Membro_0021 Inviato 18 Agosto 2022 Autore Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, Wildwood ha scritto: Il beneficio della sola eliminazione del selettore e la riduzione del conseguente disturbo, risultano o risulterebbero verificabili ad una accurata valutazione strumentale? Se si, preamplificatori dotati un gran numero di funzioni dovrebbero risultare afflitti da vistose alterazioni della qualità del segnale. Per conseguenza, se l'eliminazione di un selettore produce come sembra, un vistoso miglioramento all'ascolto, teoricamente non dovrebbero essere mai esistiti e non dovrebbero esistere preamplificatori multifunzionali ben suonanti, anche se di fascia alta ed altissima. @Wildwood certamente un preamplificatore ben progettato suona bene anche con 1000 ingressi. Ma tra il suonar bene e il suonar divinamente (spesso dovuto ad un silenzio infrastrumentale maggiore) potrebbe esserci il classico mezzo scalino che a volte si può salire con soluzioni come queste; ad esempio il Burmester 808, a detta di tanti il miglior preamplificatore a ss mai realizzato, ha una costruzione modulare e so per certo che scollega totalmente gli ingressi non funzionanti; stessa cosa fa il già citato Dartzeel NHB 18NS e anche l'italianisimo preamplificatore Alieno (come puoi leggere qui): https://www.acusticaapplicata.com/alieno_pre_amplifier.php?lang=it
maxgazebo Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 41 minuti fa, domenico80 ha scritto: pre commerciali con 1 solo ingresso non ne conosco e forse non ne esistono perché renderebbe quel pre invendibile chiaro che 1 solo ingresso faciliterebbe la vita al segnale , niente selettori , niente relè etc e ne gioverebbe la diafonia Hai certamente ragione...io infatti ho risolto il problema alla fonte, ho eliminato le sorgenti analogiche ed ora ho solo digitali, collegate al DAC in USB e SPDIF...superfluo dire che mi trovo benissimo
captainsensible Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @veidtnon so che schema ti possa servire, ma concettualmente è una cosa del genere. Mi scuso per i mezzi di disegno (matita e foglio quadrettato). 1
Ggr Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @captainsensible esattamente quello che avrei disegnato io.
maxgazebo Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @captainsensible OK...ma uno schema del genere esiste realmente nei pre? Non credo...sarebbe l'ideale per avere un pre con 1 solo ingresso per volta realmente, ma non credo ci siano pre che isolano anche la massa Dovrebbero avere un altro relè di mute prima di fare selezione per evitare un bòtto sulle casse
domenico80 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @captainsensible penso sia un pochino diverso servono 2 masse , ok la massa di segnale , GND , ma ne serve una seconda che potrebbe essere la massa stellare o GNDREF che permette di sollevare realmente il segnale da massa servono 2 relè , bistabili , quindi contatti in più , che si possono parallelare 2 scambi
maxgazebo Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @domenico80 mmmhhh interessante...due masse a potenziale diverso? Una di segnale ed una di alimentazione? Ma parli di circuito bilanciato?
domenico80 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @maxgazebo No , non è un circuito bilanciato parlo di massa di segnale , GND e di un'altra massa che può essere il punto stellare dove GNDPOWER , GND e Earth , si congiungono insomma , x capirci , il pin rca ad ingresso scollegato è collegato ad una massa che cambia , la massa , quando l'IN viene selezionato poi ci sarebbe il discorso del contatto con earth nelle 2 tipologie , ma stiamo OT
captainsensible Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @domenico80 la stai facendo un po' complicata per me. Tra l'altro i relè bistabili non mi sembrano necessari in questa applicazione altrimenti ti serve una logica di gestione delle commutazioni. CS
maxgazebo Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @domenico80 si OK...ma se sono allo stesso potenziale, ossia da qualche parte sono collegate per forza tra loro, quale sarebbe il modo di isolarle? Ma forse meglio chiudere qui, sarebbe altro discorso a parte...
domenico80 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Tra l'altro i relè bistabili non mi sembrano necessari in questa applicazione altrimenti ti serve una logica di gestione delle commutazioni. hai ragione. i bistabili servono x non caricare l'alimentatore e x 4 IN , con un ladder , ce me stanno 30
domenico80 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, captainsensible ha scritto: la stai facendo un po' complicata per me. non è roba mia , ma , a@@ se funziona da una diafonia di 58 db x collegamenti soliti ad una diafonia che ricalca quella del relè , cioè , non la si misura
Membro_0021 Inviato 18 Agosto 2022 Autore Inviato 18 Agosto 2022 7 ore fa, captainsensible ha scritto: non so che schema ti possa servire, ma concettualmente è una cosa del genere. Mi scuso per i mezzi di disegno (matita e foglio quadrettato). @captainsensible da questo pastrocchio che hai buttato giù comprendo poco. E secondo me farebbe un casino d'inferno.
captainsensible Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @veidtcosa non ti è chiaro, purtroppo in vacanza ho solo la matita e il foglio. CS
maxgazebo Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Se quello è uno schema difficile da capire...🤔 Si in effetti c'è poco da capire per come è semplice...se si ha intenzione di capirlo 😁
Moderatori joe845 Inviato 18 Agosto 2022 Moderatori Inviato 18 Agosto 2022 @captainsensible a me sembra chiarissimo... G
Messaggi raccomandati