OLIVER10 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Miniserie 2 puntate su netflix 'De Andre principe libero' mi è piaciuto tantissimo e Marinelli per me è uno dei migliori attori italiani attuali.
pino Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Terminato McDonald & Doods ,mi è piaciuto parecchio. Iniziato Creature grandi e piccole,godibile,stesso livello. Su Now. 1
spersanti276 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Un amore. Accorsi e Ramazzotti (che mi piace un sacco...). Molto bella.
spersanti276 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Ho terminato ora di vederla. Una debacle completa: mi sono commosso come non mi capitava da anni. Per me magnifica.
raf_04 Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 14 ore fa, spersanti276 ha scritto: Ho terminato ora di vederla cos'è, la storia di Rocco Siffredi su Netflix?
mla Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Divertente questo The Gentleman su Netflix (non una commedia ancorché ironico). 1
raf_04 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 ho cominciato a vedere Too Old to Die Young (Prime) e sono combattuto: lo trovo di una lentezza esasperante ma, allo stesso tempo, molto affascinante... vedremo come prosegue
OLIVER10 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Il 7/3/2024 at 14:43, raf_04 ha scritto: Il 6/3/2024 at 23:53, spersanti276 ha scritto: Ho terminato ora di vederla cos'è, la storia di Rocco Siffredi su Netflix? Supersex , serie sulla vita di rocco siffredi, finita di vedere ieri mi è piaciuta almeno ti fa entrare in un mondo sconosciuto che è quello del porno, delle sue dinamiche, dei personaggi storici da moana a gabriel pontello e via andare. Bello e bravo il personaggio del fratellastro tommaso e di lucia. Chiaro, niente di epico ma una bella serie con un Alessandro Borghi molto bravo e somigliante anche nelle espressioni al personaggio. Da vedere secondo me. 1
spersanti276 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Il 7/3/2024 at 14:43, raf_04 ha scritto: cos'è, la storia di Rocco Siffredi su Netflix? No. 1
audio_fan Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 True detective: night country . Uccidere i maschi (violenti) non è reato? . Formalmente è una 4.a stagione, ma in realtà è miniserie del tutto indipendente dalle precedenti, avendo ciascuna stagione una sua conclusione definitiva e personaggi completamente diversi. Elementi ricorrenti: una ambientazione noir e la figura del detective caparbio ed indipendente, affiancato da una "spalla" altrettanto testarda, che rispetta poco o nulla le regole e che prosegue per la sua strada contro tutto e contro tutti. Altro elemento ricorrente è la presenza di "poteri forti" coinvolti nel/i delitto/i che lavorano in modo più o meno palese per bloccare l'indagine a scapito della carriera se non della sicurezza personale del detective protagonista. Si tratta in questo caso di una malvagia multinazionale che inquina le acque (più che un luogo comune narrativo, un dejà vu) o meglio inquina il permafrost causando disastri alla salute dei nativi (chissà perché non agli altri, che pure abitano numerosi la cittadina). . Ci sono poi le tematiche sociali, come ormai d' obbligo. Qui risalta molto l'elemento femminile: donne sono le protagoniste-investigatrici, altre donne hanno ruoli chiave nella vicenda. Agli uomini sono riservati i ruoli "scomodi" del violento, del maneggione che ordisce trame, del servo dei poteri forti ecc ecc secondo lo stereotipo per cui la società patriarcale è marcia e l'unica speranza viene dal mondo femminile. . Altro elemento ricorrente nella serie sono le allusioni ad un mondo paranormale, vuoi che ci creda qualche personaggio, vuoi che vi siano in scena fatti non altrimenti spiegabili, vuoi che allo spettatore piaccia che sia così. Caratteristica di questa edizione è l'ambientazione notturna, con un inizio che coincide con il tramonto del lungo giorno polare e l'inizio dei lunghi mesi di oscurità. . Lo sviluppo è abbastanza classico, il fatto di sangue (per la verità trattasi di congelamento) subito servito in apertura, un mistero che si complica e si infittisce il giusto nei successivi episodi, un finale che chiarisce (quasi) tutto senza (per fortuna) il classico spiegone finale ma che lascia comunque la sensazione che la fine sia comunque un po' affrettata mentre . SPOILER (evidenziare le righe "nascoste" per visualizzarlo) si rispetta anche la tradizione per cui "il colpevole è il maggiordomo", insomma qualcuno apparso quasi per caso in scena in un ruolo assolutamente secondario e che inopinatamente è invece la causa di tutto FINE SPOILER . La sessantenne Jodie Foster recita da par suo, in un personaggio bello complicato (anche sessualmente attivo, nonostante l' attrice non abbia fatto cancellare nemmeno una delle sue rughe accumulate in 60 e passa anni di vita) che le calza a pennello. . Cast ovviamente meticcio al punto giusto e "tifo" di autori e regia per le problematiche dei nativi (come non essere d' accordo del resto?), con un tantino di ipocrisia visto che sui danni cagionati ai nativi un po' in tutto il mondo da multinazionali ed ambigui figuri di origine europea dovremmo avere il coraggio di ammettere che non solo ci abbiamo campato in passato ma forse ancora ci basiamo il nostro benessere quotidiano. 1
LUIGI64 Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 Ma non ho capito, se la serie è stata di tuo gradimento.....
OLIVER10 Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 'Il problema dei 3 corpi' netflix serie osannata ma complice il mio poco feeling con l'argomento fantascienza (giusto ET e Incontri ravvicinati riesco a rivederli) mi sono addormentato ad ogni episodio...al terzo ho mollato.
Pinkflo Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Mr. & Mrs. Smith, se mi incita a vedere tutti gli episodi nel giro di un paio di giorni...
Pinkflo Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Il 6/3/2024 at 10:16, spersanti276 ha scritto: Accorsi e Ramazzotti (che mi piace un sacco...) Ti dirò se la guardo, ma ad una prima occhiata dell'immagine già le labbra enormi a canotto mi lasciano un non so che di indifferenza.
spersanti276 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 12 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Ti dirò se la guardo, ma ad una prima occhiata dell'immagine già le labbra enormi a canotto mi lasciano un non so che di indifferenza. Niente canotto, la Micaela ha una bella bocca nature 1
analogico_09 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Il 11/3/2024 at 09:16, raf_04 ha scritto: ho cominciato a vedere Too Old to Die Young (Prime) e sono combattuto: lo trovo di una lentezza esasperante ma, allo stesso tempo, molto affascinante... vedremo come prosegue Ne parlammo un bel po' di tempo fa. La più grande serie mai vista negli ultimi anni, per me. Che sia lento è lento.., ma che sia esasperante è su base personale, non oggettiva, ovviamente. Io ho trovato espressiva, voluta a fini stilitici la lentezza "psicologica", molto cinematografica, idem l'intera messinscena piene di invenzioni, grande scrittura, atipica, non esattamente da serie televisiva popolare di facile acchiappo e consumo. Bisognerà un po' "soffrire" per acclimatarsi ma poi.., arrivano le soddisfazioni! Prova a non mollare. 1
analogico_09 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Ho visto la serie spagnola "Mano de Hierro" - Prime - buon inizio, ottimo fino a un certo punto, poi.., arriva il momento in cui le idee si ammosciamo.la tensione cala, si gioca sulle violenze ostentate, sulle cazzottate e coltellate interminabili, infiniti e distraenti flashback, sugli incasinamenti narrativi che accumulano troppe inverosimiglianze.., bisognerà pur allungare il brodo coll'acqua.., tipico di un grande numero di serie, non che ne abbia viste molte, ma si fa la proporzione con le poche viste.., otto su dieci da mollare, per me. SPOILER Finale del kaiser, nel senso che è precipitato ed inconcludente.., finisce quando hai voglia quante ne dovrebbero ancora succedere di cose.., ovvio, ti rimandano alla prossima stagione quando la serie di confessa "miniserie"... Stanno creando una diffussisima forma dipendenza popolare con una sorta di cinema surrogato di sub-cultura cinematografica.
G.Carlo Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Il 6/3/2024 at 09:03, OLIVER10 ha scritto: Miniserie 2 puntate su netflix 'De Andre principe libero' mi è piaciuto tantissimo e Marinelli per me è uno dei migliori attori italiani attuali. Marinelli è bravissimo, ma avrebbe dovuto fare un corso di dizione prima di affrontare questo personaggio: sentire Faber che parla con l'accento romanesco è una pugnalata al cuore... Non è esattamente una serie TV, ma ultimamente sto seguendo "Don't forget the lyrics" perché l'imbattibile campionessa mi sta simpatica e ha una memoria davvero prodigiosa: ospite di TV Talk, il conduttore Gabriele Corsi notava come i concorrenti preferissero i pezzi più datati, ma ieri l'ho vista in (leggera) difficoltà con il testo di "Bomba o non bomba" del 1978 di Antonello Venditti, che io sapevo a menadito avendola ascoltata millemila volte ai tempi in cui uscì. Mi è tornato in mente il film "The Millionaire" nel quale le prime domande, facilissime per gli indiani, sarebbero impossibili per noi occidentali, mentre la domanda finale, estremamente ostica per loro, sarebbe stata facilissima per noi!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora