Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Agosto 2022 Moderatori Inviato 9 Agosto 2022 6 ore fa, Velvet ha scritto: Così dopo quasi 70 anni l'azienda di viale Mazzini non sarà più proprietaria neanche delle infrastrutture di trasmissione che hanno unificato il paese e alfabetizzato buona parte della popolazione. il maestro Manzi si rivolterà nella tomba.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Agosto 2022 Moderatori Inviato 9 Agosto 2022 3 ore fa, bungalow bill ha scritto: La RAI ogni anno perde colpi e spreca i soldi del canone tv. riversandoli a quel paraculo di Fazio 1
maverick Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 1 ora fa, Severus69 ha scritto: che da me, Padova città, la Rai da quando c'è stato lo switch off del dvb2 si vede ad intermittenza, il canone no quello si paga sempre. Tutte le altre TV anche le più infime si vedono perfettamente Ma in che zona di Padova città abiti? Ci abito anch'io e non ho mai avuto il minimo problema ... sicuro sia un problema della RAI? Ho qualche dubbio...
claudiofera Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Lo so che non si dovrebbe dire,ma l'ottanta per cento dell 'attuale "problema rai" ha le sue radici nel mai risolto "problema mediaset"....non ci fossero stati publitalia, mundialito,fozza Italia,dallas e le figlie di mubarak...
maurodg65 Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 1 ora fa, claudiofera ha scritto: ma l'ottanta per cento dell 'attuale "problema rai" ha le sue radici nel mai risolto "problema mediaset"....non ci fossero stati publitalia, mundialito,fozza Italia,dallas e le figlie di mubarak... Mettici una faccina altrimenti ti potrebbero prendere sul serio. 😉 Il problema della Rai è il controllo politico dei partiti che c’è da sempre ed il fatto che non si limita all’informazione, tra l’altro pure quella è quella che è, ma cerca di fare la televisione commerciale generalista quando quello non è il suo ruolo e non ha neppure la struttura per poterlo fare bene. Poi partoriscono perle come queste e ti chiedi ma ci fanno o ci sono?
what Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: riversandoli a quel paraculo di Fazio Il viscido di Amadeus noo?
claudiofera Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 @maurodg65 Buongiorno, purtroppo gli l'età e' quella che è.. in automatico partono i ricordi e iniziano i confronti. Quindi no,nessuna faccina,penso le cose che ho scritto.Rai schiava dei partiti? sì penso di sì,ma pre mediaset il livello generale delle trasmissioni era dieci volte migliore.Rai e nepotismo? Si si si, conosco persone che non avevano assolutamente NESSUNA predisposizione per ricoprire ruoli o svolgere funzioni in Rai..ma erano figlie di dipendenti..in particolare,una che da coetanei si occupava solo di seduzione & rivoluzione è diventata la potente produttrice di stucchevolissime serie TV .Mai sentita parlare un secondo di TV o di cinema,ma il papà era un regista Rai, quindi.. Anche per il settore tecnico e della messa in onda avrei esperienzucole varie.Ho visto bilanciamenti del bianco assurdi,con volti umani virati sul verde! Poi,quando ho avuto il privilegio di ascoltare svariate telefonate, affannose , addirittura disperate fatte da cosiddetti responsabili tecnici a un mio conoscente : allora ho capito che gli interni Rai non sapevano fare quasi niente (NON SCHERZO) e, a ogni minimo problema andavano talmente in difficoltà che, pur di risolvere, si facevano trattare al telefono come cacche scadute da un anno. Rai era una mangiatoia ,si,ma anche un esempio per la BBC.Oggi esternalizza tutto e di più, quindi vedi un po'tu.Tornando al livello artistico ,oppure alle caratteristiche di servizio delle trasmissioni,ho la nausea quindi farò presto . L'avvento dei vari dallas,amici, uomini e donne ecc..ha prodotto l'effetto Videodrome, cioè il pubblico e' stato titillato con un facilissimo peggio del peggio..e ora la dieta deve essere il peggio del peggio del peggio, altrimenti il sapore non viene più riconosciuto..Quando in Rai intervistano uno dei condannati e reo confesso per i fatti di Avetrana chiamandolo senza dignità : ZIO MICHELE .. Così preparano il loro pubblico a una vita di schifezze...E'come il gatto della mia signora. Nutrito per anni con le bustine 4%100 di ingredienti naturali e 96% schifezze chimiche che creano dipendenza,oggi schifa il salmone. 1
maurodg65 Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 6 minuti fa, claudiofera ha scritto: ma pre mediaset il livello generale delle trasmissioni era dieci volte migliore. Bene tutto, solo non capisco il passaggio quotato, cioè cosa c’entri Mediaset in un declino, che anche per quello che scrivo nel resto del tuo post, è dovuto ad altro.
Severus69 Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 @maverick Zona sud vicino a via Facciolati. Credo sia un problema Rai perché tutte le altre TV vanno benissimo. Ho tre TV e con tutte tre ho lo stesso problema, stai guardando e improvvisamente appare la scritta assenza di segnale e diventa tutto nero, per un ora o due, poi torna tutto normale. Se in quei momenti cambio canale, per esempio Mediaset o qualunque altra tutto ok. Boh...
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Agosto 2022 Amministratori Inviato 10 Agosto 2022 @Velvet c'è una voglia di vintage non solo nell'audio, am anche nel vieo. otornano sul palco cantanti ottantenni, e la gentr fa la fila per vederli, ho amici che non si perdono una puntata delle teche rai, e si son messy raiplay solo per vedere gli scemeggiati in bianco e nerdo del secolo scorso. personalmente non ho questo gustoretò, ma è un fenomeno siiciale serio, quasi una ricerca di una mitica etò dell'oro, ottimistica e ancor più uìindorata dairicordi di gioventù
Velvet Inviato 10 Agosto 2022 Autore Inviato 10 Agosto 2022 12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: otornano sul palco cantanti ottantenni, e la gentr fa la fila per vederli, ho amici che non si perdono una puntata delle teche rai, e si son messy raiplay solo per vedere gli scemeggiati in bianco e nerdo del secolo scorso. Si vabbè, ma dubito che si possa impostare la linea editoriale di 12 canali Rai sull'archivio delle teche. Fortunatamente esiste un pubblico i cui ricordi non risalgono ai tempi de i Fratelli Karamazov e che magari chiederebbe qualcosa di più contemporaneo. Ora, che la Rai con la sua potenza economica foraggiata dal canone non sia riuscita negli ultimi lustri , in epoca di boom della serialità televisiva, a comprare o a produrre una sola serie di successo è clamoroso. Sono rimasti fermi a prodotti che sembrano telenovelas degli anni '80, girati e recitati in modo stucchevole e decisamente antiquato. Anche il tanto strombazzato L'amica geniale è roba televisivamente da terzo mondo rispetto a ciò ce arriva da fuori (e mica solo USA: ci sono serie UK, tedesche, spagnole di altissimo livello e conseguente successo planetario). Televisivamente, una sorta di nanismo mentale oltre che produttivo ci vede più vicini a certi paesi dell'America latina che all'Europa. (vale comunque anche per Mediaset, ma lì sappiamo che il target commerciale è quello del dodicenne poco sveglio come diceva Silvione)
claudiofera Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 @cactus_atomo Enrico,come sai meglio di me,c'è vintage e c'è vecchiume.Gli sceneggiati Maigret-Gino Cervi ebbero direttamente il plauso da Simenon ,siamo di fronte al vintage...al bano zanicchi oppure bruno vespa che datano come Maigret sono solo vecchiume.Anzi peggio,perchè in riferimento a b.v uno degli assiomi della mafia (cit. Lucky Luciano) è quello di essere sempre dalla parte del vincente di turno.ps :mi piace quello che mi piace,ma non a causa dell'effetto rita pavone (dicesi quando a prescindere dalla qualità,siccome eravamo giovani tutto era meglio)
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Agosto 2022 Amministratori Inviato 10 Agosto 2022 @Velvet sono strutturalemtne d'ccordo con te, per le repliche c'è raiplay, come telespettator4 guardo le novità, le cose vecchie solo se a suo tempo le ho perse e quindi per me novità restano. l serie americane o a loro ispirate in genere mi anniano,mripetitive, prevedibili, rumorose, cn inutili effetti speciali e decismente poco realistiche, non parliamo delle soap opera sudamericane. seie di successo che ne son anche da noi, ma raramente uccesso e ualità vaanno a braccetto (un posto al sole dio ci aiuti, tutto può succcedere, ecc ecc). In rai mi è piaciuto montalbano, che infatti è stato vendutobene ancye all'astero nonostante la nnn facile traduzione
melos62 Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 18 minuti fa, Velvet ha scritto: Sono rimasti fermi a prodotti che sembrano telenovelas degli anni '80, girati e recitati in modo stucchevole e decisamente antiquato. Anche il tanto strombazzato L'amica geniale è roba televisivamente da terzo mondo rispetto a ciò ce arriva da fuori (e Verissimo, anche i pochi attori bravi in altri contesti rendono prestazioni da spot pubblicitario televisivo.credi per indicazioni della regia. Sono i guasti del monopolio e del nepotismo politico.
Velvet Inviato 10 Agosto 2022 Autore Inviato 10 Agosto 2022 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: In rai mi è piaciuto montalbano, Si ma non è una serie , sono singoli film per la TV. E come tali sono girati. La serie prevede uno svolgimento che si dipana attraverso le varie puntate, un plot narrativo che si sviluppi nel tempo. Quelli bravi (non gli italiani) riescono a fare 4/5 stagioni intere prima di esaurire il filone. Il caso "un posto al sole" (creatura di Guglielmi, se non sbaglio) è un unicum nel panorama italiano ma non è una serie, piuttosto si avvicina molto ad una telenovela: basso costo, velocità di produzione, sceneggiatura semplice...Il target è lo stesso delle telenovelas di un tempo (genere in realtà vivo e vegeto in molti paesi: Turchia, India, Messico, Corea del Sud ecc)
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Agosto 2022 Amministratori Inviato 10 Agosto 2022 @Velvet daltuo punto di vista sono seire dallas, dynasty ecc ecc, mentre alla fine non lo sono le varie serie poliziesche usa (csi in tutte le salse per esempio), dove il filo cronologico è sottile
Velvet Inviato 10 Agosto 2022 Autore Inviato 10 Agosto 2022 @cactus_atomo Mah, stiamo spaccando il capello in quattro... Diciamo che la serialità TV diventa difficile quando, come in Montalbano, la sceneggiatura parte da libri editi. Finiti i libri, finita la serialità. Inoltre la produzione di Montalbano si è svolta in circa vent'anni con una grande discontinuità (un anno tre episodi, un anno cinque, un anno due ecc), a conferma che in Rai non si riesce neanche a capitalizzare e rendere effettivamente "seriale" un prodotto di successo come quello. Imparassero dagli spagnoli de La casa di Carta, dagli inglesi di The Crown o Downtown Abbey o dai tedeschi di Dark, se proprio non vogliamo andare a guardare negli USA.
Messaggi raccomandati