Jimmyhaflinger Inviato 4 Agosto 2023 Autore Inviato 4 Agosto 2023 @cri in casa con 15-20w si arriva alla soglia del dolore fai conto che sono dichiarate per 200w, l'unica volta che le ho usate in un locale ho fatto venire giu un faretto dal controsoffitto... roba da giostrai per davvero comunque sono anche raffinate e performanti a modo loro, suonano bene solo con materiale di qualità, queste con gli mp3 piratati ecc diventano insopportabili
Bazza Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @Jimmyhaflinger io ho un ricordo di due casse da giostraio ( perché utilizzate veramente fa un giostraio) che in aria aperta suonavano proprio bene, per curiosità li chiesi con coda le faceva andare ei disse che utilizzava un vecchio finale McIntosh.
Jimmyhaflinger Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 @Bazza queste per usarle in casa vanno equalizzate per domare i medi molto esuberanti prodotti dalla tromba, se no c'è da farsi male
Bazza Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @Jimmyhaflinger usi un eq esterno o pensi di modificare il crossover?
captainsensible Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @Jimmyhaflinger probabile che, essendo il woofer senza filtro, alla frequenza di crossover si crei un picco. Senza sapere leggere né scrivere invertirei la fase di uno dei due altoparlanti, giusto per provare. Che amplificatore usi ? CS
Jimmyhaflinger Inviato 6 Agosto 2023 Autore Inviato 6 Agosto 2023 @Bazza quando uso il mixer amplificato ha il suo equalizzatore incorporato, altrimenti se uso il mini ampli bluetooth cinese l'equalizzatore è in Samsung music nel telefono 1
Jimmyhaflinger Inviato 6 Agosto 2023 Autore Inviato 6 Agosto 2023 @captainsensible in casa uso un mini amplificatore bluetooth cinese da 15+15w e già così c'è da spaccare i vetri. se mai capiterà di usarle in giro ho un paio di mixer amplificati
lafenice Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @cri nella mia collezione di mixer vintage, mancherebbe giusto un bel set con mixer-ampli valvolare tipo questo Ormai di difficile reperibilità, in questa particolare versione proposto anche con altrettanto particolare eco a nastro. Peccato che data la loro destinazione d'uso, trattasi di merce molto rara da reperire in buono stato se non a prezzi molto alti. Per farti un'idea delle "potenzialità" di queste macchine, qui una breve descrizione di cosa offriva, siamo nel 1967, un simile terzetto : DAVOLI Krundal EM-506 sistema PA a tubo Vintage, Made in Italy nel 1967. Davoli insieme a EKO, Meazzi e Farfisa, ha prodotto negli anni '60 in Italia, attrezzature professionali di alta gamma per musicisti. I loro modelli rivaleggiavano con i migliori degli inglesi Vox, Selmer e Marshall e degli USA Fender, Altec e Ampeg. Sia nella costruzione che nella qualità del suono. Descrizione: Sistema PA completo composto da: 1 x mixer a valvole 1 x unità di eco a nastro a valvole 1 x amplificatore di potenza a valvole da 75 W 2 x casse acustiche Il mixer presenta: 6 ingressi (ciascuno con controlli di volume e tono) Volume principale Controlli di tono principale Interruttori di attivazione/disattivazione dell'eco per i rispettivi canali Caratteristiche dell'unità di eco del nastro: Controlli del volume e del tono dell'eco Controllo del numero di ripetizioni dell'eco Volume di registrazione dell'eco del nastro Controllo del riverbero Uscita del monitor L'amplificatore di potenza: Capacità di potenza di 75 W pilotata da una coppia di tubi EL504 capacità di potenza di 60 W ciascuna cassa include 4 altoparlanti da 10 pollici Impedenza 16 ohm Utilizza 11 valvole: 1 x ECC 82 - RSD 1 x ELL 80 - Telefunken 1 x EL 504 - RSD 1 x EL 504 - RSD 1 x ECC 83 - RSD 1 x ECC 83 - RSD 1 x ECC 83 - RSD 1 x ECC 83 - RSD 1 x ECC 83 - RSD 1 x ECC 83 - RSD 1 x EL 95.
Jimmyhaflinger Inviato 7 Agosto 2023 Autore Inviato 7 Agosto 2023 @cri ho questi due, un Phonic e un Soundcraft. ho anche tre montarbo d'epoca a transistor, uno al germanio, ma necessitano tutti di un profondo restauro prima di poterli usare 1
Jimmyhaflinger Inviato 7 Agosto 2023 Autore Inviato 7 Agosto 2023 @lafenice io ho un montarbo anni 60 con eco a tamburo, ma è a transistor al germanio
captainsensible Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Il 7/8/2023 at 15:59, lafenice ha scritto: Controlli del volume e del tono dell'eco Controllo del numero di ripetizioni dell'eco Volume di registrazione dell'eco d E aveva anche l'occhio magico per il livello di registrazione dell'eco.... CS
captainsensible Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Le Rolls Royce del vintage italiano restano questi https://www.amplificazionilombardi.it/it/vintage-mixer-audio/
lafenice Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 @captainsensible bongustaio ! Se ti capita, guarda Techetechetè in occasione di puntate dedicate alla musica da sala e relativi concerti di piccoli gruppi in Music Hall anni '70. La maggior parte delle immagini, provengono da registrazioni fatte all'epoca al *Picchio Rosso di Formigine*, dove troneggiano sul palco principale prestigiose amplificazioni e casse della Lombardi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora