Gaetanoalberto Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 A/r se non sbaglio 60. 30 a tratta. Validità 60 gg. Anzi,. Sbaglio. 65. Il pedaggio Brescia Napoli è 54,60 € 😐
wow Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 3 ore fa, captainsensible ha scritto: condizioni geologiche non sono proprio paragonabili, già sulla Bologna-Firenze AV c'è una galleria di 20 km con una marea di altre gallerie più o meno corte: c'è qualcosa di paragonabile in Francia? Parlavo di pianura padana e, in generale, di analoghe condizioni geologiche
Gaetanoalberto Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 1 ora fa, Martin ha scritto: certe sensibilità Una curiosità bonaria: a quali sensibilità ti riferivi?
captainsensible Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @wow eh ma in pianura padana c'è davvero poco di alta velocità., troppo poco per fare dei paragoni anche perché vai in zone molto urbanizzate. La ciccia è nella dorsale appenninica tra Milano e Salerno, eccetto la direttissima tra Roma e Firenze. CS
carmus Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @nixie scusa ma io l’ho appena fatta tutta (da Firenze sono arrivato a Catania) e ho incontrato solo una deviazione di corsia che non comportava nessun rallentamento. Ho impiegato meno a fare da Salerno a Villa che da Firenze a Roma . 1
wow Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si si, certo. Si parla anche a beneficio di altri lettori. La pianura padana è prevalentemente un deposito alluvionale, dotato di buone portanze, sul quale si fondano strutture anche più impegnative di un rilevato ferroviario. L'AV, per esempio, in Piemonte viaggia con opere d'arte minime, su rilevati o, dove c'è rischio di esondazione su viadotti bassi, il cui costo chilometrico non è paragonabile, ad esempio, a quello di un qualsiasi tratto appenninico. Secondo alcune ricerche, a parità di condizioni geologiche, il costo medio chilometrico per l"av è più alto che altrove. 1
Martin Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Uno particolarmente maligno potrebbe sospettare che i LL.PP. italiani costano più che altrove per via della cicciosa quota clientelare che sottendono, che siano utili o meno. Ma ci vuole uno particolarmente maligno a pensare questo, e io non lo sono... 1
wow Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 33 minuti fa, captainsensible ha scritto: ma in pianura padana c'è davvero poco di alta velocità., troppo poco per fare dei paragoni anche perché vai in zone molto urbanizzate. Scusa, da TO a BO cos'è? La MI VE? https://www.eunews.it/2014/02/03/tav-in-italia-costa-61-milioni-al-chilometro-in-spagna-10-e-in-giappone-9/ https://www.teknoring.com/news/infrastrutture/tav-in-italia-il-costo-e-il-doppio-e-non-funziona/#:~:text=Il costo totale per l,euro per chilometro pro-capite. https://www.google.com/amp/s/espresso.repubblica.it/plus/articoli/2015/04/08/news/tangenti-ad-alta-velocita-1.207431/amp/ https://www.google.com/amp/s/brescia.corriere.it/notizie/cronaca/18_giugno_29/tav-dubbi-corte-conti-ue-costi-record-si-studino-alternative-290c8152-7b82-11e8-ab49-1b15619f3f8e_amp.html 1
Martin Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 I costi giapponesi della AV mettono la pietra tombale sulla questione delle difficoltà dovute alla morfologia del territorio. E parliamo di un paese dove un sisma M7, con PGA che sarebbero capaci di radere al suolo il 90% del costruito italiano, è visto come poco più di una seccatura: Fermano la rete AV mezz'ora per controlli. Mezz'ora. 1
qzndq3 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @Gaetanoalberto Non c'entra una fava e lo sai bene. Spiegami per quale motivo sarebbe invece conveniente importare agrumi e pesche tabacchiere dalla Spagna, Pomodori dall'Olanda e olio dalla Grecia. É quanto già avviene. In Francia ed in Spagna le autostrade sono a pagamento, i tunnel sulle Alpi anche, le distanze sono simili. I problemi stanno altrove, non sarà il ponte sullo stretto a risolverli.
appecundria Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 I signori investitori privati del Ponte sono pregati di prendere il numero e attendere disciplinatamente il loro turno. E poi c'è da spostare una Lamborghini parcheggiata al posto riservato invalidi. Grazie.
Gaetanoalberto Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 33 minuti fa, qzndq3 ha scritto: problemi stanno altrove, non sarà il ponte sullo stretto a Non stavamo parlando di problemi che stanno altrove, stavi facendo il conticino dell’autostrada per Bardonecchia, dove per 110 km paghi x. Magari ho capito male. Sembrava facessi pesare che un tratto autostradale non si paga. Io ti ho fatto un altro conto, per far notare il costo trasporto e l’assenza di alternative di viaggio, che invece per Bardonecchia hai, usando le statali, che nel substato delle due Sicilie, in particolare in Sicilia, non sono state costruite. Un’eccezione oggi il tratto CT SR,, dove esiste la ss 114. Guarda la densità di opere stradali e ferroviarie e cominci a capire una parte di “dove” stanno i problemi. Dopodichè, le arance arrivano anche dal Brasile. Ma il senso del viaggio delle merci è più spesso nord sud. Come avrai letto, ho scritto che preferirei che la Sicilia venisse dotata, come il resto del paese, di ferrovie da 60 milioni di euro al km, e di altrettante autostrade. Da Brescia posso sceglierne 4, più le statali gratis. Concordo che non è problema di Ponte. Però una volta perchè non è problema di Ponte, una perchè si devono tagliare i rami secchi, una terza perchè c’è la regione a statuto speciale, una quarta perchè c’è la UE, non si fanno nè le strade nè il ponte nè le ferrovie. In compenso, prima che liberalizzassero, il prezzo di un viaggio aereo Alitalia ( c’era solo Alitalia e Meridiana) per la Sicilia costava a noi emigrati quanto oggi per New York, mentre la tratta Milano Roma aveva stranamente prezzi bassissimi. 1
Gaetanoalberto Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 44 minuti fa, qzndq3 ha scritto: sarebbe invece conveniente importare agrumi e pesche tabacchiere dalla Spagna, Hanno impiantato 50 anni dopo in modo molto più moderno, ed hanno iniziato con un costo del lavoro molto più basso. Hanno un accordo particolare col Marocco che permette l’importazione di agrumi che, dopo lavorazione, appaiono spagnoli ed entrano in UE. I tempi di reazione in agricoltura per impianti di alberi da frutto sono almeno decennali, ma c’è una latenza ovviamente. Frattanto invece si fanno le quote latte per garantire la remunerazione di latte e burro. In agricoltura si impone il prezzo più basso, quando ti dico 10 cent al kg non scherzo, questo pagano al produttore (manodopera, acqua, energia, concimazione) resistono solo i grandi proprietari o i coltivatori diretti: vengo dal comune che era un tempo il più grosso esportatore d’Europa. Certo, le battaglie si vincono e si perdono.Oltre al costo potremmo parlare di qualità, e su quella invece la battaglia è senza confronto, ma chissene. Fine O.T.
qzndq3 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Magari ho capito male. Hai capito male. Io i conti li faccio sempre e comunque. 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sembrava facessi pesare che un tratto autostradale non si paga. Qui ha capito bene, lo faccio pesare tre volte. Almeno per i provati cittadini in auto o in moto. Dovrebbe essere diverso per il trasporto commerciale. 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Io ti ho fatto un altro conto, per far notare il costo trasporto e l’assenza di alternative di viaggio, che invece per Bardonecchia hai, usando le statali, che nel substato delle due Sicilie Conosco tutta l'Italia e ti ricordo che sono di origine calabrese, le statali esistono anche al Sud e sono meno congestionate di quelle al Nord. Tu credi che il trasporto, parlo dei TIR, al Nord avvenga utilizzando le statali? 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: in particolare in Sicilia, non sono state costruite Porta pazienza, ovviamente non ce l'ho con te, è un discorso già fatto più volte. Ma sei così sicuro che le responsabilità non siano anche (non solo ovviamente) da ricercare nella commistione tra politica/mafie/popolazione? Io da figlio di immigrati, sono stufo di sentire i miei parenti ed i miei colleghi da Napoli in giù dire: "Che ci possiamo fare" e "Ci devono aiutare". Ma curare e valorizzare il proprio territorio no eh... Avrei una serie di esempi da far accapponare la pelle, ma mi fermo perchè andrei molto OT. 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma il senso del viaggio delle merci è più spesso nord sud. Si deve lavorare affinchè il senso delle merci, in particolare i generi alimentari sia da Sud a Nord e ridurre le importazioni. Ripeto, che senso ha importare pomodori dall'Olanda e pesche/arance dalla Spagna? I nostri pomodori, le nostre pesche e le nostre arance sono più buone e al dettaglio costano uguale. Chi ci guadagna è solo la GDO. 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: una perchè si devono tagliare i rami secchi, I rami secchi vanno sempre tagliati 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: In compenso, prima che liberalizzassero, il prezzo di un viaggio aereo Alitalia ( c’era solo Alitalia e Meridiana) per la Sicilia costava a noi emigrati quanto oggi per New York, mentre la tratta Milano Roma aveva stranamente prezzi bassissimi. Ho viaggiato tantissimo in aereo negli anni 80-90 da Torino/Milano a Roma e da Torino a Napoli/RC/Catania (Alitalia/Ati). La tratta Milano o Torino su Roma costava molto, in proporzione più di un Torino RC o di un Torino Catania. Costava tantissimo Torino-Pescara, volo effettuato da AliBlu con un Jetstream31 da 18 posti. Di seguito i prezzi che c'erano allora: Torino-Roma A/R 500.000 ITL Torino-Napoli A/R 700.000 ITL (con o senza scalo stesso prezzo) Torino-Reggio Calabria A/R 720.000 ITL (con scalo) Torino-Catania A/R 720.000 ITL (con scalo) Torino-Pescara A/R 800.000 ITL Torino-Pisa A/R 400.000 ITL Torino-Firenze A/R 420.000 ITL (poi soppresso) Per fare un paragone Torino-Bruxelles (Sabena, Bae 146) costava quasi un milione. I prezzi sulle tratte TO-RM e MI-RM sono scesi tantissimo quando è arrivata AirOne con gli aerei dismessi dalla Luftansa, cioè dopo la metà degli anni '90.
qzndq3 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 11 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: A/r se non sbaglio 60. 30 a tratta. Validità 60 gg. Anzi,. Sbaglio. In auto con Bluvia (FS) singola tratta o A/R in giornata 33 Euro, A/R durata 3 giorni 37€, A/R durata 60gg 65€. Acquistando il biglietto on line qualcosa di meno.
qzndq3 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Hanno impiantato 50 anni dopo in modo molto più moderno, ed hanno iniziato con un costo del lavoro molto più basso. Adeguarsi pian pianino sarebbe eccessivamente oneroso? Oggi il costo del lavoro in Spagna ed in Italia son paragonabili. 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Hanno un accordo particolare col Marocco che permette l’importazione di agrumi che, dopo lavorazione, appaiono spagnoli ed entrano in UE. Con la tracciatura dell'origine mi risulta non sia più possibile, infatti alla Conad vedo spesso agrumi con Origine Marocco ed origine Spagna. Ovviamente, se non sono costretto, acquisto solo quanto è di origine italiana. 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: In agricoltura si impone il prezzo più basso, quando ti dico 10 cent al kg non scherzo, questo pagano al produttore (manodopera, acqua, energia, concimazione) resistono solo i grandi proprietari o i coltivatori diretti: vengo dal comune che era un tempo il più grosso esportatore d’Europa. Vale solo per le arance o per tutti i prodotti agricoli? (chiedo perchè non lo so) A me fa girare le balle vedere sui banconi insalata brasiliana o iceberg prodotta in Olanda/Germania, o le patate Ungheresi o i pomodori di plastica che arrivano dall'Olanda. Per non parlare di Limoni/Arance/Mandarini/Pesche/Pere/Noci/Olio. Farei una campagna per lasciarle marcire li dove sono esposte. Ecco ho appena scoperto di essere nazionalista 😉
Gaetanoalberto Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Dovrebbe essere diverso per il trasporto commerciale. Perchè ? In aumento dici ? 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: commistione tra politica/mafie/popolazione? Che non vogliono le opere pubbliche 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: da figlio di immigrati, Hai una visione parziale, come quella di tutti, che non conferisce medaglie. Gli esempi alla Donato Cavallo sono frequenti e non sempre costruttivi. 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Che ci possiamo fare" e "Ci devono aiutare Gli aiuti sono da abolire, e ci sono anche a favore di attività che si svolgono altrove, come le richieste di agevolazione e gli incentivi. Il loro valore assoluto, e non relativo, spesso si concentra più dove non ti aspetti. 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ci devono aiutare". È cosa ben diversa dal colmare il gap infraatrutturale 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: vanno sempre tagliati Oppure si potrebbe tagliare chi a monte a tagliato l’acqua intenzionalmente Tratta Milano Roma - Milano Catania Sarò stato spesso sfortunato io. Pazienza
Messaggi raccomandati