che giustamente non fornisce alcun contributo al "cestino" ma tra piccole cavallette, farfalle e bruchi, termina la giornata con una lingua nera da far invidia ai Kiss!

Inviato

@criMan Infatti, se hai pomodori del tuo orto è una soddisfazione.  Partire dalle cassette di "oblungo da industria" comperate a mio avviso non vale la pena. Anzi, probabilmente si interviene proprio nella parte di processo che l'industria farebbe meglio grazie al puntuale e continuo controllo dei parametri di lavorazione. La qualità del prodotto iniziale è la stessa (ed anche qui ho qualche dubbio, il pomodoro da industria che arriva al mercato di dettaglio è probabilmente caratterizzato da difetti tipo bassa acidità, imperfetta maturazione o pezzatura, marciumi oltre una certa percentuale, etc.) 

Inviato

Ieri altra marmellata con aggiunta felice, oltre che dello zenzero, anche di un cucchiaino e mezzo di cannella in polvere ogni 3kg prugne assortite e 2 hg di zucchero. È davvero squisita! Finita anche la raccolta delle mandorle. Ora rientro per presenziare a un  funerale ma da venerdì si parte seriamente con la lavanda. Arrivano anche due ospiti... Intanto il venditore dei pali ha rinviato la consegna perché ha il camion dal meccanico per la gioia dei caprioli...

IMG_20220801_235041294__exported_400_1659437253014.jpg

Inviato
Il 31/7/2022 at 10:03, mom ha scritto:

1bustina Fruttapec

Cosa dicono i puristi dell'uso indiscriminato di pectina?  

  • Confused 1
Inviato

@ferrocsm”La pectina è nota per la sua capacità di formare gelatine. A contatto con l’acqua e in presenza di adeguate quantità di acido e zucchero, infatti, dà origine a un vero e proprio gel che, spiega la biologa nutrizionista “a livello microscopico, ha l’aspetto di una rete tridimensionale in grado di trattenere diversi tipi di molecole.”

 

Questa è la ragione per cui, nell’industria alimentare, è ampiamente utilizzata per marmellate, confetture e gelatine di frutta. In alcuni casi, è sufficiente la quantità di pectina contenuta nel frutto, mentre a volte può essere necessaria anche un’aggiunta in polvere o di altri frutti per bilanciare la resa finale del prodotto. “Va tenuto conto – aggiunge la dottoressa Evangelisti – che la consistenza del gel ottenuto dalla pectina dipende anche dal grado di maturazione dei frutti: quelli acerbi, infatti, danno una gelatina più densa, mentre quelli più maturi una più liquida.”

 

 

La pectina fa male?

Molti si chiedono, infine, se la pectina sia dannosa per la salute. La risposta della dottoressa Evangelisti è assolutamente no. “Non esistono controindicazioni particolari all’assunzione di pectina, se non in caso di specifiche intolleranze, mentre sono diverse le proprietà benefiche che è in grado di esercitare sul nostro organismo.”

 

Proprietà della pectina

Tra i benefici della pectina c’è quello di favorire la funzionalità intestinale, grazie alle sue proprietà gelificanti ed emollienti. “È utile, quindi, sia in caso di diarrea, poiché è in grado di aumentare la consistenza delle feci rendendole più dure, sia in caso di stitichezza, capace in tale caso, se sufficientemente idratata, di ammorbidirle e distendere le pareti coliche, favorendo pertanto la peristalsi, il transito intestinale e l’evacuazione.”

https://www.ilgiornaledelcibo.it/pectina-fa-male/


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...