ferrodicavallo Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @mariovalvola "Che strano ampli è che può montare indifferentemente 6SN7 o 6SL7?" il libretto istruzioni recita così,..tra l'altro lo trovi in rete in formato pdf lo schema dell'ampli mi pare che risale al 1954..ed il tipo di progetto ha un nome che adesso non ricordo. cordiali saluti.
ferrodicavallo Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @mariovalvola ha ragione releone71..monta V5, V6: 6N8P (6SN7) ×2 V7, V8: 6N9P (6SL7) ×2...
acam75 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @ferrodicavallo....allora v5 e v6 sono per l'uscita cuffia e v7 e v8 sono le due valvole pre/driver.... Cordialmente Andrea
ferrodicavallo Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @acam75 ciao..hai scritto che v7 e v8 ovvero 6n9p/6sl7 sono valvole pre/driver,..però non capisco,nel senso che le pre e le driver non dovrebbero essere coppie separate con ognuna la sua funzione?..oppure il galaxy34 è un integrato senza sezione pre,,con un semplice attenuatore di segnale? cordiali saluti.
acam75 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @ferrodicavallo ....premesso che non sono un ingegnere o un progettista, in un integrato come il Galaxy 34 tu hai due coppie di tubi per canale ( el34 ), che generalmente vengono chiamate di Potenza o stadio d'uscita....poi hai una sezione Pre, che può utilizzare da 1 o più tubi che amplificano il segnale in entrata per lo stadio di uscita, V7 e V8....nel Galaxy34 è fornita anche un uscita cuffia, che viene amplificata da V5 e V6....quindi hai una sezione Pre o Driver, a seconda di come la vuoi chiamare e uno stadio finale a valvole...un uscita cuffia a valvole....e raddrizzamento della corrente a stato solido.... ....cmq fossi in te mi farei meno paranoie, l'apparecchio é ottimo... Cordialmente Andrea P.S. se un utente più esperto riuscisse ad essere più chiaro e volesse correggere eventuali inesattezze gliene sarei grato...
releone71 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 3 ore fa, acam75 ha scritto: ....allora v5 e v6 sono per l'uscita cuffia e v7 e v8 sono le due valvole pre/driver.... È scritto così da qualche parte? 🤔
acam75 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @releone71....è stato il mio primo valvolare, ormai parecchi anni fa....
acam75 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @ferrodicavallo....ad ogni modo se vuoi toglierti ogni dubbio scrivi a Peter Lau, fondatore di Audio Space ed altri marchi, risponde sempre ed è molto cortese.... Cordialmente Andrea
ferrodicavallo Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @acam75 ciao..ti posso chiedere cosa è successo quando hai montato le 6ca7 shuguang treasure nel galaxy34?,..per esempio è rimasto muto,..emetteva un suono sgradevole?..o cosa?
acam75 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 @ferrodicavallo ...andava in oscillazione, una delle quattro, si illuminava come un albero di natale....subito pensai a un difetto del tubo, ne presi un altro, lo sostituii, ma all'accensione andò in oscillazione un altro tubo....scrissi a Lau, il costruttore, e mi disse che le 6CA7 non era possibile montarle....successivamente provai una montagna di altre el34 e non ebbi mai nessun problema... Cordiali saluti
tarantolazzi Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Il 6/4/2021 at 17:39, AleR ha scritto: Valvole ShuGuang, qualcuno le usa, le conosce? E come no, le KT100 Shuguang in push-pull picchiano come dei fabbri nella mia coppia di finali Kebschull modificati, pilotate da coppie di ECC88. Questi finali sono stati modificati e tarati proprio su queste KT100, per cui, essendone assai soddisfatto, non medito di far ritarare il tutto (potrebbe usare kt88, el34 e altre) per provarne altre. Gamma media bella ma non certo eufonica come con altri progetti a tubi, in compenso bassi autorevoli, veloci, e dinamica macro e micro da stato solido di quelli belli grossi. IMHO interessante, ma sono di parte....
releone71 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @tarantolazzi 5 minuti fa, tarantolazzi ha scritto: Gamma media bella ma non certo eufonica come con altri progetti a tubi, in compenso bassi autorevoli, veloci, e dinamica macro e micro da stato solido di quelli belli grossi. Sono così i Kebschull, a onor del vero. Non è esattamente merito delle valvole.
tarantolazzi Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 5 minuti fa, releone71 ha scritto: Sono così i Kebschull, a onor del vero. Grazie, interessante. Se posso sapere, li hai avuti/conosciuti e nel caso dove poi hai ritenuto di orientarti?
releone71 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @tarantolazzi ascoltati in diebus illis. Mi colpirono proprio per via del suono molto cristallino. In ogni caso non potevo permettermeli ma, proprio in virtù del carattere, non me ne feci un cruccio. Oggi magari li comprerei per diversificare, pur amando un suono più morbido.
tarantolazzi Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 2 minuti fa, releone71 ha scritto: pur amando un suono più morbido. Non vorrei andare OT.....li ho trovati a 1200 euro (in quanto come dici tu provenienti da "diebus illis") da un negozio tedesco. Ho voluto fidarmi (erano stati appunto modificati, con queste KT100 le caratteristiche che dici vengono ulteriormente sottolineate) e forse non mi e' andata male. Ciao.
releone71 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 42 minuti fa, tarantolazzi ha scritto: da un negozio tedesco. SpringAir immagino. Ne aveva due coppie.
tarantolazzi Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 16 minuti fa, releone71 ha scritto: SpringAir immagino. Ne aveva due coppie. Si', lui.
releone71 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @tarantolazzi buon negozio, ho acquistato qualche cosa in passato. Tutta roba in condizioni da vetrina.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora