Moderatori joe845 Inviato 4 Agosto 2022 Moderatori Inviato 4 Agosto 2022 @ddn13 quindi il pre l'hai comprato e il resto è autocostruito? se sì è una bella realizzazione, complimenti. ma come hanno già detto se è polarizzato a 400mA non penso sia in classe A. o mi sono perso qualcosa? G P.S. comunque, se sei un autocostruttore, sai che la parola definitivo non è nel nostro vocabolario 😉 . appena finisco una cosa già penso a come modificarla o a farne un'alltra... 🙂. almeno, questa è la mia "condanna".. 😉
ddn13 Inviato 4 Agosto 2022 Autore Inviato 4 Agosto 2022 @fauntleroy Il tuo conto con i trasformatori non ha senso, non sono loro i veri fornitori di corrente. I dissipatori vanno bene, conta che in questo caso anche il telaio, che è spesso, viene considerato massa radiante. Comunque ricordavo male, la corrente di polarizzazione è molto più bassa di 400 mA, non è solo la polarizzazione a caratterizzare un ampli in A. Vedi altri ampli simili. A quanto dovrebbe essere tarata secondo te? Considera che in una casa accenderesti solo quello: 0,4 x 40= 16A
Moderatori joe845 Inviato 4 Agosto 2022 Moderatori Inviato 4 Agosto 2022 @ddn13 "Il tuo conto con i trasformatori non ha senso, non sono loro i veri fornitori di corrente".. per cortesia, non facciamo affermazioni non veritiere. Specialmente in un ampli in classe A, che quindi è polarizzato al centro delle curve e dissipa sempre la massima potenza, i trasformatori SONO il vero fornitore di corrente. non solo loro ovviamente, ma certo loro hanno una buona percentuale di carico. come ti hanno già spiegato, ponendo come ottimale il rendimento del 25%, se un finale in classe A fornisce 100W ne deve assorbire 400, e questo SEMPRE, non solo in maniera impulsiva. G P.S. ma il progetto di questi ampli è tuo o hai assemblato un kit( o qualcosa di simile)? 2
fauntleroy Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @ddn13 e chi sarebbe che eroga la corrente, il fusibile? Se vai a vedere qualche amplificatore in classe A da 200W, tipo qualche Krell, ti renderai immediatamente conto che sono oggetti profondi quasi un metro e con dissipatori enormi. Se un transistor è polarizzato a meno di 400mA non lavora in classe A. Non è che se ne metti 40, tutti insieme lavorano in classe A. Lavoreranno comunque in classe AB. Con quei dissipatori, se fosse in classe A, potrebbe a spanne erogare circa 80W. Ribadisco che se in classe A i transistor brucerebbero in 5 minuti. Dalle caratteristiche che hai fornito può essere, sempre a spanne, un 3-400W in classe AB. Con questo non voglio assolutamente dire che non sia valido, anzi, ma non è un classe A.
ddn13 Inviato 4 Agosto 2022 Autore Inviato 4 Agosto 2022 Non sono d'accordo. Il progetto ovviamente non è mio, ho comprato le schede già fatte Non hai risposto alla domanda, se 0,4A sono pochi a quanto dovrebbe stare la corrente?
pro61 Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 15 minuti fa, fauntleroy ha scritto: Se un transistor è polarizzato a meno di 400mA non lavora in classe A. Per favore, evitiamo disinformazione. Un transistor lavora in classe A anche con 10mA, fornendo la relativa potenza, in base al voltaggio. Se ho 10 transistor per bancata, polarizzati a 100 mA l'uno, la potenza in classe A sarà quella di 1 A alla tensione di lavoro.
Moderatori joe845 Inviato 4 Agosto 2022 Moderatori Inviato 4 Agosto 2022 @ddn13 non è il forumer ma sei tu che devi (dovresti, per me puoi anche non farlo) rispondere alla domanda visto che hai esordito in questo modo. ti è stato fatto notare che stai affermando cose non vere, quindi o spieghi o la finiamo qua. G
ddn13 Inviato 4 Agosto 2022 Autore Inviato 4 Agosto 2022 Se fosse come dici tu, i vari krell, McIntosh, treshold che hanno valanghe di transistor e dichiarano la classe A, come fanno? Ripeto 0,4A x 40 transistor = 16A. Vedi gli assorbimenti dei marchi citati.
captainsensible Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 2 ore fa, ddn13 ha scritto: Considera che in una casa accenderesti solo quello: 0,4 x 40= 16A 16 A sono sul secondario del trasformatore... CS
fauntleroy Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @pro61 allora evitiamo anche casi riguardanti preamplificatori, oppure trovami un finale in classe A polarizzato a 10mA. Non stiamo descrivendo la teoria della classe A, ma si sta parlando di un finale presunto in classe A nel quale i conti non tornano.
Ashareth Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 3 ore fa, ddn13 ha scritto: Comunque ricordavo male, la corrente di polarizzazione è molto più bassa di 400 mA, non è solo la polarizzazione a caratterizzare un ampli in A. Ora, io non vorrei proprio mettere il dito nella piaga, ma se non e' la polarizzazione a caratterizzare la classe di funzionamento di un dispositivo, cos'altro e'? Giusto per rinfrescare la memoria: un dispositivo lavora in classe A se conduce la stessa corrente in presenza o in assenza di segnale. A tutte le ore del giorno. E si, tutta quella corrente gliela fornisce il trasformatore di alimentazione. Continuamente. Se il tuo ampli non e' cosi', come mi pare di capire, non e' in classe A. O magari lo e' per una porzione della massima potenza di uscita.
fauntleroy Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Diciamo che una spiegazione potrebbe essere questa: se afferma che la tensione di uscita è di 80V, si suppone che siano picco picco, quindi circa 28VRMS. Da qui si evince che l'ampli è un 100W su 8 Ohm in classe A, che con quei dissipatori ci può anche stare. In questo caso la polarizzazione sarebbe di circa 3,5A, circa 90mA a dispositivo. Visto il dimensionamento dei trasformatori, è più che probabile che su 4 Ohm eroghi quasi 200W, ovviamente in classe AB, che in classe A altrettanto ovviamente diventano 50, a meno che non sia un classe A dinamico. Ma questo non lo possiamo sapere. Quindi direi che si tratti di un 100W.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Agosto 2022 Moderatori Inviato 4 Agosto 2022 3 ore fa, joe845 ha scritto: se un finale in classe A fornisce 100W ne deve assorbire 400, e questo SEMPRE, non solo in maniera impulsiva. forse hai sottostimato le proporzioni altrimenti non si spiega come sia possibile che quello in mio possesso assorba 500W per erogare la miseria di 25W p.c.
captainsensible Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Teoricamente la classe A ha un rendimento massimo del 25%. Massimo è alla potenza di targa erogata. Quindi se ne eroga 25 ne assorbe 100 dalla rete CS
Ashareth Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @BEST-GROOVE Sei sicuro assorba 500W a riposto? Forse avra' il trasformatore da 500VA... ma se assorbe 500W con 50W di potenza ha un rendimento davvero MOLTO basso (e in quel caso il trasformatore dovrebbe essere da piu' 500VA). Ok che il 25% e' il massimo teorico, ma un 20% e' normalissimo mentre tu hai un rendimento del 10% soltanto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora