Vai al contenuto
Melius Club

Il Ponte sullo Stretto di Messina


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Legge di recente modificata verso il valore di mercato

e che valore si sarebbe dovuto usare ? quello del babbo morto, come facevano una volta ?

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

trasferimenti 17 milioni per abitante annui, contro 1,7 della Calabria, e 2,5 circa della Sicilia. 

Lo scandalo è che ai fratelli d'Italia (non il partito) devi ancora spiegare queste cose. 

Basterebbe leggere un saggio che si chiama Zero al Sud di Marco Esposito per rendersi dei terribili guasti causati dalla applicazione monca del federalismo fiscale, giusto per restare agli ultimissimi danni. 

Viceversa è più comodo pensare che in Trentino le cose si fanno mentre in Sicilia no, esclusivamente perché si fregano i denari o perché fanno assistenzialismo e clientelismo. 

 

Inviato
14 minuti fa, audio2 ha scritto:

voglio vedere se con la tangenziale di pinerolo passano sopra a casa tua se non chiedi legalmente

di essere tacitato anche tu con indennizzi di esproprio a norma di legge

Quelli si chiamano espropri per pubblica utilità, esistono da secoli. 

La tacitazione delle popolazioni è un'altra cosa, evidentemente comitati e comitatini che sorgono come funghi, sono politicamente trasversali e si sono rivelati l'unico antidoto per la sindrome nimby, danno i loro frutti.

Peraltro, se i costi (i più alti d'Europa per costruire una ferrovia su un tavolo da biliardo) non sono saliti per questo motivo può darsi che siano saliti per altri motivi meno confessabili. 

Inviato

@audio2

Giusto, ma c'è un altro aspetto di rilevanza tecnico/economica assai rilevante.

Molti credono che in pianura per costituire un rilevato autostradale sia sufficiente portare camionate di stabilizzato e poi comprimerlo col rullo vibrante.

Peccato che il sedime abbia una sua portanza che in alcune zone (presenza di scaturigini, affioramenti d'acqua e situazioni consimili) è particolarmente bassa.

Quando vai a caricare il sedime con mc. di rilevato questo si abbassa in funzione della sua portanza e delle sue caratteristiche geologiche e continuerà a farlo ulteriormente conseguentemente ai carichi e le sollecitazioni del traffico.

Pertanto si deve procedere ad una analisi la più precisa possibile con prove di carico della portanza ed in base alle caratteristiche geotecniche procedere al consolidamento del sedime in genere con la tecnica del "Jet grouting" tipo "pali Kajima" dreni a nastro o altro.

Questa tecnica ha costi molto elevati e spiega il perché dei costi per Km che magari uno non si aspetterebbe.

A questo naturalmente bisogna aggiungere altri costi relativi a sottopassi, piattabande, policentrici ecc.

 

  • Thanks 1
Inviato
54 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Mai stato in Scozia? La Sicilia mi pareva New York. 

Sono stato in Scozia molte volte girandola in lungo ed in largo e parecchie volte in Sicilia sulla costa Est, ammetto che mi manca tutta la parte a Ovest di Milazzo e a Ovest di Agrigento. Porta pazienza è un paragone che non regge, in Scozia la popolazione è per la maggior parte concentrata nelle aree di Glasgow, Edimburgo e un po' meno ad Aberdeen, nelle Highland la densità della popolazione è davvero bassa. I collegamenti stradali fino ad Inverness sono migliori rispetto a quelli che ho avuto modo di sperimentare in Sicilia. Meglio non paragonare il livello di cura di città come Messina/Catania con Edimburgo, mi verrebbe da piangere. Anche la "periferia" di quel gioiello che è Taormina è un raro esempio di decadenza ed incuria. 

Peggio ancora la Calabria, io sono di origine calabrese, la regione delle case mai terminate. Siamo onesti, la Salerno-RC è una ottima autostrada, avrà anche solo due corsie ma è costruita bene, le gallerie sono tutte illuminate. Mi chiedo  come mai sia gratuita... per me è un mistero.

I problemi iniziano dove finisce la SA-RC, avete mai provato a percorrere la SS106 Jonica che dallo Stretto porta a Taranto?

Si sente il bisogno di un Ponte sullo Stretto? A mio avviso no, il costo dei traghetti è basso, in auto 33€A/R in giornata (il traforo del Frejus e quello del Monte Bianco costano  40€ A/R), le corse frequenti. Credo servano più infrastrutture locali e mono proclami elettorali

 

Inviato
1 ora fa, nixie ha scritto:

Una cosa mi risulta completata quando non ci sono più cantieri,sull ultimo tratto ce ne sono ogni 3x2,Giugno 2022.

E' stata completata anni fa. Se vuoi fare un censimento dei cantieri aperti prova a percorrere la A6 Torino Savona e poi ne riparliamo.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Guarda che la SA-RC mi risulta completata fino a Villa San Giovanni (io ho fatto il tratto da Roma a Sibari ed è buona)

Devi sapere, ma forse lo sai, che la famigerata SA-RC non è finita solo nella testa di chi non l'ha mai percorsa. 

È stata terminata da anni e, considerato i terreni che attraversa che sono dal punto di vista geotecnico dieci volte più impegnativi della pianura padana se si pensa a morfologia e geologia. Direi che i decenni trascorsi ci possono stare, considerati costi e tempi del mose, oppure che sulla TO-AL stanno cambiando guardrail da trent'anni. 

Di fatto ha avuto grande terapeutico per buona parte d'italia che ha potuto sempre pensare al fratello irresponsabile (ricordate la vecchia pubblicità mastercard?) che non riusciva a terminarla per giustificare i propri ritardi. 

Conseguenze di una progettazione iniziale fatta al risparmio, dal momento che, viste le vocazioni prettamente agricole dei territori attraversati, negli anni 60 si ipotizzava che potesse essere percorsa da trattori e mezzi agricoli e non da auto. 

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ps avete mai usato l'aereoporto di reggio calabria?

Eccolo, foto di due anni fa. In realtà si decolla ed atterra da SX a DX, la pista che va verso il mare non viene più utilizzata (si vede dalle strisce delle gomme sull'asfalto). Prima e dopo la pista principale ci sono case e stradine, prima di quella secondaria le montagne e dopo c'è il mare. Atterrare a RC è un'esperienza "intreressante"

IMG_20200813_114350.jpg

Inviato
6 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

gallerie sono tutte illuminate. Mi chiedo  come mai sia gratuita... per me è un mistero.

Semplicemente è stata costruita con i fondi della cassa per il mezzogiorno dall'anas, altrove, parliamo di metà anni 60, si andava in autostrada da anni. La gratuità, forse uno dei pochi benefici straordinari per il sud, serviva a favorirne lo sviluppo, non so se è stata, per questa arteria, una iattura o un beneficio, considerato le gestioni semiprivatistiche del resto della rete. 

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Guarda che la SA-RC mi risulta completata fino a Villa San Giovanni (io ho fatto il tratto da Roma a Sibari ed è buona)

La SA-RC è completata da anni, ma non passa da Sibari, sarai uscito poco dopo Castrovillari/Frascineto. Comunque anche oltre fino a RC è ottima. L'ho percorsa un mese fa e la ripercorrerò la prossima settimana.

Inviato
3 ore fa, lampo65 ha scritto:

No ma dice Roberto che poi si fa anche quella, in automatico 😁

Salerno-Reggio Calabria AV. Quanti anni è che stanno costruendo la strada? E quanti anni ci metteranno a fare la ferrovia?

Avete presente i ponti in autostrada che collegano solo campi? Ecco il ponte se mai si farà sarà analogo.

Poi quanto costerebbe il pedaggio? Capace che costerà come il volo AR in aereo verso Catania o Palermo. 

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

è stata costruita con i fondi della cassa per il mezzogiorno dall'anas

certo, ed è stata completata con fondi europei, almeno così mi risulta e me lo auguro vivamente

4 minuti fa, wow ha scritto:

non so se è stata, per questa arteria, una iattura o un beneficio

Mah... se ti ricordi è stato un cantiere sempre aperto fino a fine anni '90, probabilmente con il coinvolgimento di gruppi privati le opere sarebbero state ultimate con maggiore solerzia. Poi vai a sapere

Inviato

Non si capisce per quali motivi i costi chilometrici per la costruzione dell'AV in Italia, a parità di condizioni geologiche, sono più alti di quelli francesi. Per non parlare di situazioni in cui occorre andare in galleria e/o costruire viadotti. 

Se si vuole sostenere che il costo chilometrico in pianura (con tutti i problemi e imprevisti del caso) è più alto di quello in una zona montuosa o in mezzo ai flysch calabri, vabbè... 

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

Mah... se ti ricordi è stato un cantiere sempre aperto fino a fine anni '90

Io mi riferisco alla prima progettazione e realizzazione, inizio anni 60, che ne prevedeva la gratuità. 

3 minuti fa, tomminno ha scritto:

Quanti anni è che stanno costruendo la strada? E

Eccallà 

Inviato
8 ore fa, criMan ha scritto:

Mancano i fondamentali ovvero togliere la gran parte della corruzione , mafia , evasione , uso corretto delle risorse,infrastrutture..

Chi sostiene l’ineluttabilità del Ponte (fatto dai privati, eh, chissà da chi…) sono sempre coloro che non hanno nessuna intenzione di togliere quel che hai citato su, tutt’altro… con quella gentaglia vanno a braccetto, tirando fuori sempre la litania del Ponte - che noi meridionali sappiamo bene a chi conviene - e proprio per questo ci teniamo alla larga. Se lo fa lo Stato, figurati se posso essere contro io che sono per il progresso, non per il regresso; ma se lo fanno i privati, non oso immaginare le tariffe che, in regime di monopolio, potrebbero imporre ai passaggi di merci e passeggeri… ma a questo Salvini non ci pensa, è un pensiero troppo intelligente ed elevato per uno come lui.

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, ediate ha scritto:

non oso immaginare le tariffe che, in regime di monopolio, potrebbero imporre ai passaggi di merci e passeggeri

Guarda che le tariffe autostradali e quelle del ponte sarebbero assimilabili, non le può stabilire il privato autonomamente, ma devono essere approvate dal Cipe.

Inviato
29 minuti fa, wow ha scritto:

Io mi riferisco alla prima progettazione e realizzazione, inizio anni 60, che ne prevedeva la gratuità. 

Certo ho capito, ed è stata ultimata con i fondi europei, è rimasta  gratuita. A meno che sia diventata a pagamento da tre settimane 🙂 

Inviato
18 minuti fa, ediate ha scritto:

ma se lo fanno i privati, non oso immaginare le tariffe che, in regime di monopolio, potrebbero imporre ai passaggi di merci e passeggeri…

E che problema c’e’ ?
In questo caso saranno concorrenziali i traghetti, mica e’ detto che debbano chiudere per forza con decreto statale !
E’ chiaro che costerebbe molto il pedaggio altrimenti, ma il bello e’ che dopo 50 anni il ponte sarebbe totalmente italiano, e i nostri pronipoti ci passerano sopra gratis.

E’ il progresso.

PS: oltre a questo l’indotto per la costruzione e il potenziamento del turismo e dell’industria porterebbero una vagonata di soldi al sud.

Se poi dovesse affermarsi anche in sicilia una classe dirigente di destra liberista e thatcheriana smettendo di spendere in camminatori e dipendenti pubblici il nostro sud potrebbe trasformarsi nella California e nella Florida.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...