Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Agosto 2022 Moderatori Inviato 14 Agosto 2022 Chi se la sente di spiegare in termini semplici che vantaggi ci sono ad avere gli stadi in un amplificatore sia integrato che non, accoppiato in continua ma sopra tutto quali i vantaggi in termini sonici se mai ci sono?
maxgazebo Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @BEST-GROOVE Azz...credo sia argomento a dir pco spinoso, perchè introduce il discorso del "suono" dei condensatori Di solito, che io sappia, sia i pre che i finali accoppiati in DC hanno una particolare circuitazione di controreazione "attiva" DC Servo, gestita da un OpAmp, che è in ascolto per la eventuale presenza di CC nella parte di circuito dove passa il segnale audio, ed in automatico provvede a modificare la polarizzazione dei transistor in modo da tenerla a zero o quasi...quindi non c'è bisogno di disaccoppiare i vari stadi del circuito con dei Cap visto che non c'è continua che gira Il vantaggio principale è che si tolgono i Cap di mezzo, quindi componenti in meno sul segnale...vantaggio indiscutibile
Moderatori joe845 Inviato 15 Agosto 2022 Moderatori Inviato 15 Agosto 2022 In un ampli (ma anche in un pre) a più stadi, tra questi c'è sempre un condensatore di accoppiamento. Negli ampli in DC questo non c'è. Ovviamente più sono gli stadi e più condensatori toglierai. Il vantaggio è quello di avere i condensatori in meno sul percorso del segnale. Lo svantaggio e' che per far ciò la circuitazione si complica parecchio (a parte il servo non sempre presente) Se vuoi sapere altro chiedi, sono qua G
corrado Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Probabilmente sbaglio ma mi sembra di ricordare che ci vogliono anche degli accorgimenti per evitare che autoscilli.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Agosto 2022 ma non è che il vantaggio di togliere condensatori di accoppiamento si vanifica complicando di più le circuitazioni aggiungendoci altri componenti? Si sa se ormai tutti o quasi tutti i progettisti adottano questa tipologia di circuitazione e se la stessa viene adottata anche per circuitazioni dove le valvole sono protagoniste?
Moderatori joe845 Inviato 15 Agosto 2022 Moderatori Inviato 15 Agosto 2022 Ovviamente c'è anche questo risvolto ma normalmente non si aggiungono componenti in serie al segnale.. G
maxgazebo Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 17 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ma non è che il vantaggio di togliere condensatori di accoppiamento si vanifica complicando di più le circuitazioni aggiungendoci altri componenti? Diciamo che non sono un progettista, ma come dice giustamente joe il circuito deve essere studiato appositamente per avere dei feedback specifici nei vari stadi per tenere a 0 o quasi la DC che "gira", e questo comporta un circuito leggermente più complicato e quindi più componenti attivi/transistor o chip integrati...ma che non riguardano minimanente il passaggio del segnale, ma solo alla corretta polarizzazione delle parti attive nei vari stadi
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Agosto 2022 6 minuti fa, maxgazebo ha scritto: nei vari stadi per tenere a 0 o quasi la DC che "gira", Magari anzi senza il magari scrivo una castroneria ma se si desidera una circuitazione accoppiata in continua non è un non senso tenere il più possibile la DC a 0V? Che razza di accoppiamento è mai questo?
maxgazebo Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @BEST-GROOVE perdona...non ho capito il senso...DC a zero nei collegamenti tra i vari stadi del circuito significa che passa solo la alternata, il segnale musicale, per cui all'uscita dei jack RCA o dei morsetti altoparlante avrò 0V se collego il tester in continua, come dovrebbe essere
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Agosto 2022 Amministratori Inviato 15 Agosto 2022 @BEST-GROOVE se non ricordo male, i prblema non è lìuscita mma l'entrat, se passa della continua, o comunque un segnale diciamo sotto i 10 hz, questo può essere pericoloso per la integrità dell'ampli. il problema è particolarmente serio se si usa un pre a valvlel, quindi in qualche modo il circuito dovrà essere protetto dall'arrivo di continua anche perchè l'ampli non è in grado di distingurese gli arriva continua o segnale musicale, e sarebbe un peccato amplificare segnai sotto i 16 hz.
Moderatori joe845 Inviato 15 Agosto 2022 Moderatori Inviato 15 Agosto 2022 Il primo problema è la polarizzazione del dispositivo. Le valvole devono avere una certa V di griglia negativa rispetto al catodo. Come si fa? Si mette tra catodo e massa una resistenza tale che con la corrente che ci passa si generi la Vg necessaria, poi si porta a massa la griglia con un'altra R tamto non ci passa corrente e quindi, quale che sia la R la griglia sta a massa. Quindi diciamo che se le griglia deve stare a -10V rispetto al catodo, se tra catodo e massa ci metto una resistenza da 1000 ohm e i ci faccio scorrere 10mA ho sul mio catodo 10V rispetto a massa. Siccome la griglia abbiamo detto che è virtualmente a massa tramite la Rg avremo che la griglia starà a -10V rispetto al catodo e tubo è polarizzato (ovviamentecon la dovuta tensione anodica).
Moderatori joe845 Inviato 15 Agosto 2022 Moderatori Inviato 15 Agosto 2022 Questo ovviamente se lo stadio precedente è isolato dal nostro tramite un condensatore. Nel caso non lo fosse ci ritroviamo, in griglia al nostro rubo del secondo stadio, l'anodica del primo, mettiamo che siano 100V. A questo punto, per portare la griglia, che sta già a 100V, a -10V rispetto al catodo, vuol dire che questo dovrà trovarsi a 110V rispetto a massa e non più a 10. Ne consegue che l'alimentazione del secondo stadio dovrà essere più elevata del primo e così via.. Ovviamente è solo un esempio.. Se ci sono dubbi sono qua.. G
captainsensible Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 16 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: vantaggi in termini sonici se mai ci sono 😀🤔
Moderatori joe845 Inviato 15 Agosto 2022 Moderatori Inviato 15 Agosto 2022 Non cominciamo per cortesia, abbiamo già detto che il vantaggio principale è quello di non avere condensatori. ognuno la pensa come vuole ma se cominciamo a fare i soliti partiti ascoltoni/misuroni comincio a bannare come se non ci fosse un domani. Patti chiari amicizia lunga. Qui serve chi sa spiegare non quelli che "si ma tanto non serve a un caciocavallo", per quello, e il contrario, so' boni tutti. G 1
captainsensible Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 29 minuti fa, joe845 ha scritto: quello di non avere condensatori. E' quindi sonicamente vantaggioso a fronte di una complicazione? È una domanda che ha fatto o sbaglio? CS
Ashareth Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @captainsensible E quindi bisogna provare, non e' detto. Dipende dal circuito
Membro_0021 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 17 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: ma sopra tutto quali i vantaggi in termini sonici se mai ci sono? @BEST-GROOVE questi mi sembrano evidenti. Meno componenti attraversano il segnale, meno lo deteriorano. Se poi per togliere il condensatore ti si complica il circuito e per rimpiazzarlo devi aggiungere altri componenti che comunque deteriorano il segnale, allora il gioco non vale la candela.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Agosto 2022 7 ore fa, maxgazebo ha scritto: perdona...non ho capito il senso intendevo dire che se gli stadi tra di loro sono accoppiati in continua con cosa si alimentano se ricevono o erogano 0V gli stadi? A meno che non si tenda a mantenere una tensione di 0V DC o prossima ai 0V all'uscita di un pre ad esempio per evitare danni all'elettronica collegata a valle... boh?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora