Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 9 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2022 In questa calda estate assistiamo al solito fenomeno della liquefazione dei palinsesti nel servizio pubblico e all'apertura gli armadi per tirar fuori tonnellate di repliche. Persino Radio 3 quest'anno è afflitta da questo fenomeno ed è come avesse appeso fuori il cartello Chiuso per ferie. Idem i canali specifici tipo Rai Storia o Rai 5 (gli unici che seguo). Poi leggo la notizia che Rai Way (roba pubblica, finanziata coi sacrosanti soldi nostri e dei nostri genitori e nonni) verrà venduta al privato EI Towers (Berlusconi), immagino per i consueti du' spicci. Così dopo quasi 70 anni l'azienda di viale Mazzini non sarà più proprietaria neanche delle infrastrutture di trasmissione che hanno unificato il paese e alfabetizzato buona parte della popolazione. Fino a qualche anno fa ci raccontavano non c'erano le risorse per fare di più o meglio perchè gli italiani evadevano il canone. Ora il canone lo pagano tutti in bolletta, pure quelli che non hanno più la TV e per non perdere tempo in scartoffie continuano a pagarlo per generosità. E ugualmente le trasmissioni Rai sono infarcite di pubblicità. Sono da sempre un sostenitore e fruitore del servizio pubblico radiotelevisivo (più radio che televisivo, a dire il vero) ma sinceramente mi sono un po' rotto di questa seconda Alitalia che succhia un mare di risorse ed in cambio ci da il 10% scarso di qualità e cultura e il 90% di trash totale. Se una volta (molto tempo fa) la Rai si ispirava al modello BBC, ora probabilmente si ispira a TeleTirana (con tutto il rispetto). Con in più lo sberleffo di andare in ferie da luglio a settembre, come se quel canone valesse solo per 9 mesi su 12. La tentazione di defenestrare la TV con tutti gli annessi è molto forte e forse sarebbe anche salutare e doveroso. 3
UpTo11 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 @Velvet Ma come? Non vedi come si è messa al passo coi tempi? Anzi, li ha anticipati! .
Paolo 62 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Ricordo però che fino agli anni '80 la programmazione lasciava alquanto a desiderare, specie d'estate. Solo due film a settimana, generalmente vecchi di dieci-vent'anni, partite internazionali trasmesse in differita o non trasmesse in caso di sciopero dei giornalisti. Colore arrivato dieci anni dopo che nei paesi europei più progrediti a causa di discutibili scelte politiche, notturno italiano non in modulazione di frequenza fino al 1982 e trasmissioni stereo su tutte e tre le reti solo a partire da quell'anno. Per quanto riguarda la pubblicità nei programmi, che stanno mettendo anche nelle pay-tv, hanno deciso che il canone RAI non deve finanziare i programmi d'intrattenimento e di sport. Personalmente sono contrario, dal momento che si può evitare di pagare il canone togliendo i televisori da casa ma tant'è.
Velvet Inviato 9 Agosto 2022 Autore Inviato 9 Agosto 2022 @UpTo11 non farmi bestemmiare che Gesù soffre
Velvet Inviato 9 Agosto 2022 Autore Inviato 9 Agosto 2022 45 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Ricordo però che fino agli anni '80 la programmazione lasciava alquanto a desiderare, specie d'estate. Solo due film a settimana, generalmente vecchi di dieci-vent'anni, partite internazionali trasmesse in differita o non trasmesse in caso di sciopero dei giornalisti. Si ma avevano due canali e mezzo. Ora ne hanno 10 o 12, e tralasciando quelli molto specifici come rai scuola o il canale per bimbi piuttosto che Rai Sport il resto trasmette e ritrasmette sempre le stesse cose fino alla nausea (per dire, credo sia la decima volta che mandano i viaggi in giro per il mondo del tizio inglese su Rai5). Idem i film, non esiste più che la Rai mandi una prima visione TV ma neanche un cineforum tipo quelli che conduceva il compianto Vieri Razzini. In compenso ogni sera su rai Movie c'è un western, in genere anni 50, neanche fossimo ripiombati nel dopoguerra. 45 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Colore arrivato dieci anni dopo che nei paesi europei più progrediti a causa di discutibili scelte politiche, notturno italiano non in modulazione di frequenza fino al 1982 e trasmissioni stereo su tutte e tre le reti solo a partire da quell'anno. Queste sono state scelte della nostra lungimirante classe politica democristiana (il TV color era considerato un lusso che gli italiani non dovevano permettersi), scelte che hanno contribuito a mandare gambe all'aria l'industria elettronica civile italiana come si sa. Tecnicamente la Rai era pronta col colore PAL fin dai primissimi '70 (infatti alcune trasmissioni di quel periodo sono state conservate nella versione originale a colori anche se andate in onda in BN). Certo dopo la fine della pandemia anche le Pay non se la passano benissimo, ma la Rai pare sprofondata in un sonno costellato da incubi.
Paolo 62 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 A questo punto farebbero meglio a ridurre drasticamente il numero dei canali. Tre canali generalisti più uno di cinema, di sport, di cultura in generale e di programmi del passato tipo RAI Album e RAI News.
Velvet Inviato 9 Agosto 2022 Autore Inviato 9 Agosto 2022 @Paolo 62 si, se non sono in grado di gestire la marea di canali sarebbe meglio facessero meno e lo facessero bene. Idem per i canali radio che ora sono una decina (compresi quelli in streaming). Anche i 3 generalisti sono troppi e drenano la gran parte delle risorse..ne basta uno e avanza. Ma anche lì servono posti per piazzare amici e parenti a succhiare la mammella quindi non se ne esce
Frengo_70 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Qualche considerazione sulla tanto amata Rai: 1. Ricordo il referendum negli anni ‘80 per la privatizzazione che tutti han dimenticato. Non si è data volontà del popolo… 2. Avendo circa 10.000 dipendenti, come fanno ad investire?? Devono pagare tanti stipendi. Problema atavico della stragrande parte del mondo pubblico. 3. Trovo Rai Play un buon servizio. Almeno una nota positiva. ps: se non erro EI Tower è controllata da F2i e non più dal cavaliere (che ha ceduto qualche anno addietro la sua infrastruttura)
maverick Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 I tre mesi d'estate, con le infinite repliche di Via col Vento, si sono sempre viste, ... non è una novità. Quello che si nota, da perlomeno quindici-vent'anni, è il progressivo appiattimento sulle televisioni commerciali, a suon di giochetti insulsi, talk show pettegoli e programmi di attualità mirati a intervistare chi dieci anni prima si ricorda di aver visto uno uscire dalla casa di una persona scomparsa. La televisione guardona e insulsa, alla ricerca dello share a tutti i costi, che poco fa onore ad un servizio pubblico. Ma è evidentemente quello che la gente vuole. 1
Paolo 62 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Vero. Senza pretendere che la RAI trasmetta solo programmi culturali non si dovrebbe scadere di livello, quindi niente Isole dei Famosi ne televovele ne oroscopi.
bungalow bill Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 La RAI ogni anno perde colpi e spreca i soldi del canone tv.
Velvet Inviato 9 Agosto 2022 Autore Inviato 9 Agosto 2022 55 minuti fa, Frengo_70 ha scritto: se non erro EI Tower è controllata da F2i e non più dal cavaliere (che ha ceduto qualche anno addietro la sua infrastruttura) E possibile, non sono aggiornato in merito. Il timore è però che si svenda l'ennesima struttura strategica del paese (ribadisco, pagata coi nostri soldini) per fare cassa nell'immediato salvo poi rendersi conto che bisogna ricomprarla in quanto ... Strategica appunto. Raiway ha postazioni esclusive di emissione fra le migliori della penisola, scelte accuratamente per propagazione e copertura. Oggi in epoca di telefonia 5g fanno davvero gola
Velvet Inviato 9 Agosto 2022 Autore Inviato 9 Agosto 2022 56 minuti fa, maverick ha scritto: tre mesi d'estate, con le infinite repliche di Via col Vento, si sono sempre viste, ... non è una novità. Si. ma prima non si poteva perchè il canone blablabla... Ora invece il canone crea un gettito enorme che evidentemente finisce a gonfiare la mammella cui i dipendenti e contrattasti Rai sono attaccati senza generare contenuto di qualità. @maverick Raiplay ottimo servizio, concordo. Però i contenuti quelli sono: archivio e monnezza contemporanea. Almeno nel primo caso si può pescare la qualità d'un tempo che si è persa per strada, ma non è niente di regalato: è sempre roba che abbiamo pagato e ripagato noi ennemila volte.
UpTo11 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: non farmi bestemmiare che Gesù soffre Dai, dai, che Sanremo da solo vale i soldi del canone! 😄 1
Martin Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 3 ore fa, maverick ha scritto: I tre mesi d'estate, con le infinite repliche di Via col Vento, si sono sempre viste, ... non è una novità. Come pure i segnali Rai di "fine estate": Le seconde serate in pseudodiretta da Roccacannuccia o località equipollenti con sedicenti "premi letterari" o artistici vari. Prima fila di maggiorenti appanzati con giacca aperta (non per motivi stilistici) e improbabili cravatte damascate... carampane al seguito e artisti ospiti ripescati dalla compostiera... nove minuti di saluti ad assessori provinciali, presidenti di pro-loco, comunità montane, etc...
UpTo11 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 E poi i plastici di Vespa costeranno quanto un progetto di Calatrava, vorremo mica fare quelli col braccino corto? Pensate al plastico con la composizione del prossimo parlamento la notte del 25 settembre che non potrà nemmeno usufruire del 110%.
Severus69 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Senza considerare che da me, Padova città, la Rai da quando c'è stato lo switch off del dvb2 si vede ad intermittenza, il canone no quello si paga sempre. Tutte le altre TV anche le più infime si vedono perfettamente.
what Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 5 ore fa, Velvet ha scritto: non farmi bestemmiare che Gesù soffre Per questo esiste un'altra discussione...
Messaggi raccomandati