andrea.n Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Chiedo consiglio... Vorrei prendere un giradischi completamente automatico ,da usare come secondo giradischi ,quello che ho attualmente è un Nottingham Analogue,per ascoltare i miei 45 giri. Avrei l’occasione di acquistare un Denon DP 37 f ,ma 440€ mi sembrano un po’ tantini,anche se si dice in giro che suona molto bene...
Bazza Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @andrea.n per ascoltare solamente i 45 giri spenderci quella cifra imho è un po' fuori luogo. Se l'uso è esclusivamente quello un qualsiasi jap a poco prezzo adsolve bene e pienamente lo scopo. Ovviamente considerazioni personali. 1
oscilloscopio Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @andrea.n Come scrive @Bazza ci sono parecchi giradischi giapponesi a prezzi molto più bassi che comunque sono più che adeguati per i 45 giri (ne cito solo un paio di esempio che ho/ho avuto: Technics SL 3310 e Mitsubishi DP 630) 1
cri Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @andrea.n automatico avevo un marantz tt6200 ed andava benissimo anche con testine non proprio base. interessante il 3310 che dice @oscilloscopio
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Agosto 2022 Amministratori Inviato 2 Agosto 2022 @andrea.n praticamente tutte le case jap producevano ai tempi d'oro del vinile gira totalmente automatici, technics, pioneer, jvc, kenwood, sony, mitsubishi denon. Per decidere devi valutare diverse cose per esempio a) dimensioni b) tipo di automatismo. ci sono gira che riconoco automaticamente il diametro del disco, indipendentemente dalla velocità selezionata, ma questo tipo di auromatismo ma deselezionato in caso si usino dischi trasparenti o picture disc, c) innesto testin. Molti gira automatici usavano l'innesto t4p, oggi in disuso, e attualmente di testine y4p di qualità ne se trovano assai poche (ma anche all'epoca weano rar3, il t4p era solitamente previsto per tstine di fascia economica o media con poche eccezioni) ho avuto il mitsubishi 630,, economico e molto ben fatto, full automatic braccio ad esse con shell a standard eia, pesantuccio, una volta si portav via a poco, adesso non so. Pensa che anni fa presi un diatone mitsubishi epec2 a 120 euro, ma oggi te ne chedono almeno 400. altro prodotto interessante e che non dovrebbe costare careil kenwood kd100. poi ci sono i technics, molte serie venivano prodote in versione manuale, semiayutomatica e automatica, . ma i prezzi sono i salita
pserci Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Tra i papabili, considera un Pioneer PL400 si trova a prezzi che variano tra i 75 ed i 200 euro a seconda dello stato. Attacco shello EIA standard, velocità stabilizzata con PLL al quarzo, pianta abbastanza compatta.
ediate Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Oppure un bel Technics SL-1600 mkII. Difficilissimo da trovare, ma potrebbe valerne la pena; se non ti interessa averlo quarzato, un SL-1600. 1
diego_g Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Denon DP-21F, davvero ben suonante, anche se non splendido esteticamente (dal vivo è meglio, però). . Trazione diretta, automatico, quarzo... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Agosto 2022 Amministratori Inviato 5 Agosto 2022 @bambulotto no, nella mia esperienza.i dual sono tanti, raccapezzarsi tra le vatie srie non è facile, alcuni hanno le maledette shell con attacco testina proprietario,, poi sn ome i vecch cdp, se va tutto bene, nulla da eccepire, ma se spunta fuori un problema trovae chi ci voglia metteremano a quei leveraggio non è ne facile ne econmico (mica tutti sono amanti del diy)
landrupp Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @cactus_atomo ho appena fatto ripristinare un 1229 (il top di gamma a puleggia più "complicato" dei dual...), mi è costato 120€, va che è una bellezza e suona alla grande con una V15III e stilo jico iperellittico, gli automatismi funzionano alla perfezione, sarebbe una ottima scelta per chi apprezza l'estetica vintage teutonica dei dual di quegli anni, concordo solo sul trovare il tecnico giusto ma ce ne sono ancora in giro, ci vuole la stessa manualità che ci va per tutti gli altri giradischi, addirittura su un altro ci misi mano io - che sono un ciuccio - e non è poi così complicato come sembra a prima vista, i ricambi, sopratutto il famoso gommino "steuerpimpel", si trovano ancora tutti a poco e facilmente e i prezzi non sono esagerati come per i Thorens, potrebbe essere una buona scelta... Oppure, in alternativa, un ottimo automatico è il Pioneer pl520, gira bistrattato ma di grande sostanza, ben costruito, solido, facilmente settabile e con un braccio sensibilissimo e di aspetto molto particolare, usato da Pioneer per un solo anno...quotazioni in salita ma si trovano anche a prezzi stracciati se si ha la pazienza di cercare l'occasione giusta: tra gli automatismi - tutti escludibili per un utilizzo come manuale puro - anche la possibilità di risuonare il disco a fine corsa...giradischi magari non proprio bellissimo esteticamente, ma di una qualità ottima ancora oggi. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Agosto 2022 Amministratori Inviato 5 Agosto 2022 @landrupp i dual hanno quasi tutti i bracci indicati per le testine mm ad alta cedeolezza che una volta erano la norm, v valutato anche questo. C0è poi nda dire che l'audiofilo duro e pure non vuole gli automatismi, quindi in genere i gira automatici spuntano quotazioni meno vergognose dei corrispondenti manuali o autostop. come reperibilità direi technics, ma non dmenticherei kenwood, pioneer, jvc, mitsubishi, basta cercare vicino casa per evitare la spedizione
landrupp Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @cactus_atomo le puntine cedevoli si trovano ancora, basta non pretendere che siano originali NOS...tra Jico, Tonar e altri, c'è in giro stili che sono perfino migliori degli originali in alcuni casi...poi, concordo che è più semplice trovare un JAP automatico (...e ho infatti consigliato l'ottimo pl520), ma se a uno piace un classico vintage tedesco dual a prezzi tutto sommato umani, un 1229 o un 1219 sono eccellenti automatici, una volta revisionati vanno avanti per anni senza doverli più toccare... 1
Questo è un messaggio popolare. bic196060 Inviato 7 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Agosto 2022 Concordo sui Dual, a me piacciono molto. I modelli top di gamma come i citati 1219 o 1229 a puleggia, o i 701, 721, 704 a trazione diretta, sono macchine veramente ottime con bracci eccellenti. Ci sono altri modelli ottimi, assieme a modelli economici. Personalmente sono alcuni anni che li uso con soddisfazione, preferendoli a dd jap anche blasonati. Diciamo che Dual non ha neanche lontanamente accarezzato le liturgie hiend. A partire dal marketing, nel periodo d'oro hanno prodotto decine di modelli tutti esteticamente simili, per cui un Gira dischi economico e leggero, appare simile al top di gamma che è costruito come una corazzata. Nessuna concessione all'apparire, solo sostanza ma nascosta. Commercialmente perdente. 4
landrupp Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 7 ore fa, bic196060 ha scritto: Commercialmente perdente. Buon per noi, almeno troviamo ancora degli ottimi giradischi a prezzi umani... Usato ancora poco fa, incredibile la precisione dell'automatismo, sposti una levettina e il braccio parte, si posiziona a inizio vinile, cala sul disco e il suono comincia a sentirsi solo dopo circa 1/2 secondo che la puntina è atterrata, quindi niente bump in avvio...idem alla fine, niente bump e il braccio torna indietro da solo a riposo...e tutti i meccanismi del gira, finito ogni movimento automatico, si staccano dal braccio e non interferiscono minimamente con la riproduzione, suona "solo" il sistema braccio/puntina...e, relativamente, ogni movimento è sempre incredibilmente silenzioso. Giusto come dici, la sostanza non si vede, tutto nascosto, un automatico così in effetti credo che ben pochi potevano averlo a catalogo: ripeto, è tutto meccanico, niente chip, schede o rilevamenti ottici, quindi è tutto riparabile e non servono ricambi "esoterici" per farlo ripartire in caso di guasti...e il più delle volte si tratta solo di sostituire un gommino che sovraintende ai movimenti dei leveraggio principale. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora