audio2 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 il posto era sponsorizzato dalla parrocchia, anche se quelli del subappalto erano laici. zona parco della lessinia dal lato di vicenza, però si spendeva poco* con i figli un paio di settimane fuori dalle balle, anche i genitori avevano diritto a riposare. * la questione del cibo l' ho rimossa psicologicamente, perchè ricordo quello che mangiavo all' asilo a 4 anni cioè roba immonda ma non ricordo per niente cosa mangiavo in colonia a 10/12, tranne la colazione a caffelatte dove cercavo di mangiare più fette possibili di pane per sopravvivere. manco in un gulag.
spersanti276 Inviato 14 Agosto 2022 Autore Inviato 14 Agosto 2022 @audio2 caffelatte allungato... E gli orrendi 'fruttini' Massalombarda. 🤮
audio2 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 si caffellate, il colore era quello , sarà stato orzo con latte e il 50 % di acqua. fruttini e burro zero, risparmiavano ( = facevano la cresta ) su tutto. 1
vizegraf Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Io fino agli 11/12 anni di villeggiature non ne ho mai fatte. Semplicemente ci vivevo in villeggiatura. Si perché ho sempre adorato il mio paese in qualsiasi stagione. Se si può chiamare villeggiatura erano le 2 o3 settimane che passavo con i nostri mezzadri che chiamavo zii (Elide e Pietro). Poi mi hanno deportato a La Spezia e allora si che facevo la villeggiatura: Tornavo al mio paese.
Martin Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 C'era una famiglia vicina di casa (molto vicina) che finché avevano un solo figlio, si recavano in villeggiatura come segue: Lambretta Li150 con 2 valigie sopra ruota di scorta, genitore 1 alla guida su sella 1, genitore 2 passeggero su sella 2, figlio (dai 3 ai 5 anni) in piedi sulle pedane tra le gambe di genitore 1. Percorso km130, valico a 1300m slm, ultimi 6 km strada in terra battuta. Quando è arrivato il figlio2 hanno comprato una fiat 850 (detta "la macchina del mal di testa" per il perfettibile comfort acustico) e si sono imborghesiti: Andavano in villeggiatura caricando anche la gabbia del canarino, vezzo snob arrivato assieme all'auto.
gbale Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Ford taunus 1100 verde, sdraiato dietro sul lunotto, sino alla prima frenata brusca. 1
Martin Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 39 minuti fa, audio2 ha scritto: fruttini e burro zero, risparmiavano Anche il panino con pane di 3gg e due fette di spessore monomolecolare di "salame ungherese" brand "collizzolli" con budello in puro nylon era una fondamentale tappa di formazione per gli italici virgulti affidati alle sacre colonie... 2
radio2 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 9 ore fa, spersanti276 ha scritto: Tanti partivano addirittura ad inizio giugno od ai primi di luglio e tornavano a metà gli unici che possono godere di 3 mesi di ferie sono i dipendenti scolastici non per niente erano tra i piu' affezionati campeggiatori
mom Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Ebbene, sì! Confesso che, prima di venire a trascorrere il resto dell’estate nelle Langhe, andavo, per tre settimane, con mia madre e i miei tre fratelli, a Riccione, in viale Ceccarini, nel solito hotel vicino a piazzale Roma. Mio padre, biondo e di pelle chiarissima, ci raggiungeva solo i fine settimana e veniva pochissimo in spiaggia ma si scottava lo stesso a partire dal dorso dei piedi. E noi lo prendevamo in giro…. Io sono cresciuta con una compagnia di amici molto simpatica e numerosa e quelle vacanze erano meravigliose e piene di amori, batticuori e canzoni estive! Giorni davvero felici a giocare, ad andare al luna park o in tandem , al minigolf, ai trampolines e poi, la sera, anche a ballare o… in spiaggia. Quando il bagnino Rodolfo ci avvisava della bassa marea, ci trovavamo alle 6 per vedere l’alba e raccogliere conchiglie. Altre volte facevamo il bagno a mezzanotte o andavamo a mangiare la pizza volante di Pino. Quando partivamo, sempre con il treno, i miei amici venivano in gruppo a salutarmi: mi regalavano un Topolino, un portachiavi, un fischietto con su scritto: « se mi vuoi, fischia!» e altri oggettini che tenevo preziosi come i braccialettini e le collanine. E io piangevo come una fontana… aspettando e sognando già le vacanze del prossimo anno… Ma poi, nelle Langhe, trovavo l’altra compagnia di villeggianti e la vacanza continuava. Sono stata fortunata, lo riconosco e non lo nego. 1
mozarteum Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Metropolitana Roma Ostia al mattino rientro a ora di pranzo per spaghetto al pomodoro fatto trovare da mia madre, pennica e gelato vespertino prima di cena. Queste le mie vacanze fino a 23 anni 1
vaurien2005 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Da anni 0 in poi, un mese qui.dal 13 giugno al redentore. Fino ad anni 16
Schelefetris Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 a proposito di villeggiature estive: Buon Ferragosto a tutti 😄 come di rito noi oggi si rimane a casa fino al tramonto, poi a casa di amici qui vicino per cena e soprattutto dopocena 😄 1
mom Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Io auguro soprattutto un Ferragosto sereno. Di questi tempi è già molto. Se poi lo si trascorre in salute e in buona compagnia è il massimo. Non è per tutti così, purtroppo: a loro un abbraccio speciale e di cuore. 😍
ferrocsm Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 15 ore fa, garmax1 ha scritto: Comunque a me questi amarcord dove tutto era meglio di adesso li trovo veramente vecchi dentro Ma a mio avviso non dobbiamo sempre ragionare con il "meglio prima" io ad esempio non rimpiango quei tempi, ma cosa c'è di strano nel ricordarli? Poi almeno per parte mia non mi sento vecchio, i miei 65 li porto bene, ma cominciano ad essere una bella carica 😁 da portare, vivere di ricordi mai, ma neanche abiurarli. E poi comunque detto qui in confidenza tra noi ultrasessantenni, prendiamo coscienza che nel venire vecchi non c'è niente che migliori.😁
vizegraf Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 7 minuti fa, ferrocsm ha scritto: detto qui in confidenza tra noi ultrasessantenni, prendiamo coscienza che nel venire vecchi non c'è niente che migliori. Non sono d'accordo. Si da' meno importanza alle donne e più alla convivialità. E' un miglioramento.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 15 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Agosto 2022 Sono le donne (giovani) che danno meno importanza a noi 3
Messaggi raccomandati