granosalis Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Buonasera a tutt, non sono riuscito a trovare l'informazione che cerco da nessuna parte. Qualcuno sa dirmi quanti watt riesce ad erogare l'MC462 in classe A, prima di commutare in B? Saluti, Giuseppe
Amministratori vignotra Inviato 20 Agosto 2022 Amministratori Inviato 20 Agosto 2022 @granosalis tutti gli amplificatori Mc non lavorano in classe A, secondo la casa. In realtà e se ne discusse molto in un thread ante rogo, il sospetto che il "primo watt" cioè il range di potenza che va dal 1 al 10% essendo dotato di una musicalità spiccata, possa far presumere che in quella forchetta l'ampli lavori in classe A, ha fatto nascere questa leggenda metropolitana. Ma dal punto di vista tecnico i Mc non lavorano in classe A perchè sarebbe un inutile spreco visto che i transistor non sono associati direttamente alle uscite ma ci sono gli Af di mezzo. Così mi è stato spiegato.
niar67 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @granosalis La musicalità ma soprattutto la capacità di erogazione del MC462 sono dovute alle innovazioni fatte da McIntosh su questo ampli rispetto al "vecchio" 452 adottando una batteria di condensatori maggiorata che ne hanno migliorato le capacità di erogazione sulle basse impendenze di eventuali diffusori ostici collegati ovviando,secondo me,a una pecca che gli ampli della casa americana avevano ancora nei confronti della concorrenza dove invece l'utilizzo di batterie di transistor di potenza doppie/triple e anche quadruple rispetto a Mac compensano con la grande quantità di corrente erogata la gestione di qualsivoglia tipo di carico allacciato ai morsetti...almeno questo in teoria,comunque senza bisogno di classe A per quanto riguarda MC. Saluti Andrea 1
granosalis Inviato 20 Agosto 2022 Autore Inviato 20 Agosto 2022 Ciao Vincenzo, 4 ore fa, vignotra ha scritto: tutti gli amplificatori Mc non lavorano in classe A, secondo la casa. Nella recensione dell'MC462 su stereophile: https://www.stereophile.com/content/McIntosh-laboratory-mc462-power-amplifier Si dice chiaramente: "In the MC462, which operates in class-AB" Vado a logica ma magari sbaglio. Operando in classe AB, qualche watt in classe A deve pur uscire, altrimenti sarebbe stato definito un classe B e non un classe AB. Forse come dici tu la risposta sta nell'uso degli autoformers, ma non sono sufficientemente preparato per trarre una conclusione ...
niar67 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @granosalis Per quel che ne capisco, tutti gli ampli diciamo "normali" lavorano in classe AB, quello che tu hai letto era solo una spiegazione di come lavora l'ampli,tutto qua,poi che esistano amplificatori che commutano da A ad AB quello ok,ma non è il caso nostro... Saluti Andrea
subsub Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 Penso che se fossero.. le nostre elettroniche in AB.. Anche se non pesantemente polarizzate nei primi watts in classe A anche solo 10 watt solo accese scalderebbero un po'.. Invece senza segnale audio rimangono praticamente tiepide. Quindi.
niar67 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 1 ora fa, subsub ha scritto: Penso che se fossero.. le nostre elettroniche in AB.. Sono in AB...la classe B non viene utilizzata in hi-fi per l'elevata distorsione che produce.... Saluti Andrea
Amministratori Questo è un messaggio popolare. vignotra Inviato 20 Agosto 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Agosto 2022 I McIntosh sono in classe “a parte “. Il sospetto del funzionamento in classe A deriva dalla loro musicalità nel range del primo watt ma, come mi hanno spiegato non è in quella classe. Tra l’altro non tutti i classe A suonano così bene. Non è solo la classe di funzionamento a fare il suono. 3
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Agosto 2022 Amministratori Inviato 20 Agosto 2022 Tutti gli ampli hifi lavorano in classe ab, con un paio di eccezioni di classe b. Classe a b on è lavorare parte in classe a E parte in ab, ma semplicemente un circuito che con una opportuna corrente di riposo fa sì che i dispositivi attivi lavorino non solo su una semionda per volta ma un po' di più. Di norma tutti gli ampli erogano qualcosa in classe a a potenze ridote, per esempio i pre anche se non lo snandierano son sempre in classe a 1
granosalis Inviato 20 Agosto 2022 Autore Inviato 20 Agosto 2022 10 ore fa, subsub ha scritto: Penso che se fossero.. le nostre elettroniche in AB.. Anche se non pesantemente polarizzate nei primi watts in classe A anche solo 10 watt solo accese scalderebbero un po'.. Invece senza segnale audio rimangono praticamente tiepide. Quindi. A riposo eroga Zero watt, anche fossero in classe A sempre zero sono. Inoltre con il sistema di dissipazione che si ritrova, anche se (uso il condizional) erogasse i primi watt in classe A, non inciderebbe affatto sul calore.
granosalis Inviato 20 Agosto 2022 Autore Inviato 20 Agosto 2022 6 ore fa, vignotra ha scritto: Non è solo la classe di funzionamento a fare il suono. Assolutamente daccordo con te Vincenzo. La mia domanda non nasce da semplice curiosità, ma da una riflessione ben precisa. Tra un paio di settimane dovrebbero arrivarmi i nuovi diffusori: Fyne Audio, ancora più semplici da pilotare delle mie precedenti Tannoy. Vedo che molti le accoppiano con amplificatori a valvole o finali in pura classe A. E mentre inganno il tempo nell'attesa che arrivino mi domando: Sarà l'MC462 l'amplificatore giusto? Può un finale in grado di erogare oltre 700W (misurati da stereophile) eccellere anche nei primi 10? Conosco il 462 ed in parte conosco anche la risposta, poi naturalmente farò tutte le prove del caso, ma sapere il finale in grado di erogare i primi watt in classe A mi avrebbe in qualche modo ... tranquillizzato.
alberto75 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @granosalis posso dirti che per più di dieci anni ho posseduto il bellissimo e bensuonante finale della Electrocompaniet Ampliwire DMB 100 (quello con il plexiglass e le maniglie dorate). Era un classe A nel primo watt o giu di li e poi commutava in AB. Posso assicurare che anche senza musica con volume del pre a zero, scaldava veramente tanto, il mio attuale MC302 manco a volumi elevati raggiunge tali temperature. Per quello che mi riguarda penso che i primi watt di MC non siano assolutamente in classe A, lo ritengo un mito, penso però che ogni finale abbia un suo range di funzionamento ed evidentemente i MC, in quel range danno ottimi risultati sonori. Ecco i miei 5 cents. Buona giornata.
granosalis Inviato 21 Agosto 2022 Autore Inviato 21 Agosto 2022 @alberto75 Ciao Alberto, metto una foto dei due finali, guarda il sistema di dissipazione dell'uno e dell'altro.
alberto75 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 La scelta del cabinet e relativi dissipatori sono decisioni del progettista, che avrà fatto le sue considerazioni. Per quel che riguarda il calore mi rifaccio alla letteratura che insegna che un amplificatore in classe A ha una efficienza bassissima rispetto ad un AB e figuriamoci rispetto ad un D. Questo perché la maggior parte della potenza viene dissipata e persa sottoforma di calore.
subsub Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Le elettroniche MC suonano benissimo... Ma la classe A non sanno nemmeno cosa sia. Comunque a luglio scaldavano.. In casa c erano 35 gradi.
granosalis Inviato 21 Agosto 2022 Autore Inviato 21 Agosto 2022 1 ora fa, alberto75 ha scritto: Per quel che riguarda il calore mi rifaccio alla letteratura che insegna che un amplificatore in classe A ha una efficienza bassissima rispetto ad un AB e figuriamoci rispetto ad un D. Questo perché la maggior parte della potenza viene dissipata e persa sottoforma di calore. Assolutamente vero. 1 ora fa, alberto75 ha scritto: La scelta del cabinet e relativi dissipatori sono decisioni del progettista, che avrà fatto le sue considerazioni. Partivamo da una tua considerazione del tipo, l'MC462 non scalda pertanto non è in classe A, mentre Electrocompaniet scalda anche a zero Watt in classe A. Io per lo meno ho capito che intendevi questo, ma correggimi se braglio. Considerazione che a fronte delle nette differenze progettuali dei due sistemi di dissipazione, trovo confutabile.
alberto75 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Considerazione che a fronte delle nette differenze progettuali dei due sistemi di dissipazione, trovo confutabile. No, la letteratura dice quello che ho riportato. Progettualmente poi una casa fa quello che ritiene più opportuno. C’è chi mette le alette perché fa più figo, chi non le mette perché ritiene che quelle che noi pensiamo essere alte temperature sono invece normali per i componenti interni, chi addirittura mette ventoline tanto odiate dagli appassionati audio. MC se non ricordo male permette di posizionare il finale anche con poca “aria” intorno, ho visto i finali vintage dentro a mobiletti in legno (che mi danno poca sicurezza ma sempre IMHO) e pile di MC nuovi incassati in pareti stile rack. Electrocompaniet ha scelto di non mettere alette esterne in quanto gia presenti internamente forse per preservare la linea (penso), ma poi chiede di posizionare l’oggetto in luogo ben ventilato e con molta più aria rispetto a MC. ecco le alette:
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora