Vai al contenuto
Melius Club

Triangle Borea


saltato

Messaggi raccomandati

Inviato

@Collegatiper

le borea Br02 ma credo anche le Br03 avendo lo stesso tweeter, per il jazz non sono il massimo, ci si può ascoltare un pò di tutto ma hanno dei limiti nel dettaglio sugli alti. Almeno io ho notato questo confrontandole a proac.

Poi comunque hanno i loro pregi e le ascolto volentieri con altri generi

 

Inviato

@Andrew ciao, scusa il ritardo nella risposta. Non so di che marca e modello di amplificazione ibrida si tratti, infatti ho scritto semplicemente "ibrido inglese" perché la targhetta sul case non c'è e sotto c'è solamente un adesivo bianco ingiallito con la scritta "Made in England".

Di sicuro è molto vintage.

Mi hanno comunque detto che le Triangle Antal EZ vanno molto bene con i Pathos Classic che, soprattutto, gli Ethos. Prova a guardare nell'usato. 😉

Inviato

@TopHi-End ciao,ma figurati.

In questo momento le sto pilotando con il mio (ormai) mastersound box e, con un unison research unico secondo di un mio amico partito per le vacanze.

Beh che dire,le antal con entrambi gli integrati vanno una meraviglia, raffinatissime con il mastersound,corpose con l unison.

Sto facendo veramente degli ottimi ascolti.

  • Melius 1
Ultima Legione @
Inviato
16 ore fa, Andrew ha scritto:

Beh che dire,le antal con entrambi gli integrati vanno una meraviglia, raffinatissime con il mastersound,corpose con l unison.

.

Eheee ma parlando di valvole oltre delle giá belle 40th......... un paio di belle foto ci starebbero proprio bene!!:classic_biggrin::classic_biggrin:

.

Ultima Legione @
Inviato

@Andrew

.

Magnifico ambiente ed eccellente setup!!

.

Complimenti!!

.

Straordinariamente bella la finitura Golden Oak sulle Antal 40th.

.

Come se la cava il Mastersound a pilotare?

Inviato

@Ultima Legione @ ciao e scusa per il ritardo.

Il mastersound se la cava molto bene,voci meravigliose,medie eccezionali, rispetto all unison secondo che hai visto in foto(di un mio amico) forse un po' troppo "snello", caratteristica notata anche nel mio ex Simply two (forse sono le El 34?).cmq complice anche l elevato rapporto qualità prezzo per ora il titolare rimarrà lui,e dico titolare perché ho bisogno di affiancargli immediatente un SS, perché come puoi immaginare scalda come un termosifone, ingestibile nel mio ambiente di 16 mq.

Quindi mi devo mettere alla ricerca di un amplificatore "freddo"dal costo relativamente basso,max 900/1000 sull usato,per questi mesi e che in futuro terrò come muletto o come secondo ampli.

Come al solito ogni consiglio da parte tua o di chi vorrà intervenire,e ben accetto

 

  • Melius 1
Inviato

@Andrew Primare I30... vedrai che diventerà il titolare, o quantomeno, ti metterà in difficoltà sulla decisione 

Inviato

@Andrew Con le caratteristiche sonore da te ricercate, ci vorrebbe la classe A, ma anche nello stato solido questa significa alte temperature di esercizio.

Tra l'altro con il tuo budget è ancora più difficile aiutarti.

Ioprovere a cercare in casa Hegel.

Inviato

@yonnas80 credimi,se non fosse che il mastersound alzi la temperatura di qualche grado nel mio saloncino starei a posto così,ma la mia idea sarebbe quella di riaccenderlo a ottobre 🤣

Ci sarà pure un SS su quel budget che suoni non dico tra il discreto e il benino sulle antal e che rimanga ad una temperatura accettabile.

Lo comprerei per tenerlo poi eventualmente di scorta o per i mesi estivi, partendo dal presupposto che se anche un giorno dovessi cambiare il mastersound sarebbe sempre per un valvolare/classe a/ o ibrido.

@Ultima Legione @ in un post precedente mi consigliava un electrocompaniet eci3,che al limite rientrerebbe anche nel budget,ma un mio limite mentale mi impone di non spendere quella cifra per un amplificatore di 20 anni,ma magari mi sbaglio..

Inviato

@Andrew Sulla carta con il profilo sonoro da te richiesto la segnalazione del ECI3 ci sta tutta.

Ci stanno anche le  tue perplessità sugli ampli con molti anni di vita sulle spalle.

Avevo pensato anche io al Elctrocompaniet,

Diciamo che provare non nuoce.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Un piccolo  aggiornamento e permettetemi,un consiglio,a tutti i possessori di triangle antal.

Vi raccontavo della ricerca di un amplificatore "freddo"per sostituire,in questo periodo estivo,il mio mastersound box.

Mi capita un inserzione di un Nad 388 e,tra la curiosità di ascoltare per la prima volta un classe d,e la disponibilità di un gentilissimo venditore lo acquisto ad un prezzo ottimo.

Non sono una persona abitualmente presa di facili entusiasmi,ma questo amplificatore,con le antal,per i miei gusti e nel mio ambiente si è rivelato una sorpresa come raramente mi è capitata in 10 anni di passione HiFi.

Un suono morbido(alla faccia della freddezza della classe d), dettagliato, ascolto eccellente a bassi volume,come piacere assoluto nell alzare il volume,l accoppiata non si scompone mai, sembra quasi che di pari passo con il volume si allarghi il palcoscenico(ho letto di questa Caratteristica dei nuovi nad classe d).

Insomma,morale della favola,prima o poi vendere tutto, acquisterò un Nad c399 con mdc2 bluos e dirac live e...

STO.

  • Melius 1
Ultima Legione @
Inviato

@Andrew

.

Felice di apprendere della Tua bella e gratificante esperienza.

.

Io invece, forse complice la circostanza che dopo aver speso in amplificazioni negli ultimi 40 anni di passione quasi gli stessi quattrini con il quale avrei potuto cambiarmi almeno una volta il mio Coupé sei cilindri tedesco (!!), alla fine quelle che suonassero esattamente come piaceva a me con i miei diffusori (Ortostatiche e/o Magnetodinamiche che fossero), ho iniziato a progettarle e costruirmele da solo, rimango ancora attaccato alle tradizionali in Classe A/B pur riconoscendo il grande progresso in termini di Musicalitá di alcuni ampli in Classe "D" giusto negli ultimi 4/5 anni.

.

E non a caso attualmente, proprio con le Antal, vado alla grande in Multiamplificazione pilotando in questo periodo le loro vie basse con un mio finale di potenza e il Medio-Alto con un raffinato quanto musicalmente aggraziato finale danese della  DENSEN a "Zero Negative Feedback".

.

WhatsAppImage2023-08-05at07_56_53.thumb.jpeg.9deecd737078e51ff7e6021f1afee845.jpeg

.

Invece, preso atto delle sempre onnipresente grandi problematicitá dei nostri ambienti di ascolto per quanto riguarda la correzione ambientale digitale, non posso che quotarti al 100%.

. 

Infatti tra i vari software e soluzioni disponibili, ho preferito anche io nettamente DIRAC Live (del quale peró non andandomi affatto a genio il dovermi vincolare ai Brand che lo integrano nei propri amplificatori), riesco a integrare efficacemente bene i suoi evoluti Filtri di Correzione, attraverso il magnifico, versatilissimo e ben suonate player AUDIRVANA Studio.

.

E personalmente preso atto che gli algoritmi del sua Room Correction Suite oltre che intervenire sulla scontata equalizzazione/compensazione delle singole Frequenze nel range sino a 200 Hz, hanno quella poderosa marcia in piú di intervenire anche e sopra tutto Risposta di Impulso e della Distorsione Temporale (nell'intero Range dei 20-20 KHz) legata ai diversi centri di emissione degli altoparlanti, l'ho preferito senza incertezza alcuna anche ad altre soluzioni.

.

1622985170.thumb.png.e1a7290796a39a50bc931f2446dd2900.png

 

Inviato

@Andrew un mio amico pilota delle Triangle abbastanza costose con una coppia di mono Ncore Rouge audio, credo i 500, con un Rme come pre, non usa analogico, mai sentito meglio, l'Accuphase è diventato un bel soprammobile.

Inviato

Una riflessione forse traviata da questo mondo malato dell’alta fedeltà, ma le Antal 40th non costano poco per tutto quell’armamentario di driver che offrono? Lo dico perché paragonandoli un po’ in giro con prodotti all’apparenza similari il prezzo sale e anche di molto. È una mia interpretazione sbagliata?

Inviato

@yukatan non molto meno delle 703s2, ce ne sono anche di più economiche con lo stesso numero di altoparlanti, la qualità sarà consequenziale.

..ma non è che qualcuno si fa pagare troppo? Mi vengono in mente le Heresy...

 

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

ma non è che qualcuno si fa pagare troppo?

Su questo non vi è alcun dubbio!!!

Non ho mai sentito il suono triangle quindi il mio é stato un pensiero a voce alta su un sistema costruito totalmente in Francia (così come ho letto) quindi con costi credo superiori di manodopera rispetto alla buona parte dei manufatti costruiti/assemblati in Cina che sfoggiano prezzi altisonanti.

Tu @Gici HV rispetto alle ProAc 20/30 oppure alle Sonus Faber?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...