davenrk Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Sto pensando di affiancare al mio lettore cd titolare un DAC vintage storico ma di classe, mi mancherebbe poi una meccanica Visto che le meccaniche sono gli oggetti più soggetti a guasti per l'età, avrebbe senso acquistare una meccanica nuova o usata ma di recente produzione da affiancare al DAC più vecchio? Avrebbe la meccanica nuova (o recente) lo stesso livello del DAC, o meccaniche vecchie ma di livello alto sarebbero superiori come prestazioni?
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Agosto 2022 Amministratori Inviato 2 Agosto 2022 @davenrk una meccanica deve innazitutto funzionare senza problemi, per quanto alto sia il suo livello se gunziona mae andrà peggio di una meccanica scadente. Le meccaniche di alto livello del passatomnon sono tantissime, spesso difficili da rimettere in sestoe comunque stanno raggiungendo prezzi da collezionisti di opera d'arte. una meccanica recente va benissimo
davenrk Inviato 2 Agosto 2022 Autore Inviato 2 Agosto 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: una meccanica recente va benissimo tipo? anche di qualche anno fa, da cercare usata
redhot104 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Ma la meccanica non deve portare solo il segnale digitale? In teoria non dovrebbe fare differenza una meccanica economica da una costosa, purché in condizioni di lavoro ottimali. La parte del leone in un dac la fa la parte elettrica, più che quella meccanica o quella digitale (la conversione a 44.1/16 bit è già più che sufficiente come campionamento, per quel che ne so io 2
maxgazebo Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 1 ora fa, davenrk ha scritto: Avrebbe la meccanica nuova (o recente) lo stesso livello del DAC, o meccaniche vecchie ma di livello alto sarebbero superiori come prestazioni Guarda se posso dirti la qualità sta nella conversione, non nella lettura...le meccaniche hanno una correzione della lettura ed un buffer che leggono bit a bit e difficilmente avrai un dato in uscita dalla meccanica diverso da quello che c'era sul disco...se ti piace avere una meccanica rispetto ad un'altra anche per motivi di piacere alla vista allora vai tranquillo, ma se vedi solo alle prestazioni non ti fare troppi problemi, il flusso che arriverà al DAC sarà lo stesso 👍
Ashareth Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 A proposito di meccaniche che hanno poca influenza sulla qualita' di riproduzione, anni fa mi e' capitato di fare una prova a casa mia. Un amico aveva portato un lettore CD integrato AA Maestro, quello grosso, costava pure parecchio all'epoca, bell'apparecchio. Aveva una caratteristica interessante, ovvero l'ingresso digitale che permetteva di utilizzarlo come solo DAC. La prova e' consistita nel collegare una meccanica Meridian 200 al DAC del lettore: beh la differenza e' stata impressionante a favore della soluzione separata, cosa che onestamente mi ha sorpreso (mi sarei aspettato il contrario, tra jitter e integrazione di progetto). Direi che l'affermazione che la meccanica non fa differenza e' quantomeno piuttosto azzardata... 1
Panofsky Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 11 minuti fa, redhot104 ha scritto: In teoria non dovrebbe fare differenza una meccanica economica da una costosa "Teoricamente non c'è differenza tra teoria e pratica, ma praticamente c'è!" Questo aforisma strampalato di Yogi Berra spiega bene il problema Recentemente mi è capitato di fare un confronto tra un lettore cd Pioneer vecchiotto ma di alta fascia di un mio amico con la mia meccanica North Star Le differenze c'erano e neppure così secondarie Sicuramente nel cavo SPDIF non viaggiano "gli uni e gli zeri", ma un segnale che ha già subito una conversione Quindi nessuna sorpresa che meccaniche diverse suonino diverso
davenrk Inviato 2 Agosto 2022 Autore Inviato 2 Agosto 2022 1 minuto fa, Panofsky ha scritto: con la mia meccanica North Star ecco buona idea...che modello hai?
Panofsky Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 North Star Model 192 - CD transport https://www.tnt-audio.com/sorgenti/northstarcd.html
maxgazebo Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 18 minuti fa, Ashareth ha scritto: Direi che l'affermazione che la meccanica non fa differenza e' quantomeno piuttosto azzardata Sì OK sicuramente si entrerà in un turbinio di "eppure io quella volta" ma lasciano il tempo che trovano...per fare un test reale bisogna mettere le macchine sul banco e metterle nelle stesse condizioni, anche e soprattutto di livello, il 99% delle volte una cosa sembra suonare meglio di un'altra perché il segnale esce più alto e si ha impressione che suoni meglio...la meccanica non fa altro che leggere i bit sul disco e portarli in uscita digitale, poi il resto sono discorsi "romantici" che ci possono stare, sono leciti in quanto esseri umani e soggetti a sensazioni e percezioni più o meno condizionate
Questo è un messaggio popolare. Panofsky Inviato 2 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Agosto 2022 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: leggere i bit sul disco e portarli in uscita digitale Infatti c'è una conversione: meccaniche diverse avranno convertitori diversi A questo punto, conscio di scoperchiare qualcosa di potenzialmente pericoloso, diciamo pure che tutti i cavi sono uguali tanto devono solo portare un segnale elettrico e che tutti i dac suonano uguale tanto il digitale sono solo 0 e 1 1 2
maxgazebo Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Sui cavi so che é un terreno minato...per me sono soldi buttati, basta un buon cavo OFC il resto é fuffa...il DAC converte da dominio digitale discreto a dominio analogico continuo...se scrivi una cosa del genere capisco non sai di preciso il lavoro che fa e la sua importanza sul suono finale
roop Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Sembra un thread del 2005 o giù di lì. Fantastico. E i bit sono sempre bit E il buho è il buho...
redhot104 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Beh, nessuno dice che non ci siano differenze. Intendevo dire che la parte di segnale che viene letta in bit e trasformata in segnale digitale subisce sicuramente distorsioni risibili rispetto a quello che avviene poi nella parte squisitamente elettrica di trasporto del segnale dopo la conversione.
Panofsky Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 5 minuti fa, maxgazebo ha scritto: se scrivi una cosa del genere capisco non sai di preciso il lavoro che fa era sarcasmo...
maxgazebo Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 6 minuti fa, roop ha scritto: Sembra un thread del 2005 o giù di lì. Fantastico. E i bit sono sempre bit E il buho è il buho... Sì ma anche anni '90...ci saranno sempre discorsi del genere finché ci saranno i bit per trasportare la musica e il buho per infilarci il dito 🤣
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Agosto 2022 Amministratori Inviato 2 Agosto 2022 @redhot104 in una meccanica pesano diversi fattori, a ualità del sitema di lettura, la insensibilità alle vibrazioni, la qualità della connessione digitale, che non è uguale sempre e comunque, i wadia 32 prima serie avevano un clock preciso che non si sincornizzava con meccaniche che vevano un clock non ugualmente preciso aggiungo poi che raramente i costruttori garantiscono il rispetto dello standard della impedenza caratteristica per il collegamento digitale, e questo può influire piàù di qunato si oensi ed in mod incontrollabile, non essendo un dato dichiarato ne lato meccanica ne lato dac
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora