mom Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @mozarteum No problem! Anche le non più giovani ormai sanno che non esistono principi azzurri o anche solo beige...😁
melos62 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 12 ore fa, spersanti276 ha scritto: orrendi 'fruttini' Massalombarda. Le cotognate chi se le ricorda?
garmax1 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 33 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma cosa c'è di strano nel ricordarli Nel ricordarli nulla. Ma nel post di apertura leggo, tutto più vero genuino, o valori della famiglia, tutti in vacanza per 90 gg. Sono cose a mio parere non universali per tutti gli italiani. Poi nel ricordare il passato non trovo nulla di negativo ovviamente 1
mom Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Per chi, invece, agogna a una villeggiatura trasgressiva ed eccitante con probabile ricordo virale in omaggio, c’è il sempre ever green, ultimamente ancora ampliato, a Cap de la Hague. 😁 🤪https://www.corriere.it/cronache/il-racconto/22_agosto_14/nudisti-cap-agde-a6e726f2-1b3f-11ed-a02b-4a93a769c80f.shtml?refresh_ce
ferrocsm Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 9 ore fa, radio2 ha scritto: gli unici che possono godere di 3 mesi di ferie sono i dipendenti scolastici non per niente erano tra i piu' affezionati campeggiatori @radio2 una domanda indiscreta e come tale soggetta a non aver risposta, quanti anni hai? Se sono più di 60 non puoi non ricordare che negli anni 60 fino ai settanta e oltre le donne che non lavoravano erano molte, sempre per il "meglio prima" si viveva anche con un solo stipendio, certo non c'era da scialacquare, ma si viveva, la villeggiatura allora non era esclusivamente solo l' andare in albergo a Riccione o a Forte dei Marmi, ma con i tre mesi dei figli di vacanza da scuola erano anche tante quelle madri che tornavano al paesello a fare tre mesi di villeggiatura dai propri genitori, o da quelli del consorte. Non sono un dipendente pubblico, ma non capisco perché sempre questo denigrarli. 2
spersanti276 Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 15 minuti fa, melos62 ha scritto: Le cotognate chi se le ricorda? Esatto, quelle intendevo, con la cartina trasparente. Si appiccicavano alle dita come carta moschicida. Le davano spesso anche in parrocchia insieme a dei biscotti tondi che sapevano di segatura. Le 'suorine' sono sempre state mooolto econome, in parrocchia, colonia o scuola privata che fossero.
melos62 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 5 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Esatto, quelle intendevo, con la cartina trasparente. Si appiccicavano alle dita come carta moschicida. Erano state ideate da alcune suore della Gestapo come strumento di correzione e punizione delle devianze giovanili. 😀
mozarteum Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Nella mia personale classifica del disgusto se la giocano con le caramelle rossana
melos62 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @spersanti276 mi ritrovo nei ricordi, facevamo due mesi o più al mare, zona Cilento o Terracina /San Felice al circeo, mia madre insegnante, mio padre dirigente d'azienda ci raggiungeva nei fine settimana. Quando tornavano ci dovevamo riabilitare alla città, che ci sembrava nuova. Non mi associo solo alla lode nostalgica dei tempi che furono, in cui non mancavano i conflitti e problemi anche per noi bambini, e credo che anche oggi i bambini possano vivere la bellezza e la magia dell'infanzia.
mozarteum Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Molte pero’, a quanto vedevo al tempo della mia adolescenza, erano “vacanzacce” (Flaiano). lunghe ma al risparmio, uno spostarsi dal punto A al punto B per condurre la medesima melensa vita di cui al punto A. le vacanze vere erano riservate all’alta societa’ molto meno numerosa di oggi. Oggi sono piu’ divertenti e varie 1
lampo65 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Dio quanto vomitavo sulla cisa prima della A 15 😅
Bazza Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: con le caramelle rossana Nooo...le rossana no.. Quando le trovo le prendo ancora 😁
loureediano Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Quel posto segnalato di nudisti, non lo frequenterei manco per sbaglio, in Francia per fortuna il nudismo si pratica in moltissime spiagge solo ed esclusivamente per il piacere di essere nudi. Stessa cosa in molte località europee, tipo Spagna, comprese Canarie. Se vogliamo trovo assai ridicolo coprire le intimità al mare.
mozarteum Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Il piacere dello star nudi in spiaggia va pero’ bilanciato dal dispiacere di veder la maggior parte degli altri ignudi
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Agosto 2022 Amministratori Inviato 15 Agosto 2022 @spersanti276 mah, a me queste ricostruzioni nostalgiche del passato, el conforto di dati oggettivi suscitano malinconia e un velato senso di ironia. )0 gg di ferie? e chi poteva fruire di un periodo cos'lingo di ferie? forse gli insegnati,non certo gli operai, i commercianti, i commessi, gli impiegati. I giorni di ferie sono stai sepre circa 30, i dirigenti daziencda, che prestando servizio senza limiti di orario e quindi senza obbkigo di timbrare il cartellino, potevano lucrare qualcosa,. poi certi nel ceto medio, se lavorava solo una persona, poteva affittare la clalassicaa casa di villeggiatura dove parcheggiare molgie e gigli per te mesi, ma lui i andava nei fine settimana, potendo porcheggiare in città. non è ch negli anni '60 e '70 tutti avesseto 90 giorni di ferie mentre poi il destino cinico e bari li ha ridotti a 30. c'è anche da dire una cosa, negli anni '60 molti avevano comunque una casa di villeggiatura di cui fruire (i genitori, i nonni, gli zii, ecc ec) e comunque le case di vacanze, con poche eccezioni costavano poco, ricordo una vacnza ad agropoli con un appartamento vicino al mare affittato per una kesta a due baiocchi, lo stesso in zona di quadimontagna del lazio. Non parliamo se ti spostavi al sud (certo non a rtaormina) una casa per la villeguatura era economica, la oglie, poveretta, non faceva una vera vacanza, invece di fare la casalinga in città la faceva al mare, ma per una famiglia di 4 persone costava assai meno anche della pensione di rimini. oggi con le famiglie poco numerose e spesso senza figli, l'affitto non è conveninete, non ì interesare a depositare i pargoli er 3 mesi in un posto unico e sull'esodo infkuiva il fasto ch purtroppo la gran parte degli immigrati le vacanza le voleva passare nei luoghi natii, sobbarcandosi a viaggi improbi, mai fatto ad agoso milano palermo in 850? 2
mozarteum Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 31 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: potendo porcheggiare in città. Chiamalo fesso 1
Guru Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Beh ovviamente noi Emiliani si andava sulla nostra riviera, mio padre ci portava in campeggio per risparmiare ma a noi piaceva molto di più rispetto a qualsiasi hotel o casa in affitto. Allora sì che i tedeschi erano veramente tedeschi, con macchine improbabili di colori improbabili, quasi sempre con coprivolante in pelle di mucca; il calzino col sandalo era un obbligo, il baffo biondo pure, e noi li chiamavamo i Deutsch. Ricordo che tra gli adulti le battutine sul loro passato nazista non mancavano. La riviera romagnola era anche mangiare la piadina, che all'epoca nei nostri supermercati non c'era.
Messaggi raccomandati