Vai al contenuto
Melius Club

La "villeggiatura"


spersanti276

Messaggi raccomandati

Inviato

L’Italia degli anni 60 e 70 pero’ non e’ quella degli anni 80 e 90.

Facciamo amarcord come si deve se no ora arrivera’ qualcuno a parlarci dei tornei di beach volley

Inviato
4 ore fa, vizegraf ha scritto:

Vabbè, sta a guardà il capello.

Il capello, singolare...

Inviato

Nelle spiagge nord-adriatiche attorno a ferragosto erano praticamente obbligatorie le repliche di Italia-Germania tra rispettive panzute rappresentanze (ovviamente cercando il 4-3) 

Queste rappresentazioni producevano un carico supplementare per le ortopedie degli ospedali costieri, per via di malleoli, menischi e legamenti che saltavano come i tappi della birra wuhrer... 

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
Il 14/8/2022 at 14:46, spersanti276 ha scritto:

Tanti partivano addirittura ad inizio giugno od ai primi di luglio e tornavano a metà settembre. L' autostrada era una fila di Fiat 850, 600, 1100, 127, 500 e 128, Maggiolini, Prinz, Simca...

 

capisci perché la villeggiatura durava tanto...con quei cadaveri sotto il sedere ci volevano giorni prima di arrivare a destinazione.:classic_blink:

  • Haha 1
spersanti276
Inviato

@BEST-GROOVE papà aveva montato sulla 600 una ventola maggiorata.

Ma in cima alla salita di Radicofani tutto bolliva comunque.

L'autostrada era di là da venire.

Inviato
6 ore fa, ferrocsm ha scritto:

una domanda indiscreta e come tale soggetta a non aver risposta, quanti anni hai? Se sono più di 60 non puoi non ricordare che negli anni 60 fino ai settanta  e oltre le donne che non lavoravano erano molte,

 

un po' meno dei 60 ma non troppo 😁

io parlo con cognizione di causa, mia madre era professoressa di diritto in un istituto tecnico  

ricordo che nel predetto istituto circa 80% del corpo insegnante e segreteria  erano donne  

fine anni 70,  amanti del campeggio 

rammento che diversi fortunati coniugi, entrambi professori,  lasciavano la roulotte in campeggio a cortina per tutta  la stagione estiva 

noi un solo mese.....mio padre non era professore  

storie di vita vissuta    :classic_biggrin: 

 

 

 

Inviato
6 ore fa, ferrocsm ha scritto:

ma non capisco perché sempre questo denigrarli.

 

ma chi denigra?  

Inviato
6 ore fa, melos62 ha scritto:

mi ritrovo nei ricordi, facevamo due mesi o più al mare, zona Cilento o Terracina /San Felice al circeo, mia madre insegnante,

 

appunto 

e non capisco cosa ci sia da meravigliarsi se il corpo insegnante si concedeva/ si concede due o tre mesi di vacanze  

e' fattuale 

riconoscerlo non significa denigrare, semmai per qualcuno una piccola punta di invidia  😎

 

Inviato
55 minuti fa, radio2 ha scritto:

ricordo che nel predetto istituto circa 80% del corpo insegnante e segreteria  erano donne  

fine anni 70,  amanti del campeggio

Chissà, forse era uno spirito d'avventura indotto dalla lettura dei romanzi del tuo conterraneo Salgari... Perché anch'io ho la madre insegnante, e andavamo in campeggio 😄

Inviato

A proposito di catorci, ricordo che una volta portammo con noi, nella 127, mio cugino che aveva già la patente, e durante il viaggio disse che quella del padre era una macchina, la 124... Che la metteva ai 120 e non sembrava neanche di andare 😄 c'è da dire che per andare al mare facevamo la superstrada Ferrara lidi che è una linea retta.

Inviato
1 ora fa, radio2 ha scritto:

e non capisco cosa ci sia da meravigliarsi se il corpo insegnante si concedeva/ si concede due o tre mesi di vacanze  

Ma perchè tirare in ballo solo il corpo insegnante quando in quegli anni 60-70 non erano solo loro e i loro figli a fare tre mesi di vacanze? Ma possibile che sia solo io a ricordare di aver giocato  per tutto quel periodo  con bambini della mia età che erano in villeggiatura con mamma e altri fratelli e non erano figli di insegnanti? Se poi vogliamo far passare il concetto che ci fossero anche i padri insegnanti allora ci sta, ma che lo si specifichi. 

Schelefetris
Inviato

le madri spesso non lavoravano, si affittava o comprava una casetta al mare, da noi "il villino", ci si trasferiva a inizio estate e il papà faceva "avanti indietro" per il lavoro. Almeno da noi che il mare è in ogni dove 😄 

Inviato

Io ricordo come ieri che negli anni 60 l'autostrada ancora non era totale, partendo da Genova verso sud c'era da fare il bracco e la berlina Lancia Fulvia con carburatore doppio corpo era una tortura andare a 25 30 km orari perchè sorpassare la fila di camion era impossibile, mio padre per furtuna era tranquillo e se la prendeva con filosofia.

La tappa per dormire era a Caianello perche di autostrada per la Calabria se ne vedeva poca o nulla e pertanto passi di montagna. Mi ricordo che una volta ci perdemmo e ci ritrovammo in mezzo alla nebbia. Non sapete il ridere di mia madre e di mio padre e quindi il nostro di bambini, era un divertimento. Tutto era positivo, il futuro nonostante tutto dava speranza.

Ricordo la casa che prendevamo in affitto, era nella piazzetta principale e piena di gente, ricordo io bambino che stetti fino a tardi con mio padre per vedere l'incontro di box Alì contro Fraizer

Che bei tempi!

Inviato
8 ore fa, ferrocsm ha scritto:

albergo a Riccione o a Forte dei Marmi

Teniamo separate le due località per favore, chi va a Riccione non andrà mai a Forte dei marmi (e viceversa)🤣

Inviato
27 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

affittava o comprava una casetta al mare, da noi "il villino", ci si trasferiva a inizio estate e il papà faceva "avanti indietro" per il lavoro. Almeno da noi che il mare è in ogni dove

@Schelefetris ma erano tutti insegnanti con famiglia al seguito che affittavano o compravano li da te?

Schelefetris
Inviato
32 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

le madri spesso non lavoravano, ... e il papà faceva "avanti indietro" per il lavoro.

🙂 

e ora vado che da noi qui in villeggiatura, la sera del ferragosto si fa la mangiata in compagnia 😄 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

Chissà, forse era uno spirito d'avventura indotto dalla lettura dei romanzi del tuo conterraneo Salgari... Perché anch'io ho la madre insegnante, e andavamo in campeggio

 

salgari non e' mio conterraneo  

sono conterraneo di @Jack

all'epoca molti insegnanti erano appassionati campeggiatori, 

oggi non saprei, certo due/tre mesi pensione completa in qualche pensioncina anche economica  credo vada oltre le loro disponibilita' economiche  

 

Inviato

Sarà mica per quelle ferie lunghe che abbiamo fatto questa fine?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...