GFF1972 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Ciao a tutti, se ne parla tanto di elettroniche vintage e se ne parla tanto di queste ultime a confronto con quelle moderne (che nel titolo della discussione ho preferito individuare quali “non vintage”); non mi sembra, però, che vi sia una discussione circoscritta al mondo delle amplificazioni (integrati, pre e finali), che, a mio avviso, è stato meno soggetto alle evoluzioni tecnologiche rispetto ad altre elettroniche (vedi, ad esempio, le sorgenti). Chiedo, in particolare a chi ha anche competenze tecniche (avendo le capacità di aprire e di mettere le mani all’interno di queste elettroniche) ed al di là del gusto soggettivo (legato all’”orecchio” di ciascuno di noi): che evoluzione c’è stata - se c’è stata - da un punto di vista tecnico tra amplificazioni vintage e non vintage? Immaginando una amplificazione vintage revisionata da un tecnico competente, che non incida sul suono originale, chi vince - al di là dell’aspetto economico (che fa pendere la bilancia a favore del vintage) - da un punto di vista tecnico nel raffronto tra vintage e non vintage? Ciao, Gianluca
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Agosto 2022 Amministratori Inviato 12 Agosto 2022 scusami se te lo dico ma mi pare una discussione sul sesso degli angeli.non tutti i vntge sono uguli, non tutti i nuovi sono uguali, stabilire ch vince è cosa ardua, se non si va nello specifico. diciamo che, tolti alcuni prodotti iercollezionati, un bub vinage anche mettendo in cnto il restauro, costa molto meno di un prodotto equivalente nuovo, ma l'equivallenza siferma a pochi aspetti, gli integrati vintage avevavo sempre un phono di liello dal ragionevole all'eccellente (ovviamente il disco nero era la sorgent di ualità e con quella si facevano i confronti), comune erano anche 1 o 2 tpem visto che la copi domestic era assai diffusa.le macchine moderne spesso non hanno il pre phono, ma il telecomando, spesso il dac on board, ingressi digitali e magari porte ub e hdmi per quanto riguarda poi la ualità, diciamo che nel vintaage si pesca abbastanza bene con i finali, meno rosea la situazione deipre, quelli validi non son molissimi e vanno valiutati con attenzione perchè anche i migliori potrebberi evidenzire problemi di rumoroità per quanto attien alla tecnologia, oggi c'è la classe d per i finali, che permette dimensioni compate, conumi energetici irrispti e pochissimo calore da snaltire
GFF1972 Inviato 12 Agosto 2022 Autore Inviato 12 Agosto 2022 @cactus_atomo Ciao Enrico, grazie; non parlo, però, del sesso degli angeli; è ovvio, infatti, che si tratta di un argomento comparativo da affrontare in linea di principio ed in media. Ho già escluso l’aspetto economico, relativamente al quale il vintage trionfa rispetto al non vintage; escluderei anche l’aspetto relativo al numero delle sorgenti (analogiche o digitali) collegabili al pre oppure l’aspetto relativo alla presenza di un dac interno nelle amplificazioni non vintage, essendo aspetti facilmente superabili in altro modo, in un senso o in un altro; a me interessa sapere, da un punto di vista tecnico, se il vintage è almeno sullo stesso piano (se non meglio) del non vintage e se l’evoluzione tecnologica ha fatto si o fa si che il non vintage sia preferibile al vintage. Gianluca
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Agosto 2022 Amministratori Inviato 12 Agosto 2022 @GFF1972 s hai priblemi di sbazio, di consumi energetici, di sviluppo di calore, la class d vince a mani basse, se questi aspetti sono irrilevanti no. sicuramente la componenstistica odierna è mediamente di livello superiore (sulla carta, bisogna vedere se chi fabbrica usa compoentistica allo tato dell'ate o scrausa), le dimensioni dei consensatori sono assai più ridotte, i sistemi di smaltimento del calore più efficienti. la possibilità di comandare tutto da remoto è un vanatggio notevole (non solo il volume ma anche le sorgenti, e se vai di stramening neppure devi azarti per mettere su il disco nero o quello argentato). i pre vintage non mi fannoimpazzire, in genere hanno troppi cursori che con il tempo danno problemi (non sempre risolvibili) quelli moderni decisamente sono più siolenziosi sul suono dipende dai gusti, per alcuni i vumeter, che non uonano, sono un necesorio indisenabioe per godere la musica
Bazza Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Imho chi a il vintage, oltre che per il suono, lo fa anche per una questione di estetica. A me in particolare piacciono gli ampli di taglia midi, li trovo affascinanti. E, anche se l'ho preso da poco, un td150 imho è elegantissimo. Poi de suonano anche bene tanto meglio.
Moderatori paolosances Inviato 12 Agosto 2022 Moderatori Inviato 12 Agosto 2022 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: pre vintage non mi fannoimpazzire, in genere hanno troppi cursori che con il tempo danno problemi (non sempre risolvibili Bello e dannato,Phase Linear 4000
GFF1972 Inviato 12 Agosto 2022 Autore Inviato 12 Agosto 2022 @paolosances Esteticamente parlando, è uno dei più bei pre che abbia visto; so che è in grado di pilotare quattro canali; per quello che ho letto, meriterebbe di essere rivalutato; cosa dire, poi, del suo “compagno”, il finale 700B? Non scherza quanto a bellezza e nemmeno quanto a potenza (se non ricordo male 350 W per canale)!!!
Moderatori paolosances Inviato 12 Agosto 2022 Moderatori Inviato 12 Agosto 2022 @GFF1972 credo che il "vero" fratello/ compagno" possa essere il finale PL 400 series 1.
Membro_0024 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: sul suono dipende dai gusti, per alcuni i vumeter, che non uonano, sono un necesorio indisenabioe per godere la musica i vumeter si usano quasi più oggi che negli anni 70/80, vedi Accuphase Luxman Mac ma anche molti marchi più alla portata come Advance Acoustic, per cui non sono fanno pendere la bilancia da una parte o l'altra; comunque discussione interessante, a me piace mischiare vintage con moderno, dico sicuramente una banalità ma la qualità si trova in prodotti recenti come in quelli di 50 anni fa, probabilmente oggi ci si mette meno cuore e specialmente negli integrati di costo medio è più difficile trovare un suono emozionante come capitava 20/30 anni fa
GFF1972 Inviato 12 Agosto 2022 Autore Inviato 12 Agosto 2022 @paolosances Probabilmente si, anche se più volte l’ho visto con il finale (bellissimo) 700B!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Agosto 2022 Moderatori Inviato 12 Agosto 2022 4 ore fa, paolosances ha scritto: Bello e dannato,Phase Linear 4000 dannato sicuramente, bello.... mmmmmmh no non é il mio tipo, con quel joystick poi ... brrrrrrr mortale!
cri Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 il pre sony ta e7 è bellissimo. . . .il musical fidelity mvt l'esatto opposto ma molto molto meglio sonante e silenzioso. mi piacerebbe capire con che pre attuali si potrebbe fare un confronto e a che prezzi
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Agosto 2022 Amministratori Inviato 14 Agosto 2022 @cri consodera che quel mvt era il top dela musical fidelity e nuovo mi pare che costasse ltre 3 milioni di vecchie lire, ha ingresso phono mm ed mc. e ne3 milioni di lire nel 1986 erano un botto. però i pre attuali hanno il telecomando
Ospite Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @paolosances @paolosances il phase linear 4000 e il 400 sono da anni in mio uso il pre e molto complesso e non esente da diversi problemi dovuti appunto alla complessita circuitale e realizzato con piastra madre e scheda a pettine una scelta progettuale errata per un preamplificatore il tempo ossida i contatti e riportarlo allo stato dell arte e opera ardua.
gimmetto Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @GFF1972 Argomento molto interessante. Al di là della Classe D, non credo vi sia stata una evoluzione epocale. Credo quindi che una amplificazione del passato in perfetta efficienza non abbia nulla da invidiare ad una attuale. 1
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 A mio giudizio la tecnologia attuale digitale (musica liquida, DAC, etc..) ci ha consegnato sorgenti con qualità/definizione che va oltre la percezione umana...e livelli di uscita strepitosi, che rendono spesso il preampli non più necessario, per cui un "pezzo di ferro" in meno sul passaggio, quindi tanto di guadagnato 😁 1 1
azn131 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Il 12/8/2022 at 20:43, cri ha scritto: il pre sony ta e7 è bellissim le produzioni sony anni 70-90 sono fantastiche... ho dato un'occhiata al sito thevintageknob e c'è di tutto e di più...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora