LeoCleo Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Certe opere si realizzano e basta. Là Tour Eiffel altro non era che una delle porte d’ingresso dell’Expo, innalzato per mostrare le potenzialità dei prefabbricati in ferro. Odiato dai francesi, ribattezzato l’orrendo traliccio, ha rischiato l’abbattimento se non fosse stata inventata la trasmissione radio. Oggi è uno dei monumenti più famosi al mondo.
Gaetanoalberto Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Io, nella lapide del mio cimitero bresciano, zona extracomunitari, farò scrivere un bel "razzista, salutami a soreta", dedicato a chi ci vuole male e pensa a quest'opera in chissà quale chiave, magari giusto per risucare come al solito le ultime risorse possibili
Schelefetris Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 23 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quanto traffico leggero e pesante e quanti introiti da pedaggio serviranno per ripagarla? ovviamente elettrico....
qzndq3 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 35 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Domanda, da curioso. Se nel mondo hanno costruito l’impossibile, cos’ha il ponte sullo stretto di insormontabile? Dal punto di vista ingegneristico sarebbe la prima volta che verrebbe realizzato un ponte a campata unica di tre Km, correnti e venti sono decisamente importanti e rischio sismico elevato perchè Sicilia e Calabria si trovano su faglie differenti, non a caso si allontanano di uno o due cm all'anno (credo ininfluente per un ipotetico ponte), con accumulo di energia che può provocare terremoti anche di magnitudo 8 e conseguenti maremoti. Dal punto di vista strettamente economico non è certo che l'opera si ripaghi, il rischio che diventi una voragine per le tasche dei contribuenti.
LeoCleo Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: diventi una voragine per le tasche dei contribuenti. Dopo RDC e 110% sono pronto a tutto!!
vizegraf Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Le opere pubbliche muovono l'economia già in fase di esecuzione. 1
qzndq3 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 4 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Dopo RDC e 110% sono pronto a tutto!! Meglio di no.
wow Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ma non piu’ che sul bosforo o nella california o in giappone. Ponti con quella luce non ne sono stati mai costruiti e si può affermare che le difficoltà tecniche crescono in modo più che proporzionale alla lunghezza della campata. Le difficoltà non sono solamente insite nel ponte stesso ma anche nella progettazione e realizzazione delle opere di accesso dai due lati, sia stradali che ferroviarie. Queste ultime, in particolare, necessitano, specie lato Calabria, di rampe ferroviarie che, stante la morfologia dell'area interessata, dovrebbero correre tutte in galleria. Considerati venti che si incanalano nello Stretto e gli spostamenti anche significativi che produrranno sulla struttura è presumibile che per molti giorni all'anno il ponte resterà precluso al traffico ferroviario. Poi ridicolo pensare che si possa progettare tutto in un anno. Comunque nulla è infattibile o quasi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Marzo 2023 Amministratori Inviato 17 Marzo 2023 tutto sinpuò fare, basta essere cisciente che per una cisa così servono tanti soldi e tabtotempo. da valutare quindi a) il costo realisitico della realizzazione con annessi e connessi (il ponte da solo non basta, bisogna migliorare quello che c'è a montene a valle) b)) come si ripagherà l'opera una volta completata (ricordo che i calcoli per il tunnel sotto la manica furono enormemnete sballati e portaroni i contribyenti franci e inglesi a rappezzare le perdire) c) quale sarà il lasso di tempo che intercorre ta l0investimento e i rienti, considerato che per il ponte sono ipotizzabili tempi decennali spostare macchinari attrezzature e materiali in calabria e sicilia, stante l'l'ttuale struttura viaria non è oer nnulla facile, gli spazi sono ridotti e comunqur durante l costruzione dovrà essere mantenuto il flusso di persone e merci dalla calabria alla sicial e viceversa. Non so quanti di voi conoscon9 bene la zona e le due coste, gli spazi per i canieri sono risicati e la risicatezza degli spazi non fa bene ne ai tempi ne ai costi. ps la campata unica del ponte sullo stretto è oltre il doppio deli quella del golden gate (3 km contro q,2) ho l'imoressione che i fautori del ponte sottostimino i costi (per giunta in periodo di inflazione crescente 1000 euro di costoi timato oggi, se maturato tra 10 anni, sarà una cifra decisamente più alta) Ripeto, tutto si può fare ma occorre essere consapevoli di costie dificoltà. Il paragone con la toirre eiffel non regge, la torre ha un costo di manutenzione elevato, il metallo si corrode e i pezzi vanno sostituiti. E parigi non è area sismica.
wow Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Ora sei chiaro, educato, e costruttivo. Chiedere di non sentenziare se non si ha la minima idea di ciò che si parla, perché oramai è invalsa la moda molto populista di ridurre e banalizzare tutto, non è poco educato. Mi fa specie che si considera più fattibile il Ponte sullo Stretto di una transizione verso i trasporti sostenibili. D'altra parte se il capitano, per dimostrare la fattibilità del ponte sullo stretto si fa riprendere lungo viadotto con campata centrale che unisce Svezia a Danimarca, si può dire pure che se si è costruito il ponte di Genova si può fare quello sullo stretto, come affermato non ricordo da chi.
wow Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: paragone con la toirre eiffel non regge Maleducato!
wow Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 La domanda che mi pongo su tutte: siamo sicuri che i modelli di trasporto, da qui a una sessanta/settantina di anni (il minimo di vita utile di una struttura del genere) saranno quelli attuali (che sarebbero quelli di un secolo fa)?
Gaetanoalberto Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 24 minuti fa, wow ha scritto: modelli di trasporto Noi ce lo siamo detti già in passato... Trasporti ferroviari veloci nell'isola, ma anche in Calabria, migliorare gli assi principali di collegamento, trasporto aereo agevolato... Certo, non ho sotto mano i costi. A onor del vero dovrebbe esserci in un cassetto un piano d'investimento di Trenitalia indipendente dal ponte... Comunque, siccome parlando parlando sono passati 40 anni e nisba di nulla... quasi quasi lo facessero sto ponte sarebbe un miracolo. Anche perchè altrimenti faranno la quarta olimpiade invernale, la seconda Expo, o la terza legge obiettivo.
Schelefetris Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @wow secondo me quando sarà finito il ponte sarà come aver iniziato a costruire nell'800 strade per diligenze finendo negli anni 80 con le botticelle fuori legge in quasi tutte le città :D
wow Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Siamo sicuri che tra alcune decine di anni il turista o chi si sposta per lavoro, andrà e verrà dalla Sicilia in auto sciroppandosi migliaia di chilometri di autostrada? Siamo sicuri che il modello di trasporto individuale sarà ancora quello che prevede che ognuno si sposta con la propria macchinetta? Si vorrebbe costruire un'opera del genere per far guadagnare mezz'ora al traffico merci? Siamo sicuri che il traffico merci continuerà ad avvenire su gomma secondo i modelli attuali? Che sviluppo avranno le nuove modalità di trasporto tipo Hylerloop o Vactrain? Bah...
Gaetanoalberto Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 3 minuti fa, wow ha scritto: Siamo sicuri No, guarda che il guadagno sarà il viaggio per vedere il ponte. Pensa le code di umarelli. 1
maverick Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 4 ore fa, LeoCleo ha scritto: Se nel mondo hanno costruito l’impossibile, cos’ha il ponte sullo stretto di insormontabile? Semplicemente una lunghezza quasi il doppio del più lungo ponte a campata unica mai costruito finora. Una bazzeccola ... Ne riparleremo quando sarà finito, se mai sarà finito ... nel 2040 o giù di lì...
Messaggi raccomandati