eduardo Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 50 minuti fa, Dufay ha scritto: La pressione serve eccome se si parla di alta fedeltà. Stavolta ti quoto senza riserve
MAX79 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 ok, il pro fa tremare gli stadi, ma come si comporta a casa in una stanza di medie dimensioni con trattamento minimo, così com'è nella maggior parte delle case degli audiofili, a volumi, appunto, casalinghi? Ha senso poi usare al 5/10% componenti progettati per alti/altissimi volumi?
Look01 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 6 minuti fa, MAX79 ha scritto: ok, il pro fa tremare gli stadi, ma come si comporta a casa in una stanza di medie dimensioni con trattamento minimo, così com'è nella maggior parte delle case degli audiofili, a volumi, appunto, casalinghi? Si comporta male non per niente devi imbottire tutte le pareti con materiale fonoassorbente e ti ritrovi in una stanza dove di solito ,tanto tempo fa, mettevano quei pazienti a cui prima si era applicata la camicia di forza 🤣. 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Agosto 2022 Moderatori Inviato 9 Agosto 2022 3 ore fa, Dufay ha scritto: La pressione serve eccome se si parla di alta fedeltà. Direi con tutti i generi la pressione è nulla senza controllo! 1
Questo è un messaggio popolare. Suonatore Inviato 9 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2022 @Dufay La pressione serve se piace e dipende dove. L'ho già detto, in una stanza da 24 mq, per mio gusto e per quello che ascolto e al volume che utilizzo, a me serve dinamica, trasparenza e timbro corretto e tutto questo lo puoi avere anche a volume moderato e, come dico da sempre, proporzionato all'ambiente e al genere ascoltato. Quest'anno ho ascoltato la seconda di Mahler alla scala con Chailly sul podio e ho avuto momenti di emozioni mai provate... alla fine ero sfinito dalla tensione e dall'emozione, orchestra di almeno 70 elementi con soli e coro con un impatto veramente impressionante, in una sala da concerto come quella del teatro alla Scala (se non ci sei mai stato, ti consiglio di provare almeno una volta, è molto istruttivo. Tra l'altro non ho sentito i famosi pugni nello stomaco e neanche sono rimasto spettinato...) come puoi pensare solamente avvicinarti ad una cosa del genere in una stanza di casa? Quando l'ascolto a casa mia, affinché la riproduzione sia più verosimile all'evento registrato, deve risultare tutto in scala ridotta per potersi sviluppare in un'ambiente che è qualche decina di volte più piccolo di quello dove è stato ripreso. Ribadisco, questo col genere che ascolto e per i motivi che mi fanno accendere l'impianto. P.s. scusate il pippone! 3
Dufay Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 23 minuti fa, Suonatore ha scritto: @Dufay La pressione serve se piace e dipende dove. L'ho già detto, in una stanza da 24 mq, per mio Io penso che con certa musica la pressione sia indispensabile propri o per darle senso. In ogni caso credo sia opportuno avere la possibilità di arrivare a volumi non troppo lontani da quelli che si avrebbero dal vivo. È parte integrante del realismo 1 1
Dufay Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: pressione è nulla senza controllo! Ci vuole tutto ovviamente. Purtroppo però la tendenza allo stornir di foglie è ancora forte io prendo in giro Sante felli ma devo dire che per alcuni aspetti non è che abbia del tutto torto anzi. Io credo che tra il sistema da palco e la cassa con woofer da 16 massimo da 20 cm casse chiusa da 87 DB pilotata da un valvolare da 10 watt ci debba essere una via di mezzo
captainsensible Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 4 ore fa, Dufay ha scritto: audiophilo Audiophobo più che altro... CS
Look01 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 32 minuti fa, Dufay ha scritto: Io penso che con certa musica la pressione sia indispensabile propri o per darle senso. Sicuramente però ottenere la stessa pressione in 16 m² o in 200 m² o in un teatro o allo stadio non è uguale e richiede diffusori ed impianti con caratteristiche diverse.
Ggr Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Ma abbiamo sempre bisogno di sentire la musica a livelli live, altrimenti non ne traiamo piacere? Ora? Se prendo un quartetto jazz e lo faccio suonare nei miei 20 mq, farà sicurente più db di quelli che normalmente mi bastano e avanzano per trarre piacere dalla musica. Cosa dovrei fare, sull'altare del realismo ascoltare a volumi che non mi danno nessuna soddisfazione? 2
alexis Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Tendenzialmente un sistema domestico degno di questo nome dovrebbe in qualche modo reggere i pieni orchestrali, ma pure reggere i pianissimi senza collasso della scena… e la vedo dura per la maggior parte dei sistemi commerciali di esiguo litraggio a RD.. molto dura.. perché tipicamente per sentire qualcosa durante le partiture più tranquille si tende ad alzare il volume, salvo poi vaporizzare i woofer durante i Crescendo, sempre che non si abbia avuto l’accortezza di abbassare il volume prima.. insomma è l’audiofilo stesso che funge da compressore di dinamica.. : -)tipo dbx all’incontrario. Proprio stasera ascoltavo con godimento massimo sul mio horn System la sinfonietta di janacek.. assolutamente fuori portata per un tipico sistema domestico a rd, i salti dinamici, come in molte partiture tardoromantiche, sono a tratti devastanti.. o partono i driver o si incendia il finale, tertium non datur 😎
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 10 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Agosto 2022 Ecchepalle con sto "ahhhh le trombe, tutto il resto è noia"... 3 3
niar67 Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Secondo me è semplicemente convinto delle sue idee e del suo impianto (come tutti noi siamo convinti del nostro) e si è messo a fare video su youtube..... Saluti Andrea
Ggr Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 4 ore fa, Gici HV ha scritto: Ecchepalle con sto "ahhhh le trombe, tutto il resto è noia Hai dimenticato l'analogico 😀 1
Dufay Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 9 ore fa, Look01 ha scritto: Sicuramente però ottenere la stessa pressione in 16 m² o in 200 m² o in un teatro o allo stadio non è uguale e richiede diffusori ed impianti con caratteristiche diverse Basta non prenderla come scusa per ascolti da cornetto acustico come capita 1 1
alexis Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Il tipastro possiamo anche risparmiarcelo, ma non il messaggio principale che merita di essere impresso a fuoco: la high end classica spaccia per raffinatezza la sua insipienza dinamica. Abbiamo speso montagne di soldi inutilmente, in sostanza.. e non mi sembra poi tanto sbagliato .. divulgarlo ai quattro venti. E come ama chiosare un amico costruttore: un giorno quando sarò presidente del mondo, vieterò per decreto qualsiasi diffusore sotto i 100 litri.. 😅😅 2
Messaggi raccomandati