Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore accoppiato in continua


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Ashareth ha scritto:

non mi pare sia a valvole...


 infatti non lo è convinto ti riferissi agli ampli a ss.

Inviato

@BEST-GROOVE

Ma infatti io parlavo di ampli/preampli a tubi quando dicevo che non ci sono progetti con condensatore in ingresso. 

So che nello stato solido non e' completamente insolito

  • Moderatori
Inviato

@maxgazebo limiti importanti??

I triodi dht sono tutt'oggi tra i dispositivi più lineari che si conoscano...

 

G

  • Moderatori
Inviato

@maxgazebo i moderni TU di qualità hanno facilmente banda passanti di 50KHz e passa..

 

G

Inviato

@BEST-GROOVE Un brand che lo fa è Spectral e cmq sui finali mi sa che usa integratori DC o/e alimentazioni flottanti altrimenti i woofer vanno spesso a fondo corsa!

Immagina fare un DC completo dal phono al finale...puoi mettere tutti gli integratori che vuoi, ma le ondulazioni del disco cacciano fuori dei microV o milliV dalla puntina che moltiplicati per i guadagni dei vari stadi si amplificano lo stesso sul woofer! Non lo senti, ma lo vedi!

A parte il fatto che facendo flottante l'alimentazione duale, cioè collegando il neg. della cassa al nodo centrale dei due grossi elettrolitici di alimentazione, il segnale musicale di potenza gli passa attraverso...quindi dei condensatori interessati all'attraversamento del segnale ci sono e ci saranno sempre. 

Non capisco perchè non vi piaciono i condensatori, se proprio proprio potete metterne in parallelo quanti ne volete o usare i multicap :-)

 

 

  • Moderatori
Inviato

@sandrelli il forumer iniziale ha chiesto di avere informazioni sui collegamenti in DC. Tutto qua.

G

Inviato
1 ora fa, sandrelli ha scritto:

Non capisco perchè non vi piaciono i condensatori

Ognuno ha le sue fisse.

Inviato

@joe845 sisi...tutto quello che vuoi, ma non mi puoi dire che i tubi sono buoni erogatori di corrente., con cui fare un bel finale cazzuto che ti spinge bene una LS3/5a p.e...sulla linearità e sulla banda passante credo siano caratteristiche comuni, anzi la banda passante è bene limitarla per evitare auto-oscillazioni visto che è inutile andare oltre i 20KHz

Perdona ma a mio giudizio i tubi non hanno più nulla che lo s.s. non ha...ma comunque rispetto chi ne fa ancora uso

 

  • Moderatori
Inviato

Ovviamente rispetto la tua idea, pur essendo di opinione diametralmente opposta. Lo SS non avrà mai quello che un tubo ti può dare.

 

G

P.S. comunque sia fortemente OT, torniamo a bomba.

 

  • Melius 1
Inviato

i condensatori , si sa , sono interpreti del segnale che li attraversa , altrimenti tutti i cap sarebbero uguali e/o suonerebbero uguali

pre e finale accoppiati in continua sono un must dal punto di vista del risulttao sonoro , proprio perché evitano i cap 

tuttavia tutti o quasi usano cap ..... sul segnale ... x una serie enne di motivi 

pochi offrono elettroniche DC dal pre , chiaro , solo linea, al finale, e tra questi troviamo Spectral e Norma realmente tout DC

Tout DC comporta qualche rischio se non esiste un sistema di monitoraggio in ingresso ed uscita della tensione di offset

I primi Spectral erano abbastanza spericolati in quanto non prevedevano problemi provenienti da sorgenti non Analogiche , cioè , se una sorgente usciva con tensioni di offset nessun dispositivo era previsto x il controllo od azzeramento dell'offset

Chiaro che è assai comodo e basico piazzare cap x ... pararsi ..... il gluteo ........... da qualsiasi problema

Un esempio ?

pre linea con cap in ingresso e cap elettrolitico a massa di segnale nell'anello di controreazione

finale , idem

Nel caso la tensione di offset è ottimamemnte azzerata , ma a quale costo ?

Inviato

in una elettronica tout DC serve un sistema di monitoraggio continuo dell'offset sia in ingresso dalla sorgente che in uscita dal finale

il controlo dell'offset del pre e della sorgente , il tutto rilevato all'ingresso del finale , è abbastanza o relativamente semplice 

il controllo dell'offset in uscita del finale un pò più complicato

Chiaro che tale sistema implica una accensione temporizzata del finale rispetto la sezione pre linea

Inviato

l'hiend appare quantomeno originale x certe scelte operate da qualche costruttore 

una di queste , a mio parere , è l'eliminazione , da parte di alcuni , del filtro anti rumble nelle sezioni phono , ma io non sono un tecnico progettista , solo un osservatore , un osservatore delle escursioni dei woofer quando non è previsto il filtro , ma sono OT

Inviato

@domenico80 ci sono i finali Technics della serie DC Servo, tipo il modello SE-A5 MKII che ho avuto, quelli con i grandi VuMeter ambra sul frontale, che sono completamente a componenti discreti e completamente assenti da cap di accoppiamento...c'è un chip sviluppato da loro stessi che controlla di continuo dei punti test del circuito e modifica live la polarizzazione per tenere a 0V l'offset

Suonava molto, molto bene...un ottimo finale a mio giudizio

Inviato

@maxgazebo

mmmmhhh .........

esistono diversi approcci x controllare ed azzerare la tensione di offset

- disseminare cap

- circuiti servo ... forse quello cui fai riferimento ..... forse

- sistemi digitali a 4900 step che intervengono quando il sensore posto in uscita dall'elettronica rileva presenza di offset

Ok

tutti questi sistemi citati impongono una loro presenza .......... sul segnale ............... pur essendo pensati ed implementati differentemente

Chiaro che un sistema di monitoraggio passivo continuo di una elettronica è più complicato da pensare  e far funzionare correttamente ; tuttavia se questo sistema stacca la 230 vac in caso di anomalia , anomalia rispetto i valori impostati , potrei avere un sistema assai interessante ; rimane sempre , nel caso di un finale , il problemone , in caso di guasto dello stesso , di scaricare immediatamente la cella di filtro , ma anche a questo problema esiste una soluzione .

Dipende sempre da cosa si vuol fare e come lo si vuole fare .

Ripeto , piazzare cap è assai basico e ne sarei appunto capace pure io che non sono ing progettista

Inviato

@domenico80 no no...un circuito DC Servo non è sul passaggio del segnale, ma solo nella parte "statica" del circuito, ossia quella parte che si occupa di polarizzare correttamente i transistor nei vari stadi dal front-end fino ai finali

La parte "dinamica", quella invece del segnale alternato musicale segue altro percorso, l'aumento della complessità circuitale non interviene su un aumento dei componenti sul passaggio del segnale

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

no no...un circuito DC Servo non è sul passaggio del segnale

si , st a in parallelo , ma hai mai provato a ..... toglilo e rimettilo ? ( non nel tuo ampli , ma sperimentando )

1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

ossia quella parte che si occupa di polarizzare correttamente i transistor nei vari stadi dal front-end fino ai finali

non ti seguo . I vari transistor dall'ingresso fino agli eventuali driver , hanno una loro polarizzazione  indipendente da quella dei finali , ma sono OT

1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

La parte "dinamica", quella invece del segnale alternato musicale segue altro percorso, l'aumento della complessità circuitale non interviene su un aumento dei componenti sul passaggio del segnale

?

Inviato

@domenico80 1 - no, mai...non ho mai avuto fantasia

2 - si, certo, ogni stadio ha il suo punto di polarizzazione, che dipende dal componente stesso e dal circuito in cui è inserito...ma il chip nei Technics p.e. ha vati punti di ascolto, relativi ai vari stadi differenti

3 - non sono riuscito a spiegarmi credo...intendo che la complessità circuitale di un finale DC Servo non aumenta componenti sul passaggio del segnale musicale, ma solo sulla parte di polarizzazione statica, per cui ininfluente sul suono finale

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...