Ggr Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Domanda da ignorante. C'è differenza tra un amplificatori servo dc, e uno accoppiato in dc? Io ne ho uno completamente servo dc, ma non ho idea se sia un bene o un male.
maxgazebo Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @Ggr mah...non sono progettista ma credo che il Servo DC sia un particolare circuito di controreazione inserito appostiamente per tenere a 0V l'offset, con spesso un OpAmp inserito in un circuito "a parte" usato come comparatore in ascolto che agisce sulla polarizzazione dei transistor Poi ci sono i circuiti accoppiati DC senza servo, dove credo ci sia sempre un circuito di controrezione apposito per tenere a 0V, ma integrato direttamente nel circuito generale stadio per stadio
Membro_0021 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Il 16/8/2022 at 14:23, maxgazebo ha scritto: si lo so, sto dicendo cose che scateneranno tuoni e fulmini sul forum...ma i tubi non mi sono mai piaciuti come componente elettronico da quando li studiavo a scuola, reputo ci sia solo fascino legato al filamento acceso... @maxgazebo Le valvole sono belle da sentire quando sono microfoniche (senza esagerare ovviamente). Nell'ascolto della musica piace ascoltare un po' di distorsione: anche nella musica dal vivo (altrimenti mi dovete spiegare perché sbaviamo per la chitarra distorta dei Van Halen); allora diciamo pure che la distorsione tipica delle valvole (su armoniche diverse rispetto a quella dello stato solido) rende la musica più liquida e rotonda e ciò può portare piacere all'ascolto; ma quando si usano tubi con microfonicità assente e con una risposta flat allora le valvole suonano come lo stato solido; recentemente ho testato un pre a valvole con le valvole E88CC Sovtek 6N23P rodatissime e sembrava di sentire uno stato solido...sembrava per chi è ovviamente abituato a sentire un certo suono con le valvole.
Membro_0021 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Il 16/8/2022 at 14:40, maxgazebo ha scritto: Altra particolarità dei finali a tubi, come dici giustamente, è la necessità di introdurre un trasfo in uscita, dove ti giochi molto della risposta in frequenza e della qualità del finale stesso... @maxgazebo purissima verità 😇
captainsensible Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @Ggrsenza entrare troppo nel tecnico il servo in DC è un circuito necessario quando, in un ampli DC coupled, per un motivo o per un altro non si riesce a tenere basso e stabile l'offset. Non è detto che sia indispensabile: è il progettista che ne valuta necessità. CS
Ggr Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @captainsensible grazie, quindi sono due cose diverse. ora è più chiaro.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 17 Agosto 2022 8 ore fa, maxgazebo ha scritto: c'è un chip sviluppato da loro stessi che controlla di continuo dei punti test del circuito e modifica live la polarizzazione per tenere a 0V l'offset non ti riferisci (penso) alla polarizzazione dinamica dei transistor finali che ogni costruttore alla fine degli anni 70 implementava nei propri integrati e power amp con strategie circuitali che puntualmente venivano reclamizzate sui frontali a caratteri cubitali... vedi Technics con la class AA Jvc con la Super A ecc.ecc?
Moderatori joe845 Inviato 17 Agosto 2022 Moderatori Inviato 17 Agosto 2022 @veidt a parte che stai dicendo cose senza alcun riscontro tecnico e quindi, sostanzialmente, non vere, ti invito a tornare in topic altrimenti ti banno. G 1
maxgazebo Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @BEST-GROOVE No no...certamente...il discorso della Classe AA di Technics è una tecnologia specifica di polarizzazione messa in pratica un po' su tutti i loro ampli, anche integrati da 4 spicci...
domenico80 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 non è immediato implementare un ampli finale ben suonante e completamente accoppiato in DC senza alcun circuito o cap preposto al controllo dell'offset serve uno schema in cui l'offset sia stabile alla regolazione iniziale a finale sia freddo che caldo Norma , Spectral ed Otala , quelli che conosco , ci riuscirono : nessun condensatore nè in ingresso tantomeno nella rete di controreazione , solo un piccolo cap in ingresso , a massa , x un filtro passa basso , altrimenti il finale avrebbe esibito bande da oltre 1 MGHZ clonando Spectral si può provare quanto succeda ricorrendo ad un circuito servo , oppure ad 1 o 2 cap e ................... molto meglio lasciar perdere cap e circuiti servo , se non servono alla stabilità del finale altro discorso se si presenta all'IN tensione continua
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 18 Agosto 2022 3 ore fa, maxgazebo ha scritto: No no...certamente... meglio chiedere due volte piuttosto che nessuna per non generare malintesi. 3 ore fa, maxgazebo ha scritto: il discorso della Classe AA di Technics è una tecnologia specifica di polarizzazione per quello ho chiesto ...per non far confusione nella tua spiegazione più su.
maxgazebo Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @BEST-GROOVE si OK...comunque hai fatto bene a precisare in quanto non avevo preso in cosiderazione il discorso della Classe AA 👌
sandrelli Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Se si fa tutto in DC si rischia che i woofer siano sottoposti ad oscillazioni nell'infrasuono che non senti, ma le vedi! Ne verrà inficiata anche la dinamica. L'integratore oltre a fare da controllo offset è anche filtro passa alto, filtro che bisogna calcolare bene...se no, meglio un semplice condensatore
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 19 Agosto 2022 8 ore fa, sandrelli ha scritto: filtro che bisogna calcolare bene si spera che chi fa elettroniche per commercializzarle sappia il fatto suo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora