Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 14 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Agosto 2022 5 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: il pro in questi termini ha un vantaggio competitivo: tranne qualche rara Attenzione però a non scivolare in valutazioni superficiali. Il pro di qualità costa, e pure molto. Che poi ad alti livelli le prestazioni possano diventare inarrivabili per l' home, siamo d' accordo. Ma non è automatico, come non lo è il risparmio sui costi. Tanta roba spacciata per pro farebbe solo ridere un professionista audio. Quindi, molta prudenza nei giudizi e .... a ciascuno il suo 4
Look01 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 7 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: ma sono tristi. E più costano, più mi danno tristezza. Bisogna sempre contestualizzare l'insieme. Io a prescindere non credo agli assolutismi per esempio molte volte vengono usati come secondi diffusori per ascolti di un certo tipo e ti assicuro hanno un loro perché. Altre in un secondo impianto magari In uno studiolo di 6 metri dove il povero audiofilo si ritira se la consorte è infuriata🤣.
SpiritoBono Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @Bruce Wayne ti ha risposto Eduardo, il pro costa ai voglia se costa, ma torniamo al Felli.... La sorgente e i finali sono oggettivamente di qualità mediocre se non bassina, percui alla fine il miracolo sarà difficilissimo da ottenere. Ascoltare musica da YouTube e catapultarla in finali pro economici non è la strada per ottenere quella tridimensionalità, quella profondità e la giusta dislocazione degli strumenti nel palcoscenico.
silvanik Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Il professionale "vero" indubbiamente costa perchè una progettazione accurata e la qualità della realizzazione che deve garantire affidabilità in condizioni operative spesso gravose non possono essere economiche in assoluto. Il tutto però risulta molto conveniente se paragoniamo le prestazioni offerte da sistemi di diffusione e amplificazione professionale di alto livello ai prezzi folli di certi prodotti hi-end che molto spesso , troppo spesso di high hanno solo il listino. Ho recentemente acquistato due finali pro usati top di gamma con DSP e DAC integrati, nuovi vengono attualmente venduti rispettivamente a circa 6000 e 8000€, non economici certo, ma le loro prestazioni, a mio avviso, si pongono ai vertici assoluti. Stessa cosa dicasi per i diffusori. Nel Pro semplicemente si cercano e si acquistano performance certe, non lucine, telai ricavati dal pieno, legni esotici e via dicendo, se il prodotto non risponde a tali criteri semplicemente non vendi, se costa venti volte di più del suo intrinseco valore non vendi, non c'è spazio per aggettivazioni psico-pseudo audiofile, spesso non sono gradevoli alla vista, ma negli studi o nei live stage il protagonista è la musica, nei nostri salotti è "anche" la musica. Il pro è la soluzione globale alla musica riprodotta di alta qualità? Per alcuni, non per tutti, come tutte le cose materiali, che in quanto prodotte dall'uomo non possono essere etichettate di perfezione assoluta oltre che essere soggette agli indiscutibili gusti individuali. Io ho scelto entrambe le strade per sperimentare e non parlare solo per sentito dire, ma chi dice che pro equivale a giostraio ha una visione limitata e/o nessuna esperienza concreta.
alexis Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @silvanik ma certo silvano, d’accordissimo con te, salvo sul fatto che i finali pro siano il massimo sempre e comunque. Se l’efficienza lo consente, e l’architettura generale del sistema, ad oggi non esiste nulla di meglio, di più risolvente, di meno compresso di un sistema triodi e trombe, magari coadiuvato in gamma sub con uno dei tuoi finali pro progettato ad hoc. Le trombe infatti nascono dal pro.. e chi ha avuto la ventura di ascoltare un sistema Altec completo anni 50, con i componenti di alta gamma e gli ampli verdi dedicati ( tra l’altro ricercatissimi pure oggi) può solo confermare.. e annuire..🤩
silvanik Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 8 minuti fa, alexis ha scritto: ma certo silvano, d’accordissimo con te, salvo sul fatto che i finali pro siano il massimo sempre e comunque. Ciao Alessandro, sono anche io d'accordo con te, forse dovevo specificare meglio che dicendo " le loro prestazioni si pongono ai vertici assoluti" intendevo dire non che siano i migliori in assoluto sempre e comunque, ma che sono sicuramente degni di essere comparati con il meglio assoluto oggi disponibile in campo amplificazione. Così come le tue considerazioni sulle prestazioni offerte da sistemi a tromba di altissimo livello progettati in modo competente sono senz'altro da tenere in seria considerazione parlando della massima qualità di ascolto possibile nel campo della musica riprodotta.
Dufay Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 4 ore fa, eduardo ha scritto: Che poi ad alti livelli le prestazioni possano diventare inarrivabili per l' home, siamo d' accordo Questo chi lo dice?
Dufay Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 52 minuti fa, alexis ha scritto: omunque. Se l’efficienza lo consente, e l’architettura generale del sistema, ad oggi non esiste nulla di meglio, di più risolvente, di meno compresso di un sistema triodi e trombe Ecco forse no .. i triodi so boni e cari ma sul basso a meglio altro e la potenza è sempre poca anche sulle trombe.
alexis Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @Dufay con i sub moderni, come coi miei 15” in cassa chiusa relativamente ridotta un aiutino con ampli dedicati senza vetri infatti vanno considerati anche perché lavorano a gamma ristretta, d’accordissimo 😎
alexis Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @silvanik siamo sulla stessa linea, carissimo… ma considera che nel campo pro vi sono ben altri apparecchi oltre al crown.. la stessa FM Acoustics, forse i migliori ss al pianeta hanno una divisione Pro, fuori dai canali di vendita generici, che sono fantastici.. li ho provati a casa varie volte. 1
Dufay Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 8 minuti fa, alexis ha scritto: Dufay con i sub moderni, come coi miei 15” in cassa chiusa relativamente ridotta un aiutino con ampli dedicati Anche con sub a tromba è sempre meglio uno stato solido ovviamente...
Dufay Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 8 minuti fa, alexis ha scritto: considera che nel campo pro vi sono ben altri apparecchi oltre al crown.. la stessa FM Acoustics, forse i migliori ss al Anche qua ho dubbi serissimi...
Bruce Wayne Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 6 ore fa, eduardo ha scritto: Attenzione però a non scivolare in valutazioni superficiali. Il pro di qualità costa, e pure molto. Che poi ad alti livelli le prestazioni possano diventare inarrivabili per l' home, siamo d' accordo. Ma non è automatico, come non lo è il risparmio sui costi. Attenzione a non fraintendere il mio ragionamento. Non ho scritto che il pro costa 4 soldi (e io lo so bene); e non ho scritto nemmeno che il pro è sempre inarrivabile per l'home. Il senso del mio intervento è che, on average, nel pro vi è più connessione tra esborso e contenuto (la ciccia) di quanto ve ne sia nell'hi-end.
Bruce Wayne Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 3 ore fa, silvanik ha scritto: Il professionale "vero" indubbiamente costa perchè una progettazione accurata e la qualità della realizzazione che deve garantire affidabilità in condizioni operative spesso gravose non possono essere economiche in assoluto. Il tutto però risulta molto conveniente se paragoniamo le prestazioni offerte da sistemi di diffusione e amplificazione professionale di alto livello ai prezzi folli di certi prodotti hi-end che molto spesso , troppo spesso di high hanno solo il listino. È esattamente quello che ho voluto intendere con il mio intervento. E lo considero un vantaggio competitivo del pro sull'hi-end.
eduardo Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 38 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: Attenzione a non fraintendere il mio ragionamento. La mia era una considerazione generale Pensa che mentre scrivevo mi erano tornati alla mente gli Yamaha serie P, che in passato alcuni promuovevano come pro, ma che con il vero pro non avevano nulla a che fare. Però costavano molto poco ...... Non a caso, evidentemente 1
Look01 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Però mi sono messo centrale cercando , nonostante le distrazioni, di ascoltare l'impianto professionale composto di due casse da stand discretamente grandi , la marca non l' ho identificata, erano poste ai lati inclinate verso il centro . Che dire sicuramente la pressione si sentiva ti arrivava addosso e distorsione non ce n'era, ma erano carenti in altri parametri tridimensionalità, microdinamica e dettaglio. Era un suono ben lontano da quello che personalmente ricerco durante i miei ascolti domestici. Mi domando questi diffusori se messi in una stanza di normali dimensioni quanto dovrò trattarla acusticamente ? E se fatti ovviamente suonare ad un volume di convivenza civile con il vicinato ed anche con le mie orecchie 🤣 sono in grado diffusori di questo tipo di riprodurre i dettagli e le sfumature della musica acustica e delle voci cose che io prediligo? Personalmente al di là dei costi mi sembrano diffusori nati per cose diverse, come un'auto da fuoristrada e una da corsa 🤣 🤣 Buoni ascolti a tutti.
alexis Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @Look01 davvero… ci e mi sfugge il senso logico… ma cerchiamo di arrivarci… a) ascolti un impianto identificato da te come pro di marca sconosciuta ( potrebbe essere una Lem da sagra del tortellino o un pmc della bbc) b) hai ascoltato forte ma male quindi??? Come se raccontassi di essere stato da un concessionario auto e aver guidato un mezzo sconosciuto dalla marca e tipologia non identificata e di non averne apprezzato i sedili o la fooggia del retrovisore. O i colori dei sedili. suvvia cerchiamo di essere costruttivi… altrimenti perdiamo il filo. perchè, ti assicuro già con un piccolo sistema neumann tipo il 310 uno comincia a porsi molte domande… 1
davenrk Inviato 14 Agosto 2022 Autore Inviato 14 Agosto 2022 57 minuti fa, alexis ha scritto: con un piccolo sistema neumann tipo il 310 uno comincia a porsi molte domande… Neumann probabilmente un gradino sotto ad ATC, PMC ma di ben altro livello rispetto ai diffusori del video, immagino
Messaggi raccomandati