ar3461 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @magicaroma beh con la figliola grande ti e' andata bene , con la piccola un po' meno...🤪, la mia non ha una grande passione per la musica ma una volta grazie alla pubblicita' e' stata colpita da una canzone , forse piu' dalla voce beh era Nina Simone.... 1
andrea.n Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Da gennaio ad oggi circa 200 45 giri giapponesi e inglesi... 1
raf_04 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Circa 1200 cd e un centinaio di vinili. Compro circa 2 cd al mese, ultimamente mi sto concentrando su roba incisa bene e che sia di mio gradimento (grazie Spotify!). Vinili non ne prendo quasi più perché i nuovi suonano (spesso) peggio dei cd e le prime stampe costano un occhio: a quel prezzo mi prendo l'edizione in SACD/SHM. 1
max56 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 alla domanda del 3D rispondo : ho 1200 Lp circa e circa 500 Cd , ho anche +o- 160 musicassette ma queste non le ho mai contate perchè il registratore è dentro qualche cassetto (o ascolto gli LP o i Cd ...se mi metto anche con le musicassette diventa un lavoro😂 ) battute a parte...compro poco per non dire pochissimo, negli ultimi anni di nuovo ho acquistato qualche CD su Amazon ( forse una dozzina all'anno) , di Vinili negli ultimi anni ho fatto ( quasi complete ) le raccolte Progr Italiano , la raccolta Blues e quella di Jazz De Agostini ( questa completa) , acquistato/regalato da amici un paio di "discoteche in LP" ( fatto più che altro perchè son state 3 , per l'esattezza, belle occasioni ) , altri acquisti pochi , forse qualcosa su Amazon e qualcosa su Ebay , ma numeri annui che li contiamo su due mani. Il 8/8/2022 at 13:30, magicaroma ha scritto: E sempre per curiosità, non per farmi i ca vostri, a cosa siete interessati; nuove uscite, edizioni più o meno audiofile, completare discografie di artisti? se acquisto CD di solito compro qualcosa di recente e di genere jazz o acustico se acquisto LP ( raccolte di amici a parte 😀) vado alla ricerca dei titoli che non ho preso negli anni 70/80 magari , se non costa un botto , meglio se stampa originale ma non sono così pignolo/esigente ...se quella ristampata è ( almeno di cover , inseriti , ecc ) come l'originale non mi faccio tanti problemi . alle edizioni audiofile (tipo OMR et simili che ne ho qualcuna) preferisco una prima o seconda stampa ma magari con il libretto o l'inserto originale o con la cover che si apre , già questa ultima caratteristica mi basta nella maggior parte dei casi per la scelta del disco . 1
hinsubria Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Il 8/8/2022 at 13:30, magicaroma ha scritto: A pensarci ho vissuto in una grotta fino ai sessant'anni Non te la prendere troppo, anche mettendola tutta uno che non lo fa per mestiere non riesce a catturare tutte le opportunità del momento. Per inciso, oltre ai Joy Division mi sono perso anche tanti altri, per fortuna recuperati dopo il pensionamento...
Moderatori Mister66 Inviato 25 Agosto 2022 Moderatori Inviato 25 Agosto 2022 Credo di aver abbattuto il muro dei 3000 vinili, almeno 600/700 cd, acquisto almeno 30/40 vinili annui, qualche cd.. ma non ho più spazio! 1
ediate Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Io ho relativamente pochi vinili (circa 400), 1500 cd, 200 o più tra DVD-video e bluray di concerti musicali, 540 cassette registrate e altrettante vuote, 40 bobine da 26 e una decina da 18, un centinaio di nastri DAT. Acquisto molto poco, ultimamente: una decina di CD e una ventina di LP all’anno, solo ciò che mi manca (dagli anni ‘60 ai ‘90), al 90% compro rock, blues, country ecc, il restante 10% diviso tra jazz (8%) e classica (2%). Ho già troppa roba adesso… ho qualche doppione di cui dovrei liberarmi ma non lo faccio per pigrizia… 😀
Renato Bovello Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Penso che il problema non sia avere pochi o tanti cd o lp ma avere “pezzi” che ancora piacciano . Io ho fatto un bel lavoro . Negli ultimi mesi ho ascoltato tutti i miei cd . Dal primo all’ultimo . Ebbene , ne regalerò e venderò qualche centinaio per tenere solo quelli che mi piacciono ancora molto . Di fare la gara a chi ne ha di più non ho più voglia 1
gnagna1967 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @Renato Bovello Contavo di ascoltare anche io tutti i cd per verificare se ancora mi piacciono, tuttavia ci sono molti che mi ricordano periodi di vita. Ecco perché li terrò seppure non li ascolti più. Gare a chi ne ha di più non ne ho mai fatte. Piuttosto ci sono band che ho abbandonato da tempo (Iron, Metallica e prossimamente Pearl Jam) e talune riscoperte da poco( Saint Vitus, Obsession) e ciononostante non venderò mai nulla dei gruppi che ho abbandonato. 1
mozarteum Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 14 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Di fare la gara a chi ne ha di più non ho più voglia Anche perche’ fin qui sono stati indicati numeri ordinari😃
TetsuSan Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Compro dischi dal 1977, avevo 12 anni. I primi me li ricordo tutti, poi dal 1980 ho aumentato gli acquisti grazie a lavoretti saltuari fatti da studente. Avevo tantissime cassette registrate, buttate tutte. Mi restano i vinili (1.500) in costante aumento, ed altrettanti cd e sacd, anche loro in aumento. Diciamo che 50 pezzi all'anno, misti, li compro regolarmente. Il problema è che si e no 5 sono dischi nuovi, il resto è roba del passato, e la questione mi fa pensare. Cioè, mi piacerebbe comprare musica cosiddetta "moderna", ma non la sopporto, Dottore, è grave ?????
ediate Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 27 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Cioè, mi piacerebbe comprare musica cosiddetta "moderna", ma non la sopporto, Dottore, è grave ????? Allora ho bisogno della "cura" anche io... 😂
Renato Bovello Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 7 ore fa, gnagna1967 ha scritto: Bovello Contavo di ascoltare anche io tutti i cd per verificare se ancora mi piacciono, tuttavia ci sono molti che mi ricordano periodi di vita. Ecco perché li terrò seppure non li ascolti più. Gare a chi ne ha di più non ne ho mai fatte. Piuttosto Ma io ti capisco perfettamente e , in fondo , condivido la tua linea . Il fatto è che , ad un certo punto del percorso di ognuno di noi , cominci a porti domande su cosa succederà dopo di te . Per questo ho scelto la linea agile . Ascolto tutto ed elimino quanto non ascolterò mai più . In questo modo ho scoperto che molto acquisti devo averli fatti in stato di ebbrezza ma ho anche scoperto di avere alcune cose bellissime che , da troppo tempo, non ascoltavo più . Poi , per carità, non è che tutto sia classificabile come giusto o sbagliato . Ognuno deve muoversi come meglio crede
Questo è un messaggio popolare. Medrol02 Inviato 27 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2022 Ciao, io ho 12000 tra Lp e cd, stragrande maggioranza Lp, ne ho ascoltati buona parte, tutti al momento no… Nonostante sappia che probabilmente mai ce la faro’ a sentirli tutti, continuo ad acquistare mediamente almeno 300 dischi l’anno, al momento ancora un po’ di spazio ce l’ho… Non cerco edizioni particolari o per audiofili, mi piace la musica tutta e mi piace spulciare a caso tra i diversi scaffali per trovare cose che non ricordavo di avere e che mi piace riascoltare/ascoltare per la prima volta… E’ un bel gioco… Lorenzo 3 1
Renato Bovello Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 2 ore fa, Medrol02 ha scritto: E’ un bel gioco… È un bellissimo gioco , ci mancherebbe altro
magicaroma Inviato 27 Agosto 2022 Autore Inviato 27 Agosto 2022 @Renato Bovello la mia è da sempre una discoteca fluida, aggiungo, tolgo, sposto, aspiro ad avere una raccolta di lavori "ideale" composta da classici, perle misconosciute, dischi imperdibili ecc. In fondo è un modo divertente di passare il poco tempo libero a disposizione
Renato Bovello Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 1 ora fa, magicaroma ha scritto: sposto, aspiro ad avere una raccolta di lavori "ideale" composta da classici, perle misconosciute, dischi imperdibili ecc. In fondo è un modo divertente di passare il poco tempo libero a disposizione Certo , più che giusto .
Ege Bamyasi Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Ebbene, ho passato i sessanta e ho cominciato a comprar dischi 45 anni fa. ancora adesso la musica mi appassiona e mi tengo aggiornato. Fra cd e vinile ho circa 8000 titoli, considerando 1 anche i doppi, i tripli, i cofanetti. La media, quindi è... 177 dischi all'anno, anche se in questi ultimi anni ne compro molti di meno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora