n.enrico Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Leggo che la grancassa può arrivare a 50hz, poi ci sono le armoniche che possono scendere anche di più. Quindi riprodurre realisticamente una batteria non credo sia un compito troppo facile. Io il nirvana per la gamma bassa l'ho trovato con un 30 cm in sospensione pneumatica (non le Heresy che invece a livello di bassi mi avevano un po' deluso) però non ho idea se 2 woofer da 20 diano le stesse o anche migliori sensazioni di uno da 30 perché non ho mai provato.
Coltr@ne Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 16 minuti fa, n.enrico ha scritto: però non ho idea se 2 woofer da 20 diano le stesse o anche migliori sensazioni di uno da 30 perché non ho mai provato. Sono scelte diverse che prende chi le progetta. In fisica, le capacità dinamiche di due sistemi restano le medesime a parità di Vd, dato dal area del cono per la Xmax. Giussani per esempio nel NPS1000 aveva tre woofer da 25 per canale, eppure equalizzate (sospensione pneumatica) ce la facevano fino a 20 hertz, scelta per "distribuire" le interazioni dell'ambiente. Bon con le Malibran idem, avevano una MOL invidiabile in bassa frequenza. Ci sono molteplici strade, Dufay parzializza il lavoro aumentando il numero di vie, woofer grossi che lavorano in minor range, a scalare salendo in frequenza
Webby Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @n.enrico ciao Enrico, quali diffusori hai con il woofe da 30 in sospensione pneumatica? 🙂
Ggr Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 3 ore fa, davenrk ha scritto: Era per dire, ad esempio, stessa marca, stesso woofer ma di dimensioni diverse, da 30 e da 16 cm Va beh. Ma che senso ha un discorso cosi? A parte che se uno è 30 cm e l'altro è 16, non sono dello stesso tipo per definizione. Quello che conta è quanta aria spostano, e quanti db di spl riescono a produrre. Ma li entrano in gioco altri psrametri, non solo il diametro.
n.enrico Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 2 ore fa, Webby ha scritto: quali diffusori hai con il woofe da 30 in sospensione pneumatica? Tandberg Studio Monitor 2
eduardo Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 A meno di limiti evidenti del proprio ambiente di ascolto che condizionano la scelta, difficile che chi ha avuto realmente i 12" (o i 15") torni indietro. Interessante conoscere esperienze -reali, intendo - diverse.
n.enrico Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Io ho avuto anche un 16" in un monitor a 4 vie assurdo della Technics, con doppi midrange, doppi tweeter e un supertweter con gabbia acustica. Poco più che un giocattolone, suonava in maniera mediocre a esser buoni, ma faceva la sua bella figura nell'impianto vintage.
Oscar Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Da quando ho provato i miei 4 wf da 32cm in sospensione pneumatica, non sono piu tornato indietro. Tutte le altre casse che ho mi sembrano "scatolette".
iBan69 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Alla saga dei wooferazzi: “Signore e signori venghino … la giostra è aperta … chi ne offre di più?” 😄😄😄 Ps: non mi riferisco a nessuno in particolare, ma, alla piega del thread … così nessuno si offende😜 1
Questo è un messaggio popolare. n.enrico Inviato 3 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2022 Guarda iban, non è questione di offendersi o meno, è questione di far passare un'informazione il più corretta possibile per chi leggerà. Non vorrei che passasse il concetto che woofer di grosse dimensioni = roba da giostrai, perché non necessariamente è così. Aggiungerei anche che non necessariamente occorrono saloni da reggia di Versailles per farli suonare. 4
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 3 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2022 @n.enrico no di certo, la mia era una provocazione … ma, guarda, non vorrei che passasse nemmeno il messaggio inverso: che se non hai un woofer da 30, non puoi ascoltare bene la musica. Ne ho già parlato in altri thread, non esistono solo i 20hz, o i pugni nello stomaco, esistono anche altri aspetti nella riproduzione sonora, quali la trasparenza, il dettaglio, la timbrica, ecc, che certi diffusori, per esperienza provata, riescono a riprodurre meglio che altri. Ne ho avuto la riprova quest’estate quando ho avuto il piacere di ascoltare in giro, per il nord Italia, da conoscenti, amici e sconosciuti, un po’ di impianti di ottima qualità, anche importanti, con diffusori molto diversi. Da woofer da 38 e trombe, a mini diffusori top a elettrostatici. Ognuno aveva il suo suono e la sua musica, ma nessuno poteva considerarsi meglio dell’altro, più semplicemente ognuno aveva il proprio modo di porgere il messaggio sonoro. Nessuno poteva definirsi perfetto, più fedele, perché nell’hifi, la coperta è quasi sempre troppi corta. La differenza, la facevano i miei gusti, cosa io ritengo fondamentale e cosa meno, nella riproduzione sonora. E per favore, non fatemi l’esempio della musica dal vivo… che è ben altra cosa e nessuno impianto la riproduce fedelmente. Gli impianti sono tutti diversi, come le orecchie, poi ognuno sceglie quello che preferisce. 5
n.enrico Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @iBan69 totalmente d'accordo con te su tutto. 1
Marvin7 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: E per favore, non fatemi l’esempio della musica dal vivo… che è ben altra cosa e nessuno impianto la riproduce fedelmente. Questo è vero ma alcuni impianti la riproducono molto meglio di altri! Ed è anche vero che più wooferetti spostano la stessa aria di uno più grande (es. tre da 18 cm vs. uno da 30 cm più o meno)…
Gici HV Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Gli impianti sono tutti diversi, come le orecchie, poi ognuno sceglie quello che preferisce. Vero, secondo me poi è importante anche il tipo di musica e volume abituale di ascolto , chi ascolta solo jazz in sottofondo o quasi ha esigenze diverse da chi ascolta rock a volume sostenuto. 1
Look01 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 3 minuti fa, Gici HV ha scritto: Vero, secondo me poi è importante anche il tipo di musica e volume abituale di ascolto É fondamentale perché come diceva 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Ne ho già parlato in altri thread, non esistono solo i 20hz, o i pugni nello stomaco, esistono anche altri aspetti nella riproduzione sonora, quali la trasparenza, il dettaglio, la timbrica, ecc, Io per esempio per il genere di musica che preferisco ,come dice qualcuno campanellini e sonaglietti🤣, ed anche per il mio carattere non amo i pugni nello stomaco preferisco i dettagli che il diffusore ed anche la catena a monte riesce a mettere in luce o la trasparenza e la dinamica. Poi la dimensione dell'ambiente d'ascolto penso sia innegabile che incida per esempio ho molto più la sensazione dei bassi con i diffusori da stand attuali woofer da 16,5 rispetto a diffusori precedenti con woofer da 20 però prima ero in una taverna da 80 m² ora sono su 16 m². 1
Webby Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @n.enrico belle! Devono suonare molto bene… 1
n.enrico Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @Webby sì, a mio avviso sono diffusori eccezionali, costruiti senza risparmio, solo che sono molto esigenti in amplificazione e sento che a valle meriterebbero una pappa più buona di quella che sono in grado di dargli 😁
Messaggi raccomandati