Vai al contenuto
Melius Club

Cavi potenza Cardas e cavi a bassa capacità


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69 Roberto in pratica fa circa 783/784 pF/mt per i Cygnus (più o meno anche per Sky X4).

@FedeZappa Altra buona dritta. Problema ulteriore è capire come suonano i vari cavi, le sinergie con ampli e diffusori… XLO non li conosco come cavi di potenza ad es. 

 

Inviato

@baax direi che, nel tuo caso, non sono proprio adatti. 🤷🏻‍♂️

Inviato

@baax Alessandro, come da scambi di opinioni in privato, ti consiglierei di provarli prima sul tuo impianto. Io, i Cygnus di potenza, al di là di misure e valori dichiarati o meno, li ho trovati stupendi.

Non avere fretta e prova a sentire Cardas. A limite, se non ti piaceranno, li potrai sempre restituire. Certo il prezzo è impegnativo. Magari prova a cercare nell'usato, potrebbero avere un rapporto prezzo/prestazioni davvero ottimo.

  • Melius 1
Inviato

In genere, queste capacità così alte, sono dettate da geometrie multifilari  intrecciate, tipo Kimber TC, che in compenso hanno induttanza molto bassa.

La geometria coassiale singola, in genere, ha capacità più alta del normale, ma non così alta, parliamo di 80-120 pF metro.

I VanDen Hul ei Qed ingegnere hanno buoni parametri, molto equilibrati.

  • Melius 1
Inviato

Approfitto della discussione per chiedere in base a che parametri vanno scelti i cavi di potenza a bassa o alta capacità: è necessario guardare all'amplificatore o ai diffusori? O entrambi? Che valori vanno considerati per la scelta corretta?

  • Melius 1
Inviato

@danielet80
la regola è rispettare le direttive dei costruttori, per non sbagliare. A volte questi sono un po’ troppo in “conflitto di interessi” nel consigliare un certo marchio o cavo, altre volte no. 
Alcuni ampli richiedono determinati valori, tanti altri no, quindi puoi leggere tutto (es che la capacità è molto influente, tipo che si consiglia di stare entro i 50/60 pF/m) e il contrario di tutto (che è ininfluente e che si può salire fino a 7/800 pF/m).

Insomma dipende da che ampli hai. 
Poi ovviamente non va sottovalutata la lunghezza, perché l’ampli “vede” la capacità complessiva, non quella al metro.

Inviato
Il 18/8/2022 at 10:23, TopHi-End ha scritto:

ti consiglierei di provarli prima sul tuo impianto. Io, i Cygnus di potenza, al di là di misure e valori dichiarati o meno, li ho trovati stupendi.

Ti credo, Nino, assolutamente.

Non è una questione economica, nel senso che se anche non posso permettermeli in questo momento (è realtà), nel tempo e con pazienza, avrei cercato di arrivarci.

Idealmente erano il mio obiettivo i Cygnus…

Il problema è proprio tecnico, di valori troppo elevati di capacità. Viste le indicazioni del costruttore (Gryphon), ritengo sia scelta saggia evitare. Magari se li montassi, non succederebbe nulla, come penso, ma perché rischiare, onestamente?

Tutto quello che c’è qui, è arrivato davvero con enormi sacrifici… 😅

Inviato

I Cardas Clear Cygnus, sono il mio sogno cavofilo, ma, ahimè, il loro prezzo da nuovi, nonostante lo sconto che riesco ad ottenere, li mette fuori budget, per ora.
Come sapete, in generale amo i cavi Cardas, nel mio impianto, tutti quelli di segnale lo sono, ma per quelli di potenza, li alterno con cavi differenti.

Il motivo è questo: i Cardas Cross, sono perfetti per la musica Jazz e le voci, ma sono troppo caldi, per la musica classica, dove preferisco, più neutralità, dettaglio e apertura in alto. Per questo motivo, nell’ultimo hanno, ho provato un po’ di cavi di potenza differenti: Kimber Kable 8 TC (la serie vecchia, blu e nera), prestati e troppo presto restituiti, per poterli appprezzare, tant’è che mi piacerebbe provare l’ultima versione 8 o 12 TC, ma sul nuovo, sono costosi e nell’usato girano numerosi falsi. Furutech Evolution, ottimo cavo, forse il più neutro ed equilibrato di quelli recentemente provati, rimpiango di averlo venduto. Tellurium Black II, buon cavo, eccellente rapporto qualità prezzo, lo terrò per la seconda copia di diffusori del mio impianto. 
Ma non mi fermerò qui … sto cercando, rigorosamente d’occasione, un cavo con caratteristiche opposte al Cardas Cross, da affiancargli al momento, dettagliato e brillante, ma anche sufficientemente neutro. Potrebbe essere un cavo da cui mi sono sempre tenuto alla larga (e l’ho anche scritto, qui sul forum … a scanso di equivoci), ma essendo un audiofilo curioso e goloso di esperienze d’ascolto, vorrei provarlo nel mio impianto. Insomma, mi piacerebbe provare anche dei Nordost. 
Ma prima, devo prendere un’altro cavo Cardas di segnale XRL, per collegare il mio nuovo streamer al Pre. 😄

 

Inviato
3 ore fa, baax ha scritto:

Il problema è proprio tecnico, di valori troppo elevati di capacità. Viste le indicazioni del costruttore (Gryphon), ritengo sia scelta saggia evitare.

Ovviamente fai le tue valutazioni, Alessandro. Con Gryphon a casa mia legavano in maniera eccezionale. Ma se tu vuoi evitare, è giusto seguire il consiglio del costruttore.

Alla fine ci sono centinaia di marchi e non c'è che l'imbarazzo della scelta. 😉

 

Inviato

Hai preso in considerazione i cavi Chord? Dalle caratteristiche mi sembra che anche questi siano a bassa capacità, probabilmente @FedeZappa saprà leggere meglio di me le caratteristiche tecniche dei loro cavi.

Inviato

@baax

 

Buongiorno, 

 

ho visto che hai gia trovato i valori del Cygnus e del Sky.

 

qui e' indicato il valore di capacità del Parsec (30 pF/ft)

https://www.thecableco.com/cables/speaker-cables/parsec-speaker-cable-pair.html

 

su una discussione su audiogon ho trovato queste informazioni

Quote:

It would appear that only the top of the line Cardas cables suffer from high capacitance due to their advanced geometry.

Clear Bewyond is 446 pF/ft
Clear Speaker is 278 pF/ft

The other models seem to be in the range 30-55 pF/ft

Unquote (https://forum.audiogon.com/discussions/cardas-cables-4)

 

 

Un brand che ha speaker cables con bassa capacita' e' Acrolink.

 

7N-S8000 Leggenda ha 17 pF/m ma costa (in giappone l'equivalente di 2800 euro)

http://www.acrolink.jp/english/products/7N-S8000Leggenda.html

 

poi vendono cavo a metro (con capita' che va da 11 a 78 pF/m) e io ho la versione precedente di questo

7N-S1400 Leggenda che ha 19 pF/m (in giappone costa l'equivalente di 110 euro a metro)

http://www.acrolink.jp/english/products/7N-S1400Leggenda.html

Io ho anche le interconnesioni acrolink e l'insieme a me piace molto.

 

Versioni precedenti dello stesso modello hanno simili valori elettrici e probabilmente costano meno.

 

 

Spero di essere stato di aiuto, buona ricerca.

 

Saluti

Andrea

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 18/8/2022 at 22:58, danielet80 ha scritto:

Approfitto della discussione per chiedere in base a che parametri vanno scelti i cavi di potenza a bassa o alta capacità: è necessario guardare all'amplificatore o ai diffusori? O entrambi? Che valori vanno considerati per la scelta corretta?

Appoggio queste considerazioni, penso che la nostra discussione non possa prescindere da ciò, altrimenti possiamo fare cose a caso ed anche dannose…

  • 10 mesi dopo...
Inviato

ho il finale Rotel rbh10 sul libretto di istruzioni e scritto (raccomandiamo cavi di alta qualita' con una capacita' la piu' bassa possibile)ho tutti cavi Cardas clear light di segnale e potenza clear cignus e non ho problemi... perche' dite che sono ad alta capacita i Cardas?

Inviato

@Monisi la cosa principale da tenere presente è l'amplificatore. Io ho Spectral DMA50 e coi cavi di potenza bisogna avere un minimo di attenzione. Sono richiesti cavi a bassa capacità in quanto avendo l'ampli una banda passante che supera il Mhz, e non avendo protezioni, potrebbe andare in auto oscillazione. 

Inviato

Bisogna  capire  a  chi  dare  ascolto, ( poi  ognuno  di   noi  fa  quello  che   gli  aggrada )  L'ortolano sotto  casa, dice!

il  menestrello  pure  lui  "dice",  il  guru  consiglia,  Personalmente  ascolto,  e  mi  fido  di  Mario  Bon, che   scrive=

 

Due  conduttori  paralleli ( tipo  binari del treno),  se  sono  vicini= Induttanza  Bassa-/-Capacita'  Alta

Se  sono  lontani= Induttanza  Alta--/--Capacita'-Bassa

Twistati=Induttanza  Molto-Bassa-/-Capacita'-Molto-Alta

 

Dato  che  L'amplificatore  Soffre  la  Capacita'  Piu  Dell'induttanza,  terrei  i  conduttori  Separati

 

Poi  ognuno  fa  quello  che  crede,   ascoltare  il  bottegaio  sotto  casa

Inviato
2 ore fa, elio ha scritto:

ho il finale Rotel rbh10 sul libretto di istruzioni e scritto (raccomandiamo cavi di alta qualita' con una capacita' la piu' bassa possibile)ho tutti cavi Cardas clear light di segnale e potenza clear cignus e non ho problemi... perche' dite che sono ad alta capacita i Cardas?

 

Da quei pochi dati dichiarati che ogni tanto si leggono ed essendo una geometria molto complessa non possono essere a bassa capacità, ma tutte le spippole lasciale perdere, se ci fosse un nesso tra i parametri RLC e il suono farebbero tutti i cavi con parametri in un determinato range.

Purtroppo l'audiofilo perennemmente insicuro e in continua voglia di dare spiegazioni a cose ad oggi non spiegabili cerca sempre di mettere il punto.

Tieniti i tuoi Cardas che vanno benissimo e non crearti problemi dove non ci sono.

Sono di parte usandoli anche io, ma nel gruppo di amici li usiamo in tanti con sistemi diversi, mai dato problemi, suonano piuttosto bene, sono un non problema.

cactus_atomo
Inviato

@PietroPDP i cavi troppo capacitivo possono mandare in auto oscillazione alcuni finali per fortuna pochi, il rischio esisteva con i vecchi spectral e i vecchi naim, con gli altri direi non probkem

Inviato

@cactus_atomo si si lo so benissimo, pure Gryphon dice di non usarli, provati più volte, mai dato problemi.

Ma il mio discorso verteva più nel suo caso diretto visto che li usa da tempo, se non gli hanno dato problemi è un non problema.

Magari su una elettronica che lo segnala sarebbe buona norma fare prove con attenzione, ma a volte alcuni timori sono infondati, è ovvio che ci andrei cauto anche io se lo leggessi su una mia eventuale elettronica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...