Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 27 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2022 Dal punto di vista tecnico come si fa a provare e paragonare un pre che usa il cap o il trafo? Come è collegato il trafo, parafeed o carico anodico? La valvola è la medesima? Sono tre apparecchi diversi con tre esiti differenti evidentemente. Uno con uscita di cap ed un determinato punto di lavoro gestito da chi lo ha progettato. Uno con trafo in collegamento parafeed, quindi cap in serie al trafo di uscita, ed anche in questo caso con un determinato punto di lavoro. Uno con il trafo come carico anodico dove con accuratezza si deve ottimizzare la corrente anodica per non uccidere la induttanza a bassa frequenza ( sempre che abbia un adeguato valore) In tutti e tre i casi ( probabilmente in due) sono usate differenti tensioni anodiche. Spesso le prove vengono eseguite senza avere chiaro cosa fare e quindi non si può imputare al trafo ( in questo caso) una peggiore qualità sonora. Sopratutto se non si conosce poi il guadagno dei circuiti in gioco e come essi distorcono in funzione del livello 4 1
Moderatori Questo è un messaggio popolare. joe845 Inviato 27 Agosto 2022 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2022 @veidt come già detto, se lo stesso pre usa un trafo o un cap ci devono essere circuitazioni o punti di lavoro notevolmente differenti. Che poi il trafo dia un "suono ruffiano" è semplicemente una non informazione. G 4
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 27 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2022 @joe845 non solo, alcune informazioni sono fuorvianti dato che non si specifica come viene eseguito il test. Per esempio, viene controllato il guadagno per fornire al finale lo stesso segnale come ampiezza? O si fa ad orecchio? Se non si fa questo mi spiegate che diavolo stiamo confrontando? ( tanto per citare un parametro non certo ininfluente) 5
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 27 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2022 Confermando gli autorevoli e vissuti pareri di @walge e di @joe845, vorrei far notare a @veidt che se descrivesse con precisione ( ma non lo fa mai ) il perimetro della prova ( quindi la marca del trasformatore con relativo settaggio, il tubo, il circuito, il finale e il sistema ), pur rimanendo un parere di un gruppo di soggetti, inizierebbe ad avere un maggior senso. Non è, di solito, commutabile un trasformatore con un condensatore, il circuito è diverso. cosa ha tenuto fermo e cosa ha cambiato il tuo mentore? Guarda che è legittimo affermare che, per esempio, il trasformatore Tango xyz con il tubo X, usato alla corrente Y con un livello di uscita di Z con il finale XXX, non ha raccolto consensi unanimi. Può essere benissimo. Raccontarci la storiella come l'hai messa tu, riesce a trasformare un'esperienza magari anche reale, in un racconto da bar frequentato da bimbominkia audiofili. Del resto, quando ci racconti le meraviglie "strumentali" del tuo pre, non sei neppure in grado di contestualizzare le misure. Per essere chiari, cito quello che hai rozzamente scritto. Cita @veidt Il pre ha una tensione a riposo di uscita mantenuta costantemente a 0. E' totalmente privo di controreazione. Il limite di una distorsione THD è di 0,1% su tutta la banda audio. La larghezza di banda è 200mhz - 200Khz. Cos'è "una tensione a riposo"? il rumore? La distorsione, a che ampiezza del segnale e soprattutto su quale carico? Come l'hai messa tu, non vuole dire nulla. La larghezza di banda, è funzione anche dell'impedenza d'ingresso del finale essendoci un condensatore di mezzo. Se non scrivi nulla a tal proposito, navighiamo nella nebbia. Lasciamo perdere l'uso sballato delle maiuscole per carità. P.S. cosa è la "resistenza di off-set"? Il concetto di neutralità è affascinante. 5 1
appecundria Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: bimbominkia audiofili. Bimbo mooolti anni fa. 1
appecundria Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Non entro nel merito ingegneristico perché sono ben lungi dall'averne le competenze e in più (essendo al lavoro circondato da ingegneri elettronici) sono consapevole delle innumerevoli variabili in gioco. Parlo della metodologia dove sono più preparato. Ragazzi, un prototipo X inserito in un impianto Y a suonare software Z in un ambiente K, che risulta più o meno "ruffiano" all'ascolto... Sappiate che il valore di questo test è zero spaccato. Poi, vogliamo crederci, la passione è del cuore non del cervello, va benissimo. Ma che non se ne desuma una qualche sorta di regola oggettiva, per carità. 2
Moderatori joe845 Inviato 27 Agosto 2022 Moderatori Inviato 27 Agosto 2022 Appunto. Dire che su un circuito è stato sostituito un trasformatore con un condensatore e se ne sono verificati i cambiamenti equivale a fare disinformazione. Perché non ci scordiamo che in questo forum ci sono sicuramente persone con una certa esperienza, ma anche persone meno esperte che potrebbero essere fuorviate. G P.S. comunque siamo OT da parecchio, si era partiti con "un solo ingresso" restiamo su quello, sempre che ci siano nuovi spunti altrimenti chiudo che di amenità ne ho già lette parecchie..
Membro_0021 Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: Ragazzi, un prototipo X inserito in un impianto Y a suonare software Z in un ambiente K, che risulta più o meno "ruffiano" all'ascolto... Sappiate che il valore di questo test è zero spaccato. Poi, vogliamo crederci, la passione è del cuore non del cervello, va benissimo. Ma che non se ne desuma una qualche sorta di regola oggettiva, per carità. @appecundria eppure tante prove vengono svolte in questo modo. Anni fa Mozzi confrontò l'AR ref 3 con lo Spectral dmc 30 SL II (recensione su FdS) e scrisse chiaramente che la tromba (che lui suonava) spernacchiava come doveva essere con lo Spectral (ma non con l'Ar). Quindi l'esito della prova in sintesi per lui fu: Spectral più reale, Ar più ruffiano. Maurilio Della Noce progettista dei primi Am audio approntò in azienda due finali identici, uno con la controreazione out/in, l'altro senza. Gli invitati all'ascolto dissero che suonava meglio quello senza controreazione (Della Noce era convinto del contrario; l'episodio venne raccontato dal patron di Am audio in un intervista pubblicata su Ar; la si può leggere anche sul loro sito). In passato parecchi cantinari mi hanno proposto a richiesta i TU per i loro preamplificatori linea, scrivendolo anche sul sito. Pertanto non ci vedo nulla di anormale nella prova che ho raccontato; è chiaro che non si monta il TU come se fosse un banco di memoria in una motherboard; è lapalissiano che il progetto va rivisto con ulteriori modifiche e nuove misure; l'ho dato per scontato ma hai ben capito che in questa discussione c'è qualcuno che mi provoca costantemente ma io so resistere benissimo alle provocazioni (ormai c'ho fatto il callo in questo forum). Riguardo al TU converte il segnale in campo magnetico per poi riconvertirlo in segnale: un passaggio pesante che certamente deteriora il segnale e che non avviene se sostituiamo il TU con il condensatore d'uscita (parlando sempre del preamplificatore; in un finale il TU diventa una necessità se non si crede nella superiorità della tecnologia OTL).
Membro_0021 Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 7 ore fa, mariovalvola ha scritto: Confermando gli autorevoli e vissuti pareri di @walge @mariovalvola autorevole chi? Ma ti rendi conto che cosa ha scritto? "Già spiegai a suo tempo che la batteria dello Zanden oltre a polarizzare la griglia ne accoppia il segnale e funge da condensatore." A parte il fatto che a me non ha spiegato nulla (continua a confondermi con qualcuno) una batteria non potrà mai avere la stessa funzione di un condensatore d'accoppiamento perché non ha un riferimento a massa,quindi elimina il rumore residuo tipico della massa. Come fa quindi a considerarlo un emulo del condensatore? Perché non te lo fai spiegare dettagliatamente, visto che quando scrivo io centellini ogni mia affermazione; invece ogni imprecisione di Gentilucci deve passare in questo forum per verità assoluta perchè scrive sulle riviste e quindi è autorevole a priori (il male dell'Italia: conta più il titolo che il pensiero). 7 ore fa, mariovalvola ha scritto: Cos'è "una tensione a riposo"? il rumore? qui mi stai provocando, quello che ho scritto è fin troppo chiaro. 7 ore fa, mariovalvola ha scritto: La distorsione, a che ampiezza del segnale e soprattutto su quale carico? Come l'hai messa tu, non vuole dire nulla. La larghezza di banda, è funzione anche dell'impedenza d'ingresso del finale essendoci un condensatore di mezzo. Se non scrivi nulla a tal proposito, navighiamo nella nebbia. Il limite della THD su tutta la banda audio è stato misurato con 6v rms d'uscita. Per l'impedenza del finale devo chiedere all'ingegnere, perché non so che usa in laboratorio. 8 ore fa, mariovalvola ha scritto: P.S. cosa è la "resistenza di off-set"? La resistenza di bias. Se la si elimina viene a mancare anche la costante di tempo, potenzialmente nociva al segnale. Adesso hai capito o ti serve un disegnino?
walge Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @joe845 permettimi però di argomentare riguardo le cose che sono state scritte nei due post precedenti E credo che anche Mariovalvola vorrebbe dire la sua Capisco l’Ot ma è necessario spiegare Se no si lascia il campo libero a determinati soggetti
imoi san Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 6 ore fa, veidt ha scritto: io so resistere benissimo alle provocazioni (ormai c'ho fatto il callo in questo forum). Contento tu…errare è umano, perseverare è diabolico…😂😂😂
Tronio Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 1 ora fa, walge ha scritto: permettimi però di argomentare Secondo me sprechi il tuo prezioso tempo, Walter: è una battaglia persa a priori, pretendere di riuscire a ragionare alla pari con qualcuno che come avatar si è scelto un personaggio dei fumetti che si autodefinisce "l'uomo più intelligente del mondo" e si paragona a Ramsete II e Alessandro Magno! 😂 1 1
walge Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Punto 1 La batteria che polarizza la valvola . In attach un setup velice di una batteria messa in serie ad un segnale. Il generatore è un AudioPrecision ( uno dei die che ho) , il carico è la sonda dell'oscilloscopio. Il coccodrillo rosso è il segnale in input alla batteria La seconda foto è presa dal'oscilloscopio, due tracce la gialla è l'input la viola è l'out Come vedete sono identiche; sono sfalsate per far vedere meglio ma la scla è la medesima. Nota: potete vedere una spuria costante realtiva al segnale in input; questo è dovuto alla setup veloce e al fatto che nell'angolo del lab che mi sono ricavato in montagna dove ho portato una piccola parte del mio lab di Roma, non ho ancora messo a punto la terra della alimentazione dedicata agli strumenti.
appecundria Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 7 ore fa, veidt ha scritto: tante prove vengono svolte in questo modo. Anni fa Mozzi confrontò l'AR ref 3 con lo Spectral dmc 30 SL II (recensione su FdS) Con tutto il rispetto per Mozzi, non è certo uno scienziato, anzi. Mozzi, come tutti i recensori e con tutti i limiti del caso, ha confrontato due prodotti finiti, di serie, figli di due filosofie progettuali differenti. Non è lo stesso che cambiare un singolo componente in un prototipo. Ma in entrambi i casi non se ne può desumere una regola universale. Poi, ripeto, vogliamo farlo va benissimo, dove c'è gusto non c'è perdenza.
appecundria Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 39 minuti fa, Tronio ha scritto: sprechi il tuo prezioso tempo, Un momento! Esistiamo anche noi lettori silenziosi, vogliamo sapere se il colpevole è il maggiordomo! 🙂 2
Moderatori paolosances Inviato 28 Agosto 2022 Moderatori Inviato 28 Agosto 2022 @appecundria aspettiamo di vedere il candelabro, o l'attizzatoio del camino. Anche una mazza da golf può delineare la scena del crimine. 1
imoi san Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 8 ore fa, veidt ha scritto: A parte il fatto che a me non ha spiegato nulla (continua a confondermi con qualcuno) Forse Orsa99?…🤔
Messaggi raccomandati