argonath07 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Finita di vedere la terza stagione di True Detective, piaciuta tanto tanto tanto. I due protagonisti sono bravissimi, Mahershala Ali già lo conoscevo ed apprezzavo... Non sarà ai livelli della prima stagione, inarrivabili, ma secondo me merita assolutamente di essere visto.
lello64 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 per chi ha accesso a apple tv consiglio vivamente Scissione, mi pare che non se ne sia parlato e la ritengo tra le serie migliori di sempre 1
lello64 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 5 minuti fa, argonath07 ha scritto: la inizio domani è incredibile non c'è una sbavatura... un qualcosa di fuori posto... coerente al 100%... buona visione 🙂 1
argonath07 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @lello64 Vista la prima puntata, mi ha rapito... Senza contare che alcune inquadrature sembravano essere di stampo "Kubrick" Pazzesca
lello64 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 11 minuti fa, argonath07 ha scritto: Vista la prima puntata, mi ha rapito... Senza contare che alcune inquadrature sembravano essere di stampo "Kubrick" Pazzesca e pensa che c'è poi un crescendo continuo... arriverai alla fine pensando che ciascuno degli attori non poteva che essere quello che hanno scelto che nessuno al mondo avrebbe potuto interpretare meglio quel ruolo e quando arrivi a questa conclusione vuol dire che sono andati a segno non so se per me è la migliore serie di sempre, di sicuro lo è degli ultimi anni 1
argonath07 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @lello64 Mi aveva incuriosito tentissimo la recensione dei primi due episodi che avevo letto nel blog che seguo: https://www.serialminds.com/2022/02/23/severance-apple-tv-recensione-nuove-serie-da-vedere/ poi mi è bastato leggere il giudizio sull'intera stagione (ovviamente non ho letto l'articolo perchè non voglio spoiler...) https://www.serialminds.com/2022/04/13/severance-season-finale-scissione-recensione-apple-tv/ 1 1
djansia Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Il 14/4/2022 at 14:07, faber_57 ha scritto: Ho appena finito di vedere The staircase su Netflix, e devo ancora riprendermi. L'ho vista parecchio tempo fa e sinceramente mi ha fatto pensare a come, soprattutto negli USA, se cogli l'opportunità giusta mandi a ramengo la giustizia e tutti coloro che scelgono di percorrerla ordinariamente. Da anni spopolano questi "sceneggiati", perché non sono cronaca o documentario, con l'intento di sfamare voyeurismo e "opinionismo" popolare. Quanto cinismo occorre per avere due registi (se non ricordo male), cameramen e via dicendo in casa già dal giorno dopo la tragedia praticamente? Sicuramente è interessante perché mostra che quella società sta flippando via già da tempo.
djansia Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Il 10/4/2022 at 11:16, crosby ha scritto: ho iniziato taboo, sembra molto bella peccato che non è tradotta nella nostra lingua Ho visto anche io la serie e mi è piaciuta molto. Facciamo uno sforzo e evitiamo il doppiaggio quando è possibile. Qualche giorno fa ho rivisto dopo qualche decennio The Graduate (il Laureato, anche se in realtà è un diplomato) e sul momento non avevo pensato di passare alla lingua originale. Non appena lui ha parlato in italiano con il vocione di un cinquantenne ho subito commutato. Se ogni tanto giocate con il doppio audio potete notare come comunque in alcuni casi la voce di chi doppia ha il suono, il tono diciamo (la tonalità?) della voce del doppiato e già qui le cose vanno un po' meglio. Se non ricordo male ci sono registi che curano anche la scelta dei doppiatori, Kubrick lo faceva per esempio, ma ora che abbiamo questa opportunità facciamo un piccolo sforzo.
faber_57 Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 11 ore fa, djansia ha scritto: Da anni spopolano questi "sceneggiati", perché non sono cronaca o documentario, con l'intento di sfamare voyeurismo e "opinionismo" popolare. Sinceramente è il primo che vedo di questo tipo, ed è per quello che ne sono rimasto colpito. Sedici anni di riprese "dal vivo" di un caso giudiziario così complesso sono un caso davvero particolare, anche perché penso che l'idea originaria fosse solo dare un aiuto mediatico alla difesa; ma lo sviluppo degli eventi ha trasformato il progetto in qualcosa di ben diverso, che mette lo spettatore di fronte al fallimento della giustizia ed al calvario di una persona, colpevole od innocente che fosse. 1
analogico_09 Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Il 19/4/2022 at 22:15, djansia ha scritto: Se non ricordo male ci sono registi che curano anche la scelta dei doppiatori, Kubrick lo faceva per esempio, ma ora che abbiamo questa opportunità facciamo un piccolo sforzo. Vero. Visto che il cinema è l'arte delle immagini, Kubrick "imponeva" inoltre che le copie dei suoi film distribuiti all'estero venissero doppiati e proiettati esclusivamente in lingua locale. Anni fa, in alcune città italiane, tra cui Roma, si tennero delle corpose retrospettive kubricciane supervisionate dal regista stesso nei minimi particolari con l'ordine tassativo di mandare solo copie doppiate nella nostra lingua. Secondo il regista, lo spettatore costretto a seguire i sottotitoli sarebbe costantemente a rischio di distrarsi e di perdere parte delle immagini, dettagli e particolarità immaginifiche in misura più o meno considerevole, cose apparentemente minime invero fondamentali ai fini della più corretta e consapevole fruizione e comprensione dell'opera cinematografica. Sono sostanzialmente d'accordo con Kubrick per quanto riguarda il pubblico italiano da sempre abituato al doppiaggio, non allenato al"doppio" occhio; dissento con lui per quando riguarda altre nazioni il cui pubblico ha tradiziuonalmente imparato a seguire i sottotitoli con un occhio tenendo l'altro incollato sulle immagini... Il doppiaggio cinematografico, foss'anche il miglior doppiaggio del mondo, penalizza, snatura sempre in maniera più o meno grave l'opera cinematografica. Le serie televisive invece non ne risentono dei doppiaggio molti dei quali fatti a cottimo.., anzi.., interminabili come gran partrte delle stesse sono, il doppiaggio permette allo spettatore di alzarsi dalla sedia o dalla poltrona nei momenti più noiosi per fare altro mrntre seguita pur senza "vedere" ad ascoltare il parlato... 1
davenrk Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Cominciata finalmente la sesta ed ultima stagione di Better Call Saul, candidata a diventare la migliore serie mai prodotta. Inutile dire che non vedo l'ora di scoprire che fine faranno Kim, Lalo Salamanca, Nacho Varga, tutti personaggi non presenti in Breaking Bad.
spersanti276 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @davenrk Sto aspettando per vederla dall'inizio per la prima volta...🙂
Renato Bovello Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @davenrk Breaking bad mi ha entusiasmato . Better coul Saul come si pone ? Prima o dopo ? Non so nulla di questa serie
argonath07 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @Renato Bovello Si pone prima di BB Bellissima serie, ma BB per me resta la n1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora