Vai al contenuto
Melius Club

Il Ponte sullo Stretto di Messina


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
33 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Milano a Roma

16 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

sarebbe eccessivamente oneroso? Oggi

 

Infatti i produttori sopravvissuti, si sono frattanto organizzati per saltare l’intermediazione e hanno reimpiantato varietà piú lucrative: sarà capitato anche a te di trovare chi “ ti porta le arance del produttore locale”. Io, senza interesse e lucro alcuno, “ spaccio” un centinaio di cassette l’anno.

 

Tuttavia molti, ed erano lavoratori onestissimi piccoli proprietari, non sono riusciti.

Peccato perchè un’economia abbastanza fiorente e del tutto autonoma, che non riceveva nessun aiuto e fatta di gente che si alzava alle 4 del mattino per lavorare, è decaduta.


Oggi è diverso da 40 anni fa ma, come allora, alcune decisioni politiche prese o non prese, per carità anche localmente, possono determinare certi esiti, che l’individuo da solo fa piú fatica ad affrontare.

 

Tornando alla discussione, non è aumentando i pedaggi che colmi il gap. Ad ogni modo, io oggi posso pagare, ma se il costo autostradale diventasse di 250 euro, come chiedi, non taglieremmo fuoriuna parte del paese ?

 

Facciamo come in Svizzera, si paga una tassa unica, e si fruisce del servizio autostradale.

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
26 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

non sia più possibile,

Si, hai ragione, è avvenuto per una ventina d’anni citca

Inviato

Esiste una regola sola, libri o arance non cambia, i soldi li fanno i distributori, la redditività vera si trova solo togliendo a loro il controllo. 

Gaetanoalberto
Inviato
9 minuti fa, Panurge ha scritto:

togliendo a loro il controllo. 

Molti hanno mitigato diversificando (agriturismo, formaggi, marmellate etc).

Però se sei periferico ed il sistema stradale e ferroviario non aiutano neppure la formazione di una domanda locale abbastanza forte, è davvero difficile. 

Un agriturismo sul Garda è, penso, per localizzazione, oggettivamente più favorito, e gode degli stessi benefici previsti a livello nazionale. 

Non si può pensare che un costo di trasporto agevolato sia uno strumento di sviluppo? 

L'agevolazione andrebbe a chi viaggia, non direttamente a chi ospita. 

Io ho l'impressione, di fronte a certi rilievi, che si applichi il principio di uguaglianza come si applicherebbe un'imposta proporzionale. 

Quel che chiamavo: chi ha avuto, ha avuto, ha avuto. 

Inviato
24 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Perchè ? In aumento dici ?

No favorire il trasporto di quanto viene venduto al Nord o movimentato verso i porti per la vendita. Per fare un paragone il ponte sull'Oresund costa più o meno come il traghetto sullo stretto, ma per i pendolari e per il traffico commerciale viene scontato anche del 70%

30 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Hai una visione parziale, come quella di tutti, che non conferisce medaglie. Gli esempi alla Donato Cavallo sono frequenti e non sempre costruttivi.

Sarà anche parziale, ma è reale e l'atteggiamento permettimi di dire che non è più giustificabile.

31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

È cosa ben diversa dal colmare il gap infraatrutturale

Certo, e molte iniziative possono partire anche dalla popolazione e dagli elettori, altrimenti torniamo al "ci devono aiutare"

32 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Oppure si potrebbe tagliare chi a monte a tagliato l’acqua intenzionalmente

Tratta Milano Roma - Milano Catania

???? a cosa stai facendo riferimento?

25 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Tornando alla discussione, non è aumentando i pedaggi che colmi il gap. Ad ogni modo, io oggi posso pagare, ma se il costo autostradale diventasse di 250 euro, come chiedi, non taglieremmo fuoriuna parte del paese ?

Io non l'ho nè scritto nè suggerito, dove l'hai letto?

26 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Facciamo come in Svizzera, si paga una tassa unica, e si fruisce del servizio autostradale.

Ovvio che sono d'accordo.

 

 

 

 

 

Inviato
Adesso, Gaetanoalberto ha scritto:

Non si può pensare che un costo di trasporto agevolato sia uno strumento di sviluppo? 

E torniamo al discorso commistione politica/mafie/popolazione. 

Ma se la commistione tra politica e criminalità organizzata (poco importi che si chiami camorra, 'drangheta, sacra corona unita o mafia) come sostenete vi ha fortemente penalizzati, perchè avete continuato a votare a senso unico a partire dagli anni '50? Non dico che le altre forze politiche siano/fossero necessariamente migliori, ma perchè non ci avete almeno provato in modo convinto?

E' la domanda che ho rivolto a più di un mio parente, la risposta è sempre stata che non potevo capire perchè vivo al Nord... Mah...

 

Comunque sono finito nuovamente OT-

Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

L'agevolazione andrebbe a chi viaggia, non direttamente a chi ospita. 

Sì, ed è stato fatto negli anni '70 per incentivare il turismo dall'estero. Ricordo i tedeschi con il carburante scontato nelle loro Mercedes. Purtroppo sapppiamo anche com'è andata a finire, almeno in Calabria: turisti spennati che non sono più tornati e costa devastata dalla cementificazione selvaggia pur di avere due appartamentini da affittare...

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

nè scritto nè suggerito,

Beh, se fai pesare 3 volte che un tratto autostradale "non si paga". 

Poi guarda, nel vedere lo stato di abbandono di certe autostrade ( Catania Palermo, anche se ora non passo da un po') anche io ho pensato meglio a pagamento. Ma il traffico è basso. 

In Scozia non ho pagato l'autostrada. In Inghilterra neppure, salvo qualche tratto particolare, in Germania neanche. 

Tutti quelli che passano da lì non pagano

Le scelte possibili sono tante. 

 

5 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

molte iniziative possono partire anche dalla popolazione

Tipo costruire la ferrovia elettrificata. 

 

RAMO SECCO

Ti parlo della Siracusa Messina. Per decenni le carrozze usate erano quelle dismesse dopo decenni di uso altrove. La quantità di treni molto diradata: (per andare in università alzarsi alle 5, treno stracolmo ma un paio di corse in orario potabile), tempi di percorrenza per vetustá linea, ore. 

Diventerá o no un ramo secco? Chi lo ha deciso? 

Catania Palermo 5 ore e mezza. Ramo secco? 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
9 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

perchè non ci avete almeno provato in modo convinto?

Non so di cosa parli. Le zone agricole del siracusano e Ragusano erano feudo PCI. 

 

Ovviamente lo dico.in modo sarcastico, ma guarda che non è tutto come si dipinge.

Dalle mie parti hanno bloccato autostrade e ferrovie, le raffinerie ci sono, il resto no. 

Portella delle Ginestre non la trovi altrove. 

A Bronte Bixio ha fucilato i contadini siciliani. 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Beh, se fai pesare 3 volte che un tratto autostradale "non si paga". 

Per i privati cittadini, non per lavoro!!! Se vado Da RC a Chiamale (Scilla) o a Lamezia Terme per poi andare a Tropea e farmi la giornata al mare, non vedo perchè non dovrei pagare il pedaggio visto che ne resto d'Italia si paga profumatamente.

4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

In Scozia non ho pagato l'autostrada.

L'ho già scritto il paragone non regge.

6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

in Germania neanche. 

Per il confronto con la Germania invece hai ragione, io mi accontenterei del modello Svizzero con una fustella all'anno. Ma tanto si continuerà ad esigere i pedaggi

8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

RAMO SECCO

Io gli sprechi della PA. Mi risulta che da anni, il bilancio regionale abbia costantemente un disavanzo che si attesta poco sotto i due miliardi di Euro. Mi sbaglio?

 

 

Inviato
10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Non so di cosa parli. Le zone agricole del siracusano e Ragusano erano feudo PCI. 

Stiamo parlando di infrastrutture a livello regionale, le competenze non sono locali, ma regionali. 

 

11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ma guarda che non è tutto come si dipinge.

A volte purtroppo è anche peggio, parlo per esperienza diretta, prova ad attraversare lo Stretto e a vedere lo scempio. Non parlo di decadenza, ma di cattiva gestione e territorio rovinato.

13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dalle mie parti hanno bloccato autostrade e ferrovie, le raffinerie ci sono, il resto no. 

Portella delle Ginestre non la trovi altrove. 

A Bronte Bixio ha fucilato i contadini siciliani. 

Lo so

Lo so, nel 1947

Lo so, 1860 più o meno

Siamo nel 2022, di cosa stiamo parlando?

Inviato
59 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Oggi è diverso da 40 anni fa ma, come allora, alcune decisioni politiche prese o non prese, per carità anche localmente, possono determinare certi esiti, che l’individuo da solo fa piú fatica ad affrontare

Scusami ma io ricordo che in Sicilia,ai tempi di Berlusconi al massimo dello splendore, in una tornata elettorale al maggioritario Forza Italia fece cappotto. Non ricordo il risultato esatto, mi pare qualcosa come 24 a 0, o una cosa simile. Al tempo mi feci tante domande in proposito poi, andando a vedere il passato, succedeva più o meno lo stesso (col proporzionale) con la DC. Da esterno, alla cosa Siciliana, mi sono risposto che "tutto va bene". 

Ciao 

D.

Gaetanoalberto
Inviato
21 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

nel 2022

Guarda, negli anni 80 l'ho fatto anche io, e non è servito a niente. 

Non te ne sarai accorto, ma dopo la DC abbiamo avuto anche i governi appoggiati da SX, i pentas, Catania è fascista da secoli. 

Di cosa "stai" parlando?

Falcone è Borsellino erano siciliani, così i magistrati e gran parte dei poliziotti ammazzati. 

Comunque è come dici, trattasi di questione etnica. 

Poi, chissà perché, milioni vanno dappertutto nel mondo, dirigono, lavorano, fondano imprese ed hanno successo. 

È questione polmonare. L'aria che si respira fa miracoli. 

 

Gaetanoalberto
Inviato
14 minuti fa, damiano ha scritto:

Forza Italia fece cappotto

Si si, certo, e adesso governa Musumeci di CDX. Ma la Calabria è stata a gestione PSI, la Campania PD. 

Anche la Sicilia ha avuto parentesi diverse, e pure i diverse città importanti. 

Non è però purtroppo che basti il nome del partito. 

Dico semplicemente questo: proviamo come è giusto a colmare il gap infrastrutturale, come è giusto penso, e si finisce li. 

Non si possono portare ad esempio i consorzi di investitori, che edificano dove è più conveniente e c'è ritorno. 

In ogni caso nulla è rimasto immobile, il terziario lavora, ovviamente, ma scarsi sono gli investimenti dei grandi gruppi. 

St Microelectronics, che ha avuto coraggio, a Catania è luogo di eccellenza. 

Cosa dovremmo dire dei giovani laureati che oggi vanno via dall'Italia, che gli italiani sono cretini? 

Di sicuro la colpa è nostra, ma mettiamoci tutti dentro, senza fare troppi noi e loro. 

Lo sviluppo è interesse di tutti

 

Gaetanoalberto
Inviato
38 minuti fa, qzndq3 ha scritto:
52 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

In Scozia non ho pagato l'autostrada.

L'ho già scritto il paragone non regge.

Mi è sfuggito. Che hai detto? 

Inviato
16 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

St Microelectronics, che ha avuto coraggio, a Catania è luogo di eccellenza. 

Cosa dovremmo dire dei giovani laureati che oggi vanno via dall'Italia, che gli italiani sono cretini? 

Di sicuro la colpa è nostra, ma mettiamoci tutti dentro, senza fare troppi noi e loro. 

Lo sviluppo è interesse di tutti

Si, si sono d'accordo. Ma non riesco a capire, io amo la Sicilia ed i siciliani (ho degli amici siciliani che sono come fratelli). Addirittura ho un senso di rabbia, a volte, a vedere quanto spreco. Una terra magnifica, con teste brillanti e però i parametri sono (quasi) sempre i peggiori.

Ciao 

D.

Gaetanoalberto
Inviato

@damiano Nulla ha una sola causa. Potremmo dire che i russi, che hanno un PIL simile, o i Moldavi, difettano di iniziativa? O tutta quella parte del mondo che ha redditi più bassi? O che le campagne che circondano le città, che hanno PIL più basso, sono meno intraprendenti? 

Come spieghiamo allora la distribuzione percentuale del numero di partite IVA? 

Attenzione a fare del PIL la misura esclusiva del merito o del demerito. 

Ci sono sempre problemi di sistema, di rapporti politici e di amministrazione. 

Altrimenti concluderemmo che gli intelligenti sono ricchi ( Lapo Elkann) e i poveri sono stupidi. 

Gli squilibri di sviluppo, le dicotomia intere, e l'attrazione esponenziale delle ricchezze verso le zone più sviluppate, dove l'investimento è più redditizio, sono studiate da tempo in economia, cosi come la perifericitá. 

Suonerá stucchevole, ma se metti a correre senza correttivi una Ferrari ed una 500, attesterai solo che la Ferrari corre 10 volte meglio, e riscontrerai che la forbice della distanza aumenta. 

 

 

appecundria
Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Adeguarsi pian pianino sarebbe eccessivamente oneroso?

Sì.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...