Vai al contenuto
Melius Club

Guru YouTube [thread unico]


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Tronio ha scritto:

sarcofagi con altoparlanti da 12" in sospensione pneumatica

Sembrerà strano ma anche nell'hi-end sono sempre le leggi della Fisica che comandano

.

Solo ad esempio, per avere una impedenza di radiazione di valore elevato (=perfetto trasferimento della potenza da meccanica ad acustica), occorrono woofer di diametro elevato, non si scappa.

E sempre solo ad esempio, per avere una bassa distorsione di modulazione, l'escursione del cono deve essere più limitata possibile

.

 

Per la Fisica un cono grande e leggero, un equipaggio mobile potente, unito a sospensioni rigide, sono i presupposti indispensabili per ascolti con elevata risoluzione ai bassi e agli alti livelli di ascolto.

 

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, feli ha scritto:

anche nell'hi-end sono sempre le leggi della Fisica che comandano

Non serve una laurea in fisica per capire che in un normale ambiente domestico non ha alcun senso aumentare a dismisura il diametro degli altoparlanti, a meno di non avere un soggiorno da 300 mq oppure necessitare di un surrogato della propria virilità (per qualcuno è un'automobile con un V8 da 200 CV, per altri potrebbe essere un wooferone gigante: perché no?...😁). Ma forse sbaglio io che non ne capisco nulla, così come i progettisti di diffusori di alta gamma che si ostinano ancora (zucconi che non sono altro!) a metterci quei miseri altoparlantini da 20-22 cm... 🤣

 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, feli ha scritto:

per avere una bassa distorsione di modulazione, l'escursione del cono deve essere più limitata possibile

smorzamento/rigidità delle membrane, risonanze delle cavità, non linearità magnetiche, compressione termica.

Inviato
6 ore fa, Webby ha scritto:

Allora, sulla capacità di restituire una massa sonora degli strumenti, che risultato darà il confronto tra un altoparlante di 16 cm con uno da 25, o da 30, ora 36? 

Naturalmente dipende dal progetto generale. In un due vie, ottimo è il 16. In un tre vie, ottimo è il 20 ma il 25 potrebbe andare ugualmente bene a certe condizioni. 30 è una misura da subwoofer o da quattro vie. Il 36 non so quale applicazione possa avere. Il più universale e consigliabile è il 20.

Due da 20 è una soluzione tombale per la maggiore superficie di applicazione della forza che pilota la superficie di radiazione complessiva nonché la minore compressione termica derivata dalla dissipazione di potenza su più altoparlanti.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, feli ha scritto:

Per la Fisica un cono grande e leggero, un equipaggio mobile potente, unito a sospensioni rigide, sono i presupposti indispensabili per ascolti con elevata risoluzione ai bassi e agli alti livelli di ascolto.

Le mie scarse reminescenze di Fisica legate al Liceo ed ha un esame Universitario sostenuto ormai mezzo secolo fa🤣mi suggeriscono che per ottimizzare la resa acustica di un impianto stereo in un locale le variabili che entrano in gioco sono veramente moltissime.

Una fra queste sicuramente é la dimensione dei woofer.

Potrei ovviamente sbagliarmi non sono un fisico.

Per cui preferisco di gran lunga usare i miei super orecchioni🤣 infallibili  come quelli di qualsiasi audiofilo che si rispetti.

Inviato
3 ore fa, Tronio ha scritto:

un'automobile con un V8 da 200 CV

Ma che trappola è? 200cv ce l'hanno già dei millecinque turbo a 3/4 cilindri..🤭😁

Inviato
8 ore fa, Gici HV ha scritto:

Ma che trappola è? 200cv ce l'hanno già dei millecinque turbo

E io che ne so? Mai interessate le automobili, men che meno quelle corsaiole: pensa che giro con una Jeep del '97 ereditata dal babbo... 😁

Inviato

Comunque non metterei troppe speranze sui bassi profondi di un un cono grande e leggero unito a sospensioni rigide.

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, Luke04 ha scritto:

Ho provato a vedere qualcosa del guru in oggetto, ma non riesco a seguirlo troppo prolisso

Idem, facesse poi sentite qualche spezzone di brano, capisco che vuol dire poco ma sempre di più di concetti assolutamente personali.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, appecundria ha scritto:

30 è una misura da subwoofer o da quattro vie

Non è detto, i mitici monito JBL erano tutti 3 vie. Io stesso ho un tre vie con woofer da 30cm, ed ha dei bassi strepitosi per profondità e linearità. Purtroppo c'è da spendere in amplificazione, questo sì: col Naim volavano, con la classe D una tragedia, con altri ampli meno correntosi un'altra tragedia...

Inviato
3 minuti fa, Gici HV ha scritto:

capisco che vuol dire poco

Se i bassi strabordano lo senti anche dal telefonino 😂

Inviato
6 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Non è detto, i mitici monito JBL erano tutti 3 vie.

Naturalmente poi c'è il manico nonché il mid range che può spostarsi più giù. Ogni regola è fatta per essere infranta 🙂

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ogni regola è fatta per essere infranta 🙂

No, la fisica è una e le regole sono quelle. Due coni da 8” (20cm) daranno anche bassi profondi (come le Wilson Sasha che ho avuto) ma non daranno mai la botta nello stomaco! 

Inviato

@Marvin7 Se intendi il colpo di cassa della batteria, servono 100 dB a 70 Hz. Ce la fa tranquillamente un buon 16 cm.

  • Melius 1
Inviato

 @appecundria No! Con 16 cm puoi avere qualche parvenza di basso profondo oppure qualche basso un po’ teso ma condito di muggiti! E le due opzioni si escludono a vicenda. Dimostrami il contrario, sia con la teoria che con la pratica! 

  • Melius 1
Inviato

Mah. Immagino un woofer da 30 cm, magari di carta, sarà anche leggerissimo, ma la deformazione e il breack up?

Quelli li eviti con un cono rigido, e per forza più pesante.

Ps. Domenica c'era una banda dal vivo. Mi somo messo ad un metro dal tamburo, che dava mazzate tremende. Sessun pugno allo stomaco. Avrà avuto qualche problema di interfaccia?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...