P_rover Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @gian62xx concordo al 100%, tra l'altro quello linkato da @BEST-GROOVE dovrebbe essere proprio il cavo che ho in casa! Chiedevo più che altro per capire la sezione, visto che sarei andato anche su cavi più sottili per collegare la sezione medio alti... Diciamo intorno al 1-1,5 mmq
albert67 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @gian62xx concordo, In teoria la maggior sezione del cavo porta come miglioria un migliore passaggio di corrente, ma questa in primis dipende dall'amplificatore che viene collegato al diffusore e comunque influenza le gamme medio/basse dove appunto passa maggiore corrente. Comunque di per se oltre alla sezione del cavo bisognerebbe conoscere la qualita' del metallo per cui io non mi starei tanto a preoccupare di cambiare i cavi originali salvo, come gia' evidenziato, vi siano problemi evidenti...
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Aprile 2021 Amministratori Inviato 23 Aprile 2021 @Gipi per le correnti in gioco i sottili avi interni sono ampiamente sufficienti a far fluire la orrente. La sezione del cavo è solo uno dei parametri che inlfuenza il suono, a meno che il cavo interno non risulti danneggiato (può succede) io lascrei le cose come stanno 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2021 Moderatori Inviato 23 Aprile 2021 2 ore fa, P_rover ha scritto: visto che sarei andato anche su cavi più sottili per collegare la sezione medio alti... Diciamo intorno al 1-1,5 mmq utilizza lo stesso cavo per entrambe le vie senza troppi sbattimenti, non è che è necessario o obbligatorio utilizzare per le vie alte un cavo di sezione più ridotta perché se il cavo fosse di grossa sezione si magna tutti gli alti.
P_rover Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @BEST-GROOVE credo che prenderò la strada di usare una sola misura... Il grosso del lavoro sarà sostituire gli elettrolitici e i connettori femmina che sono rotti.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2021 Moderatori Inviato 23 Aprile 2021 19 minuti fa, P_rover ha scritto: Il grosso del lavoro sarà sostituire gli elettrolitici e i connettori femmina che sono rotti. quali connettori per la precisione? I morsetti d'ingresso delle casse?
gian62xx Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 ora, onestamente, si parla di 30 cm di cavetto. parallelamente nessuno va a vedere cosa c'e' dentro all'amplificatore, sia in termini di cavi che di mmquadri di rame nelle piste degli stampati. questi ultimi poi sono una frazione .....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2021 Moderatori Inviato 23 Aprile 2021 1 minuto fa, gian62xx ha scritto: ora, onestamente, si parla di 30 cm di cavetto. parallelamente nessuno va a vedere cosa c'e' dentro all'amplificatore, certo il discorso non fa una grinza, ma con questi presupposti non varrebbe la pena per un fabbricante nemmeno cercare la componentistica migliore per il suo super prodotto se tanto una resistenza da 1000 ohm e sempre una resistenza da 1000 ohm anche costasse 10 volte più delle altre o un condensatore da 10 uF 50 V elettrolitico funziona (non suona) come un'altro che ha le piastre interne e terminali in rame, utilizza l'elettrolita di migliore qualità ecc.ecc.
P_rover Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @BEST-GROOVE esatto, morsetti d'ingresso. @gian62xx hai ragione da vendere. Però sai come siamo, una banda di matti... già che capitava l'argomento ho chiesto, prima di commettere errori.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2021 Moderatori Inviato 23 Aprile 2021 2 minuti fa, P_rover ha scritto: esatto, morsetti d'ingresso. che difficoltà ci sarebbero?
gian62xx Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @BEST-GROOVE e' vero Best, soprattuttamente per apparecchiature attuali e top di gamma. per il consumer e per la roba vecchia dentro c'e' il minimo sindacale. nei diffusori- salvo rarissime eccezioni montano componenti proprio scarsi. ma all'epoca quello c'era (30, 40 anni fa). i filtri dei diffusori moderni alto di gamma montano componenti che e' un peccato lasciarli chiusi nascosti alla vista. esempio di produzione contemporanea. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2021 Moderatori Inviato 23 Aprile 2021 11 minuti fa, gian62xx ha scritto: per il consumer e per la roba vecchia dentro c'e' il minimo sindacale. allora vedi che alla fine convogliamo entrambi seppur con delle divergenze sugli stessi pensieri? Se l'opener vuole migliorare un pizzico quelle casse spendendo una frazione del valore perché non farlo? Si divertirà, imparerà qualcosa che non fa mai male e in più si divertirà ulteriormente a percepire differenze del prima e del dopo.
P_rover Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: che difficoltà ci sarebbero? spero nessuna, non ho ancora smontato i vecchi ma non penso di trovare sorprese, escluso ossido e sporcizia di 50 anni...
gian62xx Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @BEST-GROOVE eh si sai a volte -anzi spesso- tra lo scrivere e il leggere si fa (faccio) casino 🙂 alla fine mi sa che le esperienze nostre di molti di noi sono le stesse.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora