spersanti276 Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 A posto O 'apposto' come scrivono certi studiosi dell' itaGliano. 1
Gaetanoalberto Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 Il 17/04/2024 at 20:41, Bazza ha scritto: Fallout Io già dal nome l’avrei evitata…si sa mai! 1
OLIVER10 Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 'Un inganno di troppo' forse bastavano la metà delle puntate...idea non male, recitazione da rivedere
Bazza Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Io già dal nome l’avrei evitata…si sa mai! Potrebbe essere però istruttiva per il futuro. Mo regolare palpatina ai gioielli di famiglia. 1
Gaetanoalberto Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 1 ora fa, OLIVER10 ha scritto: 'Un inganno di troppo' forse bastavano la metà delle puntate...idea non male, recitazione da rivedere Concordo
spersanti276 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Il 8/4/2024 at 08:00, melos62 ha scritto: RIPLEY Gli americani fanno tutto per i soldi, però quando vogliono ci mettono vero impegno. Ho appena finito di vedere la bella miniserie Ripley, su netflix. Autore, regista e sceneggiatore un premio Oscar per la sceneggiatura di Schindler List Ambientata in Italia anni '60, girato in BN, in lingua italiana e napoletano oltre all'inglese, con ricostruzione minuziose e coerenti degli ambienti e dei dettagli, molto ben fatta e non banale. Mi ha colpito la serietà con cui hanno ricostruito i dettagli (dalla modulistica bancaria e della questura, alle stazioni ferroviarie, agli arredi interni poveri o sfarzosi, alla edicola dei giornali con all'esterno le testate dell'epoca. Immagino che avranno avuto dei bravi appoggi qui in Italia per questo rispetto quasi perfetto. Pochissimi stereotipi italiani,stranamente. E solo un paio di gaffe, non spoilero. Fotografia raffinata, un bianco e nero a metà strada tra il noir e la graphic novel. Mo farebbe piacere sentire i commenti di chi lo ha visto. Mi sta piacendo un sacco, ho visto le prime due puntate e, nella seconda, c'è la scena in cui assistono alla performance de "Il cielo in una stanza" cantata da un'attrice che imita Mina così bene da mutuarne completamente la gestualità. Qui l'originale, i gesti sono identici:
spersanti276 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 ...e non posso esimermi dal postare questo meraviglioso video con la stessa musica. Solo un cuore di pietra può restare indifferente a tanta bellezza e tanta classe. E' solo finzione cinematografica? Certo, ma erano veramente anni magnifici ed irripetibili, a mio vedere. 1
melos62 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 44 minuti fa, spersanti276 ha scritto: un'attrice che imita Mina così bene da mutuarne completamente la gestualità. Probabilmente hanno studiato proprio quel filmato. Il rispetto della fedeltà cronistica si vede anche dalle auto parcheggiate e in transito nessuno svarione e auto di vario livello, non solo pezzi da museo o da collezione, come si vede il altre ricostruzioni della mutua. L'unico aspetto irreale è che le strade sono quasi deserte. 1
argonath07 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 5 ore fa, spersanti276 ha scritto: Mi sta piacendo un sacco, ho visto le prime due puntate e, nella seconda, c'è la scena in cui assistono alla performance de "Il cielo in una stanza" cantata da un'attrice che imita Mina così bene da mutuarne completamente la gestualità. Qui l'originale, i gesti sono identici: Come ho già scritto in precedenza, vedendo questa scena della seconda puntata, avevo le lacrime agli occhi...Mi sono commosso davvero, anche perchè IL CIELO IN UNA STANZA era una delle canzoni che ascoltavo da piccolo con mia mamma...Ora che non c'è più quella scena me l'ha fatta tornare vicina...Solo la musica, e forse i profumi, ha questo potere...Scena magnifica!!!! 2
analogico_09 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 L'imitazione della Mina l'ho trovata scipita.., ma la scena è cine_serialmente funzionale alla storia... 1
Gaetanoalberto Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Sto guardando su Netflix una miniserie che trovo interessante in particolare per la trama originale: uno strano incrocio nella Francia occupata tra una ragazza cieca ed un soldato tedesco, che si sviluppa intorno a delle trasmissioni radio (a valvole ). Tutto gira intorno ad una frequenza: 13:10. Non voglio dire di più, per il momento, ma carina, piuttosto fine e con un tocco romantico, in questo mondo barbaro. << Tutta la luce che non vediamo >>
faber_57 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 12 ore fa, analogico_09 ha scritto: L'imitazione della Mina l'ho trovata scipita.., ma la scena è cine_serialmente funzionale alla storia... Tra un po' con l'AI risolveremo il problema . 1
melos62 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 12 ore fa, analogico_09 ha scritto: L'imitazione della Mina l'ho trovata scipita.., ma la scena è cine_serialmente funzionale alla storia... Mina ha una algida eleganza che è il tratto comune degli italiani "usati" come sfondo della storia, cone i monumenti e la natura bellissima. Tornano gli archi, Tom è ancora sotto gli archi, è all'inizio della sua scalata sociale, ed è anche punzecchiato da Freddy che non è un fesso. (Certo Mina non si sarebbe esibita in in bar di periferia, è unacscena simil onirica). Teniamo presente che il pubblico internazionale a cui è rivolto il prodotto non sa chi sia Mina.
analogico_09 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 11 minuti fa, melos62 ha scritto: Mina ha una algida eleganza che è il tratto comune degli italiani "usati" come sfondo della storia Si ma l'algida MIna era aggraziata.., e soprattutto dotata di una personalità e classe inimitabile, quella imitazione è terribile, di per se stucchevole e leggermente patetica.., poi nell'economia filmica potrà andar bene ma l'imitazione è da "bagaglino" ... Non butterò via la seie per questo... cmq forse ricordo male, non ci sono in Ripley altri imitatori di cantanti dell'epoca.., scene di canzoni si.
mla Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 Il 21/04/2024 at 00:22, Gaetanoalberto ha scritto: << Tutta la luce che non vediamo >> Ne abbiamo già parlato qui, ed ha riscosso una buona quantità di critiche, invece a me è piaciuta.
Gaetanoalberto Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @mla Ah, capito. Io seguo da poco il TD. Anche a me è piaciuta la storia e tutto sommato anche la recitazione. Immagino ci siano state critiche sotto il profilo della fotografia, della sceneggiatura e dell’accuratezza storica, ma trattandosi di fiction, mi é parsa delicata e gradevole anche nei contenuti. Io però sono un romanticone.
mla Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: sotto il profilo della fotografia A me non è dispiaciuta affatto anche quella, ma io non sono un critico cinematografico 😜
Gaetanoalberto Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 13 minuti fa, mla ha scritto: me non è dispiaciuta affatto anche quella Si si, anche a me, ma democristianamente metto le mani avanti e mi invento qualche possibile difetto, così tengo a bada i critici cinematografici… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora