Vai al contenuto
Melius Club

I vantaggi di avere un solo ingresso e di una sola uscita in un preamplificatore linea


Messaggi raccomandati

Inviato

@joe845

ciao

sai quale è il vero problema?

Sono le affermazioni perentorie senza una chiara descrizione precisa e puntuale 

( ma l’ho già detto)


E poi l’ortodosso non c’entra 

 

Ora non posso più avanti descriverò i punti più importanti e che non sono stati considerati nel contesto di questo thread

 

  • Amministratori
Inviato
13 ore fa, walge ha scritto:

Ma viene buttata lì, così 

sta a chi ne sa di più divulgare la conoscenza, anche se si parlasse davanti ad un muro.

Ma il presupposto è l'autorevolezza e non l'autoritarismo o peggio lo sfoggio di conoscenza fine a se stesso. 

Davanti ad un interlocutore "saccente" basta argomentare pacatamente. La vera conoscenza emerge sempre, basta utilizzare la forma adeguata. spero di essere stato chiaro.

In Melius ci teniamo che tutte le discussioni, anche quelle più accese, restino nei canoni del rispetto e della buona educazione.

 

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, veidt ha scritto:

Solitamente le NOS o le NIB non presentano di questi problemi; se invece valutiamo l'acquisto di tubi già usati magari in configurazioni ad un solo triodo...  

Posto che l'utilizzo di un solo triodo non e' frequentissimo (ma effettivamente accade), il drift di valori che ci puo' essere tra le due sezioni di un doppio triodo con l'utilizzo e' una cosa estremamente comune pure nei tubi NOS. 

Parti con un triodo che sembra con le sezioni perfettamente accoppiate (ma con un po' di selezione questo e' possibile sia con tubi NOS che moderni, eh; e poi non e' che sistematicamente i tubi NOS siano perfetti...) e dopo un po' che lo usi le sezioni vanno ognuna per conto suo. 

Ho usato anch'io una singola ECC82 in un ampli stereo, faceva lo stadio di ingresso in un finale a tre stadi con la 211: la scelta della ECC82 e' stata semplicemente perche' ne avevo una sciolta che mi avanzava 🙂 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

Per le valutazioni espresse sul circuito, più che una foto dello stampato, sarebbe stato meglio vedere uno schema.

Questo sarebbe stato interessante in effetti. 

Anche se il thread non e' specificamente sulla tipologia di quel pre ma sull'uso di un'ingress/uscita soltanto. 

Inviato
4 ore fa, maxxx ha scritto:

Allora... è un po'complicato e l'antitesi del minimalismo...ma tant'è!

Sorgente-streamer: Minidsp SHD modificato con alimentazione lineare.

L'SHD ha due uscite stereo: una (L-R) non viene elaborata da DSP, l'altra (L-R) viene corretta in digitale perché destinata alla parte bassa dei diffusori (fino a 120 hz).

Sample Rate Converter: Lake People SRC F422, con due moduli in modo da gestire due segnali Spdif. Devo fare il downsampling 96-48 perché i DAC accettano solo fino a 24/48

DAC: due Accuphase DC91

PRE: Aurion custom a 4 canali, completamente bilanciato, senza selettore ingressi

Finali: 4x MBL 8011AM

Diffusori: MBL 116E

In pratica sono due catene stereo che lavorano in parallelo, una con un segnale non elaborato, che va dal medibasso in su, e l'altra con il segnale DSPizzato che va ai woofer.

L'ho fatto perché non ho trovato completamente trasparente il segnale che passa dal DSP,

Interessante e condivisibile. Grazie.

Forse una ulteriore evoluzione potrebbe essere l’eliminazione del Lake People e la sostituzione dei DAC con modelli che possano accettare in ingresso segnali digitali a frequenze più elevate.

Forse inoltre si potrebbe inserire un master clock vista la numerosità degli apparecchi digitali.

Inviato
57 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

grazie.

Grazie a te e a Walge per il vostro contributo sugli aspetti tecnici basati sulle vostre conoscenze ed esperienze acquisite negli anni, i vostri post sono per me fra i più interessanti e arricchiscono il livello del forum.

Ovvero io posso fare anche centinaia di misurazioni, ma per conoscere che impatto hanno sull'utilizzo delle mie elettroniche ho bisogno delle competenze/esperienza dei tecnici esperti che possono conoscere in base al circuito (per esempio del mio LS22) e all'utilizzo (per esempio con uscite in sbilanciato RCA o in bilanciato XLR) anche rispetto a controreazione e altri aspetti quanto ci sia di migliorabile o non ottimale in determinate misure di determinati set di valvole

  • Thanks 1
mariovalvola
Inviato

@indifd quando leggo i tuoi interventi mi rendo conto di quello che mi sono perso in questi ultimi quattro decenni  per motivi economici ma anche "ideologici".

Amen.

Inviato

@mariovalvola

Sono stato fortunato:

a) di natura (grazie a papà e a mamma non merito mio 😁 ) oltre ad avere predisposizione per tutte le materie scientifiche, matematica e geometria in primis ho avuto sempre una "curiosità" e grande motivazione ad apprendere quello che mi interessava, processo mai terminato per fortuna

b) sempre di natura sono molto "tedesco" (uno dei nomignoli che mi sono giustamente meritato fin da ragazzo) nel bene e nel male 

c) per oltre 20 anni ho lavorato nel knowledge management (definizione altisonante anglosassone), ovvero nella gestione (ricerca, analisi, codifica e trasferimento) della conoscenza molte volte con esperti di livello alto/molto alto nell'ambito professionale/aziendale su contenuti/aree anche molto diversificate, quindi per me il principio della competenza è sacro e nell'ambito del lavoro e non solo contano IMHO i risultati (misurabili) non le valutazioni soggettive NB

Per questi motivi e altri ti ho sempre "inquadrato" (ma non sono certo il solo) come il forumer (anche quando scrivevi in altro forum) più interessante per me, massima stima da sempre

Inviato
12 minuti fa, Antonino ha scritto:

valvole simili

Ma secondo te con i componenti SS va meglio? 🤣🤬

1) standard richiesti da progetto

2) misure dei componenti

3) selezione e relativo costo

4) varianza e stabilità nel tempo

5) verifiche periodiche

captainsensible
Inviato

Praticamente un quasi terno al lotto quello delle valvole NOS.

CS

Inviato

@Collegatiper se non fosse che sono un feticista e i DC91 sono tra i più bei apparecchi da guardare e da sentire...l'avrei già fatto. Tanto più che il Minidsp l'ho già fatto modificare da Aurion Audio che ha rifatto gli stadi di uscita. Appena ho una giornata o due di tempo full e non fa tanto caldo faccio un bel test comparativo...setup attuale oppure saltando Lake People e Accuphase

Inviato
47 minuti fa, maxxx ha scritto:

Tanto più che il Minidsp l'ho già fatto modificare da Aurion Audio che ha rifatto gli stadi di uscita. Appena ho una giornata o due di tempo full e non fa tanto caldo faccio un bel test comparativo...setup attuale oppure saltando Lake People e Accuphase

Leggerei con estremo interesse il tuo resoconto del confronto fra il bis di Accuphase ed il MiniDSP modificato.

Inviato
1 ora fa, indifd ha scritto:

Ma secondo te con i componenti SS va meglio? 🤣🤬

1) standard richiesti da progetto

2) misure dei componenti

3) selezione e relativo costo

4) varianza e stabilità nel tempo

5) verifiche periodiche

@indifd Non saprei, ma mi interesserebbe approfondire questo punto.

Ho fatto qualche amplificatore a valvole molti anni fa' forse era più facile trovare valvole nos buone.

Il punto è con gli attuali sviluppi della pre e amplificazione allo stato solido le valvole sono ancora insuperabili su certi aspetti dell'ascolto oppure no?

Inviato

@Collegatiper penso che aprirò un thread is RA. Ci sono diverse considerazioni che nascono da questo tipo di confronti. Purtroppo ho dovuto cambiare ambiente di ascolto, devo ancora riarrangiare tutto per bene, e non sarà nemmeno la collocazione definitiva perché è il mio ufficio che, in attesa di trovare casa con sala da dedicare all'impianto, uso come sala di ascolto. Per cui credo che riuscirò a sistemare tutto, se va bene a fine settembre. Diciamo che nei mesi passati ho ascoltato il minidsp prima liscio, e poi post Aurion (stadi di uscita e alimentazione lineare). Differenza secondo me c'è, ma le MBL non sono dei diffusori trasparenti a mio avviso. Lo proverò anche nel secondo impianto che ho allestito, con pre+finale AES Three + One e SF Extrema. Lì il setup è decisamente più trasparente 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...