UpTo11 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Ho percoso la prima parte da Messina fino all'uscita per andare a Tindari lo scorso anno, ho dovuto fare lo slalom tra mini cantieri dove cresce l'erba... sull'asfalto. Praticamente quasi tutta una corsia unica. Non c'è mica bisogno di andare in Sicilia. Superstrada Ferrara-mare messa uguale da anni. . Edit: . 3 ore fa, Martin ha scritto: Ad esempio la superstrada Ferrara-Mare è da sempre devastata dai cedimenti, con corsie chiuse per lunghissimi periodi, rattoppi continui etc. . Appunto. Me l'ero perso. Andrebbe completamente rifatta. Lo hanno fatto 30 anni fa quando costruirono la barriera new jersey, ma evidentemente in modo non adeguato al carico di traffico. Da allora infatti è in continua manutenzione. Si stende asfalto (di qualità merdosa) durante la bella stagione che poi si disintegra alle prime piogge. Un paio di anni fa un paio di giorni di pioggia hanno mietuto svariate decine di veicoli con gomme, cerchi, sospensioni e chissà cos'altro distrutti. C'era la fila per i carri attrezzi che non riuscivano a starci dietro. Con conseguenti cause per risarcimento danni per le voraggini non segnalate. Basta pensare che non ha una pendenza verso l'esterno, anzi in molti tratti la pendenza è verso la barriera centrale. Se a questo aggiungiamo che l'asfalto è quello scrauso non drenante, dopo 2 gocce di pioggia è una piscina olimpionica. Infatti il criterio che metto al primo posto nella scelta degli pneumatici, io che la percorro spesso, è il comportamento in acquaplaning.
permar Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Con tutti i soldi che sono stati spesi negli anni passati per la regione Sicilia vedere in che condizione sono le infrastrutture e' una cosa rivoltante. Classe politica e mafia da mettere tutti in galera 2
qzndq3 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 58 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Superstrada Ferrara-mare Almeno non è a pagamento. Andando da Messina verso Palermo e viceversa, mi sono sentito preso per il cūlus in giro, dover pagare il pedaggio per percorrere una strada a corsia unica pure in pessime condizioni... Ed il felpato sagra della porchetta si pavoneggia con un ipotetico progetto di un ipotetico ponte dai costi assurdi che finirebbe dove le infrastrutture sono in pessime condizioni o insufficienti. Nota: Il tratto autostradale tra Messina a Catania è in ottime condizioni, sono "ben" 90 Km circa
UpTo11 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 22 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Almeno non è a pagamento Per ora. Perché sono anni che ci provano , ogni tanto rispolverano l'idea.
maverick Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 12 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se l'opera fosse finanziata dai privati non ci sarebbero gli stanziamenti in finanziaria, incluso l'ultimo aggiornamento non escludo che i privati arrivino per gestire "la polpa", cioè gli incassi di qualche attività post costruzione (semmai sarà costruito). L'osso, cioè le rogne e le perdite, sono sempre a carico del pubblico, cioè di tutti noi. Qualcuno ha ancora dei dubbi in materia ?
Gaetanoalberto Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 13 ore fa, permar ha scritto: tutti i soldi che sono stati spesi A occhio pare sia una leggenda
audio2 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 spa cos'è società per azioni o c'entrano anche i comuni e le partecipate perchè se non paghi le tasse e i servizi poi non c'è gettito e come la finanzi la tua quota parte
Gaetanoalberto Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 51 minuti fa, audio2 ha scritto: spa Spesa pubblica allargata. Abbiamo già fatto il discorso, tra l’altro non comprende la spesa di una serie di colossi di ogni settore apparentemente privati ma nati da mano pubblica. Edit: il dato è plurisecolare, particolarmente per le infrastrutture.
audio2 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 cominciamo dal lazio, spesa doppia rispetto alla seconda statali ovunque, c'è da tagliare con la motosega
Gaetanoalberto Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 4 minuti fa, audio2 ha scritto: statali ovunque, c'è da tagliare con la motosega Il discorso è molto più ampio, e riguarda, come detto, sedi amministrative delle grosse attività produttive (chimica, cantieristica etc), finanziarie ed assicurative
P.Bateman Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 15 ore fa, UpTo11 ha scritto: Basta pensare che non ha una pendenza verso l'esterno, anzi in molti tratti la pendenza è verso la barriera centrale. Mio cugino ( cugino per davvero) la chiamava pendenza alla calabrese. 48 minuti fa, audio2 ha scritto: cominciamo dal lazio, spesa doppia rispetto alla seconda statali ovunque, c'è da tagliare con la motosega La capitale riportiamola a Salò.
ediate Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @permar 16 ore fa, permar ha scritto: mafia da mettere tutti in galera Che ci si metta da sola mi sembra “un po’ “ difficile.
permar Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 1 ora fa, ediate ha scritto: @permar Che ci si metta da sola mi sembra “un po’ “ difficile. Ho scritto "mettere" non so dalle tue parti che significato abbia, mi piacerebbe saperlo. Salutoni
ediate Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @permar ha lo stesso significato che attribuisci tu. Solo che la mafia, oggi, non sta “solo” dove dovrebbe essere (nel fango, per non usare parole volgari per il forum) ma ben più su, molto, molto più su… purtroppo. 1
Martin Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Il 21/12/2024 at 09:21, Gaetanoalberto ha scritto: Spesa pubblica allargata. Abbiamo già fatto il discorso, tra l’altro non comprende la spesa di una serie di colossi di ogni settore apparentemente privati ma nati da mano pubblica. Edit: il dato è plurisecolare, particolarmente per le infrastrutture. Stessa tabella riferita (a mio avviso più correttamente) alla spesa per kmq/densità di popolazione:
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: (a mio avviso più correttamente) alla spesa per densità di popolazione: Ho enucleato quella pubblicata da un ministudio che evidenziava come non sono stati oggettivati criteri che possano dare un'idea dell'equità di distribuzione. Nello stesso studio la spesa riferita al Pil e anche alla densità. Il tuo rispettabilissimo avviso, dovrebbe valutare, ad esempio,i vantaggi di scala, e i vantaggi del cumulo di spese sui territori, insieme all'eventuale divario infrastrutturale e la spesa indotta, come dicevo al buon audio, da tutto l'apparato apparentemente privato ma nato da ingentissime risorse pubbliche. Tu non mi crederai, ma la vulgata non risponde alla realtà. Poi del migliore o peggiore uso possiamo discutere, cone del reinvestimento in attività pulite al nord di tutti i ricavi della grossa criminalità etc etc. Comunque, di ponte parlando, come detto in passato, preferirei le infrastrutture interne alla Sicilia. Il timore è che non arrivi né uno né l'altro, e che i siciliani come sempre vedranno poco di appalti assegnati a grandi imprese. Un po' di lavoro a termine e qualche subappalto di movimento terra. Meglio che niente. 1
Martin Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @Gaetanoalberto La mia tabella è costruita a partire da quella che hai pubblicato, aggiungendo il dato relativo alla densità di popolazione. Ha poco senso secondo me riferirsi al mero dato della superficie se la stessa può essere occupata da popolazione densa come in Campania o Lombardia oppure rarefatta come in VdA, TAA, etc. Quello che propongo è un criterio ancora suscettibile di molti correttivi come dicevi, ma -sempre a mio avviso - è più significativo. Non solo la classifica cambia radicalmente, ma anche l' "intervallo dinamico" tra regioni risulta compresso (così abbiamo introdotto anche un termine audiofilo )
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 minuto fa, Martin ha scritto: poco senso secondo me riferirsi al mero dato della superficie Eppure la distribuzione dei servizi costa ovviamente più in riferimento alla minore densità (ritorno ai vantaggi di scala, noti in macroeconomia). Ad ogni modo, Grado è bandiera blu e Lampedusa nera, pertanto l'acqua è statisticamente migliore.
Messaggi raccomandati