Vai al contenuto
Melius Club

Streamer/DAC (media-server) unico telaio. T O P devices


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, SimoTocca ha scritto:

beh...grazie a te per essere d’accordo...😉

Quando ce vo' ce vo' 😂 

Volevo chiederti del Berkeley ma siamo OT, ti scrivo in privato. 

Inviato

Anche se si parla di elettreoniche top come prezzo e prestazioni, segnalo il Matrix Audio Element x, a dispetto del prezzo (attorno ai 3k) mi ha piacevolmente stupito in positivo. Suona molto molto bene, ha streamer integrato (qobuz, tidal), possibilità di collegare hd esterni, e funziona benone con Roon.

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

volevo chiederti del Berkeley ma siamo OT, ti scrivo in privato. 

Ma perché in privato! 🙄

 

Inviato

Probabilmente OT perchè non tra i Top Device, ma mi hanno parlato molto bene del dac Gold Note DS-10 (streamer+DAC) soprattutto con la sua PSU (ancor meglio il DS1000). Io sto facendo un pensierino al DS1000 a trovarlo usato. o demo. Non so però come sia la APP.

  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
28 minuti fa, fiorinis ha scritto:

Non so però come sia la APP

Un amico ha avuto il DS-10. Gold Note utilizza i moduli streaming di ConversDigital http://www.conversdigital.com e come app una versione “rebrandizzata” di MConnect Control del tutto simile MConnect Player con in più le funzioni di controllo delle impostazioni. 

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, znorter ha scritto:

Ma perché in privato! 🙄

Nessun segreto, semplicemente perchè non era attinente al tread. Il berkely è un DAC puro, persino privo di interfaccia USB. Usa un convertitore esterno USB /spdiff. 

Inviato

@granosalis Ho l'interfaccia Berkeley. Non vedo nulla di male a dire "due parole" sul DAC qui,
grazie.

Inviato

@stefano_mbp grazie. ci guardo.

sai perchè ha cambiato il ds10 e cosa gli piaceva e cosa no ?

stefano_mbp
Inviato

@fiorinis diciamo che lo aveva preso un po’ troppo presto, parliamo di almeno un anno fa, e c’erano una serie di “bachi” nella gestione del MQA e lui è un tipo un po’ insofferente ... alla fine ha preso un Lumïn T2

Inviato
22 ore fa, SimoTocca ha scritto:

È un suono che qualcuno definisce “analogico”, ma è semplicemente “naturale” ... 

Con un setup digitale ottimale il risultato finale è semplicemente incredibile...

Sono DAC Ladder, R2R, o come preferisci chiamarli...

Esatto. Poi vengono fatti in tanti modi, meglio o peggio, ma i dac top sono tutti ladder 

.

Mettere in una macchina sola (cioè in un unico case) server, storage, streamer e dac (e relativa uscita analogica) può anche non essere una buona idea, cioè un compromesso comprensibile ma non il migliore dei mondi possibili secondo me.

Inviato

@newton Secondo me, no. Posso "capire" per quanto riguarda la parte server (SSD/HDD) che può benissimo stare nella rete domestica, magari ben alimentata ma, all'opposto penso che DAC e streamer (in realizzazioni TOP!) "suonino meglio" in unico telaio rispetto ad avere i due devices connessi (come? Ethernet? Quali cavi? Massa? oppure USB? Quale USB, come è fatta? Cavi?) e quindi non studiati insieme nella architettura (stessa) -> layout della macchina da Musica.
Poi, ovvio, "le strade" son sempre tante per arrivare "lassù".


 

Inviato
7 ore fa, znorter ha scritto:

Ho l'interfaccia Berkeley. Non vedo nulla di male a dire "due parole" sul DAC qui,

Come ha ricordato @granosalis in questo Thread si parla di apparecchi streamer/DAC in un unico telaio e il Berkeley Reference invece richiede addirittura l’USB Converter esterno.... 

Quindi ci sembrava lievemente OT parlare qui sopra di questo splendido DAC... ma se lo richiede l’autore del Thread ...non posso che obbedire!

Per quello che ho ascoltato il Berkeley Reference, ormai alla sua terza versione, è il mio DAC di riferimento.

Proprio grazie al suo USB Converter esterno mi consente di usare il mio Mac Mini con Audirvana come player e di farlo suonare meglio di qualsiasi streamer specificamente progettato.

Se anche tu hai un USB Converter Berkeley il mio consiglio è allora di non cercare uno streamer, ma usare un Mac ottimizzato con sopra Audirvana (o Amarra) come player in funzione di streamer.

Quello che risparmi lo puoi usare sul DAC.... e del resto poi non importa neppure spendere cifre folli sul DAC, perché grazie all’USB Converter Berkeley anche il mio Schiit Yggdrasyll spada poco più di duemila euro, suona in maniera fantastica! 

Un “apparecchietto” geniale il Converter USB Berkeley: del resto costa anche quasi duemila euro solo lui... ma trasforma la sorgente “convenzionale”, il pc cioè, in uno streamer sopraffino di livello supremo... IMHO... ovviamente.. (ma ne sono stato cosi convinto che di USB Converter ne ho acquistati due, uno per impianto diffusori e uno per impianto cuffia...). 😉

  • Melius 2
Inviato

@SimoTocca ...ahemmm... non è che devo cercare uno streamer o un DAC, per dire tutto.
In questo thread volevo e voglio -con permesso- solo dare uno sguardo grazie a tutti Voi, alle macchine "tutto in uno" TOP, come da titolo. Questo perché fondamentalmente il "mio problema" o meglio i miei pensieri (audiofili) sono incentrati nel thread che ho segnalato all'inizio di questo e cioè sul fatto che un ottimizzazione dell'architettura eccetera di questi devices -secondo me- passa per un telaio unico, laddove meno alimentazioni/cavi/clock (quest'ultimo sempre più usato) è meglio è per la benedetta SQ.
Poi, la USB alpha... la uso con estrema soddisfazione verso il mio DAC di riferimento prelevando (via USB, ovvio) i "dati" da un innuOS Zen modificato.
Ti consiglio di provare a mettere una base "hiend" e/o piedi antivibrazioni sopra/sotto lo chassis (se non lo hai già fatto) piccino e scarno e, ne sentirai immediatamente dei benefici ulteriori.
 

Inviato
8 minuti fa, znorter ha scritto:

un innuOS Zen modificato

@znorterposso chiederti, per favore, di che modifica si tratta ? hardware o software ? perchè qualche tempo fa avevo contattato il sempre disponibile Nuno riguardo alla possibilità di modificare dei settaggi alla parte LMS ma me lo aveva sconsigliato

Grazie

Inviato

@Emmepi57 Dunque, la parte software mi pare sia "impossibile" da andare a toccare e poi, a quale scopo considerando che questa macchina Linux sfoggia una gestione più che buona di tutto? Penso che il "plus" di questa macchina sia proprio il firmware/software: semplice e chiaro e poi, entro qualche settimana esce la v.2.0 che si avvicina pericolosamente a ROON da quello che vedo dal loro sito.

La parte hardware invece e almeno nelle versioni Mk2 è certamente cosa possibile.
Riguarda l'alimentazione.
Tenendo molto "presente" quanto c'è nelle versioni Mk3 (Mundorf ecc.) ci si può avvicinare, sapendo che comunque Nuno di innuOS prevede l'upgrade di tutte le macchine Mk2 a... Mk3 e, francamente se non sbaglio a un costo decisamente interessante, mi pare 500 euro come partenza.
Vale la pena? Senza dubbio: il mio Mk2 ora con i Mundorf e qualche piccolo "ritocco" lì, suona decisamente meglio in tuti i parametri. Stra-consiglio a tutti (meno ai possessori del "Statement":) di mettere sotto 3 piedi "giusti", alla "Shun-Mook", "Pyon-Sound" eccetera.

Inviato

@znortergrazie, come forse ricorderai dal forum "vecchio" io ho un InnuOS ZenMini MK3 collegato in ethernet al Lumin D2. Mi interessava configurare alcuni plug-in in più sulla parte LMS perchè così lo potrei utilizzare come server LMS (dismettendo magari Roon) ed eliminare un altro apparecchio dal mio impianto. In questa direzione però Nuno mi ha un pò scoraggiato dicendomi che è preferibile non variare la configurazione.

Sto aspettando la tanto sospirata v 2.0 perchè potrebbe essere veramente un definitivo passo avanti...vedremo !

Ciao

Inviato

@Emmepi57 Mi pare che hai una config. ottima. ROON appena si faranno verifiche di innuOS 2.0 potrebbe pure divenire una spesa da eliminare, tra l'altro sono in trepidante attesa proprio di verificare la SQ togliendolo di mezzo, visto che il DSP che ROON fa' è... ben presente e si sente in un sys. TOP, dove per ora lo preferisco a innuOS nella mia config.
(Pur non attivando i filtri di ROON eh!)
dal punto di vista della gestione dei file... per ora ROON è insuperabile ma sembra che proprio qua, magari con qualche limite... la v2.0 di innuOS sia... interessante. Aspettiamo qualche settimana, via.

Se hai file tuoi a questo punto, io valuterei seriamente (anche) di eliminare l'innuOS e passarli in un ottimo SSD esterno e farli leggere dalla porta USB del Lumin, ecco un apparecchio in meno (less is more: per me è dogma, almeno a che non hai budget molto alti e....)
Per rippare i CD... puoi farlo "tradizionalmente".
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...