Martin Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 2 ore fa, Guru ha scritto: un bar decente almeno un centinaio di caffè al giorno li faccia. Sono comunque mie impressioni, tu hai qualche dato? Si, è un numero coerente. Anni fa i kg di caffè settimanali erano uno degli indicatori pratici per valutare i cittadini, almeno nel nordest+lombardia, stante che le dichiarazioni di incasso del venditore sono sempre da soppesare con attenzione. Confesercenti Milano condusse uno studio assieme all'università sull' "estimo del caffè" e risultò che il metodo era sorprendentemente preciso per gli esercizi cittadini (correlazione tra consumo di caffè e incasso medio) I bar romani zona ministeri/agenzie/enti invece arrivavano in certi casi a superare i 2000 caffé/giorno, ce n'era uno in zona via Colombo (vicino AdE) che macinava 70kg a settimana. 1
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 3 ore fa, Martin ha scritto: Si, è un numero coerente. Appunto, come si può pensare che un bar getti al cesso l’incasso di 500 caffè per pagare una multa per la mancata emissione di scontrino, sobbarcandosi comunque i costi vivi per la loro realizzazione, per poi continuare imperterrito e sobbarcarsi altre multe per lo stesso motivo che, quando sei recidivo, comportano anche la chiusura dell’esercizio per più giorni, capisco la voglia di dimostrare le proprie tesi ma è impossibile.
Coltr@ne Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Appunto, come si può pensare che un bar getti al cesso l’incasso di 500 caffè per pagare una multa La multa son 160 euro, e la scarichi
Membro_0023 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: e la scarichi eh, come no. Così se ti beccano ne paghi una tripla. Ma perché parlate senza sapere? 1
Coltr@ne Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma perché parlate senza sapere? Per imparare, grazie
Membro_0023 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @Coltr@ne allora chiedi, prima di fare affermazioni. Le sanzioni sono indeducibili, quindi non si scaricano dalle imposte. Credo si possano scaricare gli interessi di mora relativi, ma in nessun caso le sanzioni.
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: La multa son 160 euro, e la scarichi Scarichi la multa? Sicuro? P.S. C’era già la risposta, sorry. 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Credo si possano scaricare gli interessi di mora relativi, Credo neppure quelli.
pino Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Ci sono delle situazioni,dove il contante risulta utile. Anni fa durante un tour della Cornovaglia,in una stazione di servizio,vi furono problemi di rete,accettavano solo contanti,o pagavi cash o risalivi sul pullman a mani vuote. Circa una quindicina di anni fa all'una di notte,restammo a piedi con l'auto,eravamo in 5,auto del mio vicino di casa che affidava la manutenzione all'amico meccanico. Uscì il carroattrezzi,convenzionato con la società assicurativa,ci disse che caricava l'auto,il solo proprietario in cabina,e li avrebbe lasciati in una officina convenzionata più vicina,circa 20 km da casa. Sia lui,che noi avremmo dovuto chiamare un taxi. Dopo una breve trattativa il conducente del carroattrezzi,per una modica somma ( in contanti ) ,ci fece salire sull'auto e ci lasciò tutti,davanti a casa auto compresa. Sono situazioni limite,ma succedono. Le carte sono pratiche ,ma un po di contante in tasca è sempre meglio averlo.
Jack Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @pino 😀 bellissimo esempio Pino 👍 17 ore fa, bluesman74 ha scritto: Eliminazione del contante, tracciatura di tutti i movimenti, trasparenza totale sui patrimoni e conseguente prelievo forzoso su quelli eccessivamente alti (valore da stabilire tramite media ponderata) Questa è la vera pace fiscale, un socialismo 4.0 per l'equità sociale e il rilancio del paese. lo fai solo una volta. Poi, prima o poi, ti impicchiamo. 1
Guru Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 14 ore fa, Martin ha scritto: Si, è un numero coerente. Anni fa i kg di caffè settimanali erano uno degli indicatori pratici per valutare i cittadini, almeno nel nordest+lombardia, stante che le dichiarazioni di incasso del venditore sono sempre da soppesare con attenzione. Confesercenti Milano condusse uno studio assieme all'università sull' "estimo del caffè" e risultò che il metodo era sorprendentemente preciso per gli esercizi cittadini (correlazione tra consumo di caffè e incasso medio) I bar romani zona ministeri/agenzie/enti invece arrivavano in certi casi a superare i 2000 caffé/giorno, ce n'era uno in zona via Colombo (vicino AdE) che macinava 70kg a settimana Non ho dubbi che le fatture di acquisto del caffè siano un ottimo indicatore del benessere del circondario e del volume d'affari del bar, ma siamo sicuri che neanche un sacco di caffè viene acquistato senza fattura? Qualche dubbio l'avrei, qualche voce mi è arrivata. Va detto che finché c'era la fattura cartacea non era un problema gettarne via qualcuna, ma oggi con fattura elettronica ed un'unica partita IVA diventa più difficile andare nei vari magazzini ed acquistare senza fattura. Ma non credo che fatta la legge non sia stato trovato l'inganno.
Guru Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 10 ore fa, maurodg65 ha scritto: Appunto, come si può pensare che un bar getti al cesso l’incasso di 500 caffè per pagare una multa per la mancata emissione di scontrino I calcoli non si fanno sull'incasso della giornata, ma a fine mese, o meglio a fine anno. Può essere che ci sia chi pensi di intascare più soldi nonostante qualche multa. È un ragionamento che qualche volta ho sentito fare.
audio2 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 i conti se li fai una volta all' anno fallisci io sono sempre stato abituato con la trimestrale di cassa
Muddy the Waters Inviato 19 Agosto 2022 Autore Inviato 19 Agosto 2022 6 minuti fa, Guru ha scritto: ma siamo sicuri che neanche un sacco di caffè viene acquistato senza fattura? Provincia di Milano non scontrina niente nessuno, nei piccoli paesi ignoranti, dove ci sono le giunte leghiste... Poi si lamentano che la corriera passa una volta al di.
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 19 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Agosto 2022 dopo le elezioni ci vorrebbe un tread filosofico-metafisico tipo: ma siete così perchè siete di sinistra o siete di sinistra perchè siete così misteri dell' universo profondo 1 4
Martin Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 21 minuti fa, Guru ha scritto: ma siamo sicuri che neanche un sacco di caffè viene acquistato senza fattura? Non sono aggiornatissimo ma i baristi non avevano interesse ad occultare un indicatore di valutazione dell'attività, anzi: Spesso succedeva che il torrefattore dava le attrezzature (macchina, macinino, accesori) in un ironicamente definito "comodato d'uso" che in realtà celava contratti a q.tà minima garantita (a Venezia terraferma era sui 300kg anno e la miscela fornita con queste modalità era sempre scarsissima.) e che quindi i kg fatturati non corrispondessero a quelli effettivamente venduti. Il nero lo facevano meglio con gingerini, crodini, liquori e succhi di frutta presi al supermercato, spesso a prezzi ivati di gran lunga inferiori a quelli nudi praticabili dalla rete commerciale "ufficiale", e senza obbligo di q.tà minime.
Guru Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @Martin Occultare un indicatore di prosperità del bar può essere utile al barista che vuole dichiarare meno del reale, leggasi fare meno scontrini. Certo il top è avere molte fatture di acquisto e poche di vendita, ma se ti fanno un'ispezione di quelle serie notano l'incongruenza. Quanti espressi si fanno con un sacco di caffè? E quanto costa? Mettendo gli espressi ad un euro, da questo acquisto quanto si guadagna? Chiaramente ora non stiamo a considerare gli altri costi di luce, acqua, gas e tutto il resto, ma facciamo un calcolo spannometrico. Volendo esagerare si potrebbe provare a calcolare cosa rimane acquistando un sacco di caffè fatturato e scontrinando tutti gli espressi, ma qui la faccenda si complica.
Guru Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 13 minuti fa, Martin ha scritto: nero lo facevano meglio con gingerini, crodini, liquori e succhi di frutta presi al supermercato, spesso a prezzi ivati di gran lunga inferiori a quelli nudi praticabili dalla rete commerciale "ufficiale", e senza obbligo di q.tà minime Questo è un classico, pensa che vedo sempre il titolare di un furgoncino che fa piadine rifornirsi al supermercato ma per il calcolo che dobbiamo fare noi la faccenda si complica. Si parlava di valutare quanto possa convenire al barista prendere qualche multa ogni tanto.
Walkiria Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 44 minuti fa, bluesman74 ha scritto: Provincia di Milano non scontrina niente nessuno, nei piccoli paesi ignoranti, dove ci sono le giunte leghiste... Poi si lamentano che la corriera passa una volta al di. Non che nelle provincie emiliane con giunte falce e martello sia tanto diverso….
Messaggi raccomandati