Moderatori joe845 Inviato 16 Agosto 2022 Moderatori Inviato 16 Agosto 2022 Infatti il problema è che in mancanza del condensatore di blocco hai la tensione di alimentazione dello stadio precedente in ingresso al secondo. Se è questo che volevo dire. G
captainsensible Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 A meno di non fare un circuito che ti mat 22 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se non ricordo male, i prblema non è lìuscita mma l'entrat, se passa della continua, o comunque un segnale diciamo sotto i 10 hz, questo può essere pericoloso per la integrità dell'ampli. il problema è particolarmente serio se si usa un pre a valvlel Che non ci debba essere della continua mi pare ovvio, però questa storia dei 10 Hz che rompe l'ampli è la prima volta che la sento. Al limite ti satura i TU se non sono adeguati. CS
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @BEST-GROOVE OK...diciamo che accoppiare gli stadi in CC significa praticamente che la CC non viene bloccata nella parte di circuito dove passa il segnale musicale, per cui in pratica non c'è un condensatore in serie che la blocca Nei circuiti pre o finali 99,9% delle volte la tensione di alimentazione è duale, con due rami simmetrici positivo e negativo rispetto allo 0V centrale che alimentano a loro volta due rami simmetrici di circuito positivo e negativo rispetto sempre allo 0V...un circuito che garantisca accoppiamento CC deve fare in modo che il ramo di circuito dove passa il segnale musicale deve mantenere, attraverso adeguate "controreazioni" attive in ascolto, questo ramo del segnale allo stesso potenziale dello 0V centrale di alimentazione Non sono progettista, ripeto, ma ad inizio carriera ho fatto assistenza tecnica su apparecchiature audio...qualcosa mi sembra di ricordare...😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 16 Agosto 2022 @maxgazebo .... fosse confermato quello che scrivi il quadro mi sembra più chiaro
Ashareth Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @maxgazebo Questo magari vale per apparecchi a stato solido, non necessariamente per apparecchi a valvole. E comunque va fatta una certa distinzione tra l'accoppiamento diretto fra gli stadi e quello in uscita da un ampli (verso i diffusori) o da un pre (verso un finale). In un apparecchio a valvole puoi tranquillamente accoppiare in DC due stadi senza l'introduzione di "adeguate controreazioni". Il problema e' quando vuoi interfacciare in DC un apparecchio col mondo esterno. Allora ad esempio saltano fuori le acrobazie circuitali come nel VTPA di Aloia sul quale si e' gia' litigato abbondantemente. 1
captainsensible Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 26 minuti fa, Ashareth ha scritto: Il problema e' quando vuoi interfacciare in DC un apparecchio col mondo esterno. In buona parte degli ampli a SS con cui ho avuto esperienza la circuitazione è accoppiata internamente in continua ma all'ingresso c'è un condensatore perchè non si sa mai cosa ti può arrivare dall'esterno. CS
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @Ashareth si giusto...mi scuso ma non ho preso minimamentein considerazione i circuiti a valvole nel discorso, non li ho mai presi in considerazione
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 2 ore fa, captainsensible ha scritto: In buona parte degli ampli a SS con cui ho avuto esperienza la circuitazione è accoppiata internamente in continua ma all'ingresso c'è un condensatore perchè non si sa mai cosa ti può arrivare dall'esterno. CS Si, è vero...ma di solito nelle elettroniche del genere c'è possibilità di bypassare il Cap di ingresso, una volta appurato il fatto che dalla sorgente non esce CC
Ashareth Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @maxgazebo Ahiahiahi!! gravissima mancanza!!! Anche perche' sono problematiche molto differenti: ad esempio non ci sono praticamente circuiti (pre o finali) che siano dotati di un condensatore in ingresso.
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @Ashareth 😔 spero io possa essere perdonato...ma onestamente i circuiti basati su elemento attivo termoionico ho smesso di prenderli in considerazione fine anni '80
Ashareth Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @maxgazebo Dopo quest'ultima affermazione non potrai mai essere perdonato :-)))))))) Anche perche' i circuiti a tubi buoni e fatti bene sono praticamente venuti fuori tutti dopo gli anni '80 🙂
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @Ashareth si lo so, sto dicendo cose che scateneranno tuoni e fulmini sul forum...ma i tubi non mi sono mai piaciuti come componente elettronico da quando li studiavo a scuola, reputo ci sia solo fascino legato al filamento acceso...come resa dei pre e finali sicuramente ci sono prodotti di altissimo livello (malgrado permangono limiti importanti legati alla tecnologia del componente che ne limitano l'uso solo per situazioni specifiche) ma ce ne sono sul mercato "n" volte di pari livello a stato solido...per me possono passare tranquillamente nelle vetrine dei musei 😶
Ashareth Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @maxgazebo Nessun tuono e nessun fulmine, figurati. Il fascino c'e', e' innegabile. Per alcuni apparecchi (il 90% dei quali sono DIY, per inciso) c'e' pure la qualita'. E l'accoppiamento diretto e' una pratica piuttosto comune tra gli stadi degli apparecchi. Meno comune in uscita a un preampli (a meno di introdurre un trasformatore, ovviamente). E ovviamente pure in uscita nei finali: o fai un OTL/OCL oppure hai un trasformatore di uscita. Nel caso di OTL/OCL, come per lo stato solido, avrai un'alimentazione duale.
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @Ashareth OK...meno male...😁 Altra particolarità dei finali a tubi, come dici giustamente, è la necessità di introdurre un trasfo in uscita, dove ti giochi molto della risposta in frequenza e della qualità del finale stesso...l'unico vantaggio che gli davo è che non avendo l'altoparlante collegato diretto ai finali in caso di guasto il diffusore era protetto...ma tutto qui A parte gli scherzi, per i dettagli su questo tipo di circuiti mi rimetto a chi ne sa, io no...👌
mariovalvola Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @maxgazebo 48 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma i tubi non mi sono mai piaciuti come componente elettronico da quando li studiavo a scuola, reputo ci sia solo fascino legato al filamento acceso.. se tu avessi usato le AD1 TFK, avresti idee diverse. Sono magiche, ipnotiche, conturbanti, ma il filamento lo vedi acceso con moltissima difficoltà🤣
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Agosto 2022 Amministratori Inviato 16 Agosto 2022 @captainsensible a continua in ingresso può dare problemi, a parte fat amplificare dal finale un segnale subsonic o, la continua può produrre ronzio. Ci sono fabbricanti che scludono dalla garamzia II danni prodotti con l'uso di determinati ptr, anche se da prove sul campo guasti non ne ho riscontrati
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 16 Agosto 2022 2 ore fa, Ashareth ha scritto: Anche perche' sono problematiche molto differenti: ad esempio non ci sono praticamente circuiti (pre o finali) che siano dotati di un condensatore in ingresso. questo integratone sicuramente lo permetteva nella sezione finale...vedasi selettore specifico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora