Velvet Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 E' utile ricordarlo perchè spiega moltissime cose. Nel dettaglio, secondo i dati dell’indagine Piaac-Ocse del 2019, riportati da Truenumbers, vi è un 5,5% che comprende solo informazioni elementari, contenute all’interno di testi molto brevi, caratterizzati da un vocabolario base. Un altro 22,2%, invece, si limita alla comprensione di testi misti (sia cartacei che digitali) purché siano corti abbastanza. È uno dei dati peggiori in Europa, che oltre a danneggiare la persona stessa, influisce sul progresso tecnologico. Un individuo che fa fatica a comprendere un testo cartaceo scritto, ha ancora più problemi se questo è riportato su una pagina web. Un analfabeta funzionale diventa, così, spettatore passivo, che guarda senza recepire e assorbire nessun tipo di informazione utile. https://www.lindipendente.online/2022/01/31/analfabetismo-funzionale-litalia-e-uno-dei-peggiori-paesi-in-europa/
briandinazareth Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Purtroppo abbiamo un tasso di ignoranza molto elevato, scolarizzazione spaventosamente bassa e, soprattutto, è diffusa l'idea che vada bene così, che dietro ogni concetto che non sia semplicissimo, di pancia o triviale, ci sia la fregatura. Una forma di pigrizia intellettuale coccolata da decenni di sottocultura. 1
Schelefetris Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 un italiano colto (anche a serio livello di primarie), onesto e senza fissazioni psicologiche non avrebbe permesso la salita di certi personaggi.
penteante Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 1 ora fa, Velvet ha scritto: vi è un 5,5% che comprende solo informazioni elementari, contenute all’interno di testi molto brevi, caratterizzati da un vocabolario base Esempi: Porti chiusi! Blocco navale! Uno vale uno! E' tutto un magna-magna! - Continuate voi...
Martin Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Tempo fa mi presentarono un test in materia di "analfabetismo funzionale" che dava i risultati in scala da 1 a 6. Si trattava di un quiz a risposte multiple da 4 opzioni per domanda sulla base di 3 brevi articoli da leggere nel tempo di 10 minuti. Non sono più in grado di ritrovarlo, qualcuno conosce qualcosa del genere ?
mom Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 A volte penso che il rifiuto a una semplice alfabetizzazione celi, in realtà, una forma di orgoglio territoriale. Come dire che oltre non si passa. Il dialetto diventa una forza da non violare. Chi vuole comprendere è obbligato a leggere i sottotitoli in italiano. Non è perché non è stata la possibilità di imparare a leggere e scrivere. È una vera forma di nolontà, una sorta di contestazione. Ovviamente fatti salvi altri problemi. La dislessia, ad esempio, è aumentata in maniera esponenziale.
Schelefetris Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 5 minuti fa, mom ha scritto: La dislessia, ad esempio, è aumentata in maniera esponenziale. Io temo che sia "solo" individuata, in passato magari molto meno. Capitava sovente non fosse diagnosticata. Personalmente avevo individuato, nel mio piccolo, un paio di casi, figli di amici e vicini-
mom Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 1 minuto fa, Schelefetris ha scritto: temo che sia "solo" individuata Vero! Però è comunque un numero incredibilmente alto. Ho letto un articolo che dava la colpa anche all’abuso dei giochini elettronici ma non so se possa essere vero… probabilmente può solo aggravare un problema di dislessia preesistente. (imho).
melos62 Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Adesso, mom ha scritto: Vero! Però è comunque un numero incredibilmente alto. È come la miopia, può essere corretta con strumenti appropriati. Prima non era diagnosticata perché non si conosceva il problema, i bambini dislessici o discalculici venivano avviati "all'arte bianca" (panettiere o lavori manuali) perché ritenuti erroneamente inadatti allo studio. Gli strumenti informatici possono aiutare molto questi piccoli, tra cui molti dotatissimi di intelligenza.
mom Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 5 minuti fa, melos62 ha scritto: discalculici Meno male che lo hai scritto tu! Io non osavo…😂
penteante Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 imho... Cosa c'entra la dislessia, che è un disturbo della capacità di leggere, e talvolta pure di scrivere, con l'analfabetismo funzionale, che probabilmente attiene di più ad un deficit culturale, spesso di bassa scolarizzazione, che rende difficile la decodifica dei contenuti e dei significati per la comprensione di testi, oltre che al possesso di un lessico drammaticamente povero (sia in termini di numero di parole possedute che di linguaggi specifici sconosciuti). Anche le costruzioni sintattiche sono spesso ostiche, se eccedono il modello "soggetto-verbo-complemento oggetto". Ecco dunque quel "5,5% che comprende solo informazioni elementari, contenute all’interno di testi molto brevi, caratterizzati da un vocabolario base" di cui dava conto @Velvet 2
Gaetanoalberto Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 3 ore fa, Velvet ha scritto: Un analfabeta funzionale diventa, così, spettatore passivo, I peggiori sono gli analfabeti funzionali attivi. 1 1
tomminno Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 In questo secondo me molta colpa è della scuola o meglio dei programmi. Alle medie niente più riassunti, che aiutano a capire il testo e a darne una personale interpretazione, niente più poesie a memoria, non è che serva sapere l'Infinito di Leopardi, ma allenare la memoria si! A volte sembra di avere a che fare con dei pesci rossi che non ricordano cosa hanno fatto il giorno precedente. Poi chiaramente anche l'ambiente familiare ci mette del suo, ma negli anni 60 l'ambiente familiare era culturalmente di un livello medio più basso di quello attuale (almeno a livello di titoli di studio), eppure quella generazione ci ha messo impegno. Questa generazione mediamente la vedo messa male, specialmente vedendo da lontano cosa fanno gli altri. 1
criMan Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 2 ore fa, penteante ha scritto: Continuate voi... una dieta per campare 120 anni!
Paolo 62 Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 La scuola di una volta era fin troppo nozionistica e adatta a chi ha buona memoria. Uno poteva anche capire poco ma superare interrogazioni ed esami memorizzando e basta. Non so che programmi ci siano oggi ma sembra che siano più una reazione alla scuola del passato che un progresso. La memoria va allenata memorizzando ciò che serve.
Tiggy Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Senza alcuna scientificità, attribuisco all'incapacità di focalizzare l'attenzione la maggiore causa dell'analfebetismo funzionale. Io sono costretto a scrivere mail di lavoro, rivolte ad una platea scolarizzata, per punti/elenchi condensando conclusioni in poche righe perché ho sperimentato che, se supero le 5 righe, si perdono... Siamo una generazione cresciuta con l'impulso dei video game di passare subito al livello successivo, dello scrolling nervoso, degli hyperlink che non ci fanno terminare la lettura di niente, dei dispositivi elettronici che memorizzano per noi tutto, comprese intere agende che una volta ricordavamo a memoria
tomminno Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 1 ora fa, Tiggy ha scritto: per punti/elenchi condensando conclusioni in poche righe perché ho sperimentato che, se supero le 5 righe, si perdono Oddio questo vale anche per report che vanno ai mega-manager, non puoi occupare più di 30 secondi della loro preziosissima mente...
mom Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 3 ore fa, tomminno ha scritto: , non è che serva sapere l'Infinito di Leopardi, ma allenare la memoria si! « Sed memoria minuitur nisi eam exerceas… » lo scriveva già Cicerone e continuano, anche oggi, ad essere parole sante! ( la memoria diminuisce se non la eserciti…) 1
Messaggi raccomandati