argonath07 Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 Finita di vedere Boardwalk Empire - L'impero del crimine mi è piaciuta moltissimo, molto violenta.
Peuceta Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 Ho visto le 2 stagioni della serie di fantascienza "From" su Paramount+ e che ho trovato molto interessante. Purtroppo dovrò attendere per vedere la 3° stagione. Ho visto anche la serie "The woman in the wall", sempre su Paramount+, in cui vengono a galla le nefandezze fatte dalla chiesa in Irlanda fino al secolo scorso.
ninomau Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Finito di vedere Bodies, la versione angloamericana del tedesco Dark, meno cupa e con alcune citazioni al limite del plagio.
OLIVER10 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Netflix 'Una famiglia quasi normale' miniserie da vedere senzaltro, niente di epico ma godibile e veloce
Gaetanoalberto Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Il 9/3/2024 at 22:44, mla ha scritto: Divertente questo The Gentleman su Netflix (non una commedia ancorché ironico). Vista e piaciuta. Intrigante lo sviluppo criminale e protagonisti interessanti. 1
mla Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Vista e piaciuta. Intrigante lo sviluppo criminale e protagonisti interessanti. Sì una idea carina.
Pinkflo Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Il 2/3/2024 at 14:40, ar3461 ha scritto: Su Prime , La regina rossa , non penso vi deluderà....se piace il genere ovviamente Non male anche se in qualche momento faceva capolino la noia, ben guardabile anche se ne ho viste di migliori, ovviamente a mio parere.
Pinkflo Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Un'inganno di troppo, giallo che riesce ad interessare notevolmente nonostante l'ambientazione "aristocratica" (ambienti anglosassoni tradizionali d'alto bordo con bei paesaggi naturalistici) non era una buona premessa per me, guardo volentieri la terza puntata.
piergiorgio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Il 29/3/2024 at 09:21, OLIVER10 ha scritto: 'Il problema dei 3 corpi' netflix A me è piaciuta, adoro la fantascienza in tutte le sue sfumature. Una storia banale ma sviluppata al di fuori dei soliti canoni.
melos62 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 RIPLEY Gli americani fanno tutto per i soldi, però quando vogliono ci mettono vero impegno. Ho appena finito di vedere la bella miniserie Ripley, su netflix. Autore, regista e sceneggiatore un premio Oscar per la sceneggiatura di Schindler List Ambientata in Italia anni '60, girato in BN, in lingua italiana e napoletano oltre all'inglese, con ricostruzione minuziose e coerenti degli ambienti e dei dettagli, molto ben fatta e non banale. Mi ha colpito la serietà con cui hanno ricostruito i dettagli (dalla modulistica bancaria e della questura, alle stazioni ferroviarie, agli arredi interni poveri o sfarzosi, alla edicola dei giornali con all'esterno le testate dell'epoca. Immagino che avranno avuto dei bravi appoggi qui in Italia per questo rispetto quasi perfetto. Pochissimi stereotipi italiani,stranamente. E solo un paio di gaffe, non spoilero. Fotografia raffinata, un bianco e nero a metà strada tra il noir e la graphic novel. Mo farebbe piacere sentire i commenti di chi lo ha visto.
Pinkflo Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il 27/3/2024 at 08:48, OLIVER10 ha scritto: Supersex , serie sulla vita di rocco siffredi, finita di vedere ieri mi è piaciuta almeno ti fa entrare in un mondo sconosciuto che è quello del porno, delle sue dinamiche, dei personaggi storici da moana a gabriel pontello e via andare. Bello e bravo il personaggio del fratellastro tommaso e di lucia. Chiaro, niente di epico ma una bella serie con un Alessandro Borghi molto bravo e somigliante anche nelle espressioni al personaggio. Da vedere secondo me. Si può sicuramente vedere per vari motivi non ultima la curiosità, tenendo presenti le considerazioni che svolgo di seguito, ma non la consiglio. La serie è molto mediocre e macchiettistica, si mostra il mondo del porno in modo superficiale rispettando l'essenza del soggetto (sia Siffredi che il mondo del porno). Alcuni personaggi sono irritanti, specialmente il fratellastro Tommaso che non si può vedere, un personaggio che occupa uno spazio spropositato tra contraddizioni, disfunzionalità, atteggiamenti infantili, violenza banale, piagnucoloso e frignante dall'inizio alla fine, senza che vi sia un granello di approfondimento psicologico. Per non parlare dell'approfondimento su Rocco completamente assente, probabilmente il film per nulla coraggioso, sarà passato dall'approvazione ridicola dell'ex pornodivo stesso, che ovviamente non ha e non avrà mai la statura culturale e morale per promuovere un prodotto trasparente e costruttivo. La sceneggiatura di per sé, sebbene se ne stia in questo brodo per tutto il tempo, riesce a controbilanciare la scarsità di argomenti con una fluidità e un ritmo accettabile, anche le scenografie raggiungono almeno qualche tipo di sufficienza. Viene da pensare che il soggetto sia talmente privo di ogni consistenza che sia impossibile costruirci attorno qualsiasi film e che i ricordi che lascerà la serie saranno immagini sparse di edonismo, superficialità, violenza, solitudine, un incubo raccontato male.
OLIVER10 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 8 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Viene da pensare che il soggetto sia talmente privo di ogni consistenza che sia impossibile costruirci attorno qualsiasi film la stanno facendo su Ennio Doris...qui almeno un po di figa c'è 1
argonath07 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Il 8/4/2024 at 08:00, melos62 ha scritto: RIPLEY Gli americani fanno tutto per i soldi, però quando vogliono ci mettono vero impegno. Ho appena finito di vedere la bella miniserie Ripley, su netflix. Autore, regista e sceneggiatore un premio Oscar per la sceneggiatura di Schindler List Ambientata in Italia anni '60, girato in BN, in lingua italiana e napoletano oltre all'inglese, con ricostruzione minuziose e coerenti degli ambienti e dei dettagli, molto ben fatta e non banale. Mi ha colpito la serietà con cui hanno ricostruito i dettagli (dalla modulistica bancaria e della questura, alle stazioni ferroviarie, agli arredi interni poveri o sfarzosi, alla edicola dei giornali con all'esterno le testate dell'epoca. Immagino che avranno avuto dei bravi appoggi qui in Italia per questo rispetto quasi perfetto. Pochissimi stereotipi italiani,stranamente. E solo un paio di gaffe, non spoilero. Fotografia raffinata, un bianco e nero a metà strada tra il noir e la graphic novel. Mo farebbe piacere sentire i commenti di chi lo ha visto. Vista la prima puntata ieri sera. Inquadrature, fotografia, dettagli...Magnifico! Mi son ritrovato spesso ad asservare i dettagli, perdendomi la narrazione...
OLIVER10 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 4 minuti fa, argonath07 ha scritto: RIPLEY viste 4 puntate, notevole sotto tutti i punti di vista
keres Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Il 8/4/2024 at 08:00, melos62 ha scritto: RIPLEY Ho visto le prime 2 puntate, ben recitata, ma per i miei gusti troppo claustrofobica, non ce l'ho fatta ad andare oltre. Vedo assonanze e affinità con i film di Lars Von Trier regista che odio a tutto tondo .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora